Tag: Isola di Smeraldo
Il tremolo, silenzio di Natale
Il pioppo tremolo, o semplicemente tremolo, per gli amici, è un albero antico, che oggi è stato un po’ messo in disparte...
Il mistero irlandese del corbezzolo
Se pensiamo al corbezzolo, classificato come Arbutus unedo L., ci viene in mente la macchia mediterranea, i suoi aromi, il suo colore...
Quando i vichinghi vennero tra i celti: I dragoni del mare
I vichinghi e i celti ovvero i dragoni del mare, giganti nati nel mito della forza, e i monaci celti: uno scontro di culture, di usi e costumi
La prunella, rivale del medico
La prunella, della famiglia delle Labiate è classificata come prunella vulgaris L. le sue virtù in un detto irlandese la rendeno rivale del medico
Invito alla festa di Lúnasa
La festa di Lúnasa (in gaelico è il mese di agosto) incarnava la gioia di stare insieme, lo spirito conviviale e il piacere di ricevere e di offrire.
La maggiorana, ovvero Martino e la felicità
C’è una pianta in Irlanda che porta un nome di persona: in gaelico è chiamata infatti Máirtín fiáin, che significa “Martino selvatico”....
Invito alla festa di Bealtaine
Un tempo, in Irlanda, Calendimaggio si chiamava Bealtaine ed era la festa del fuoco.
La pulsatilla, fiore di Pasqua
La pulsatilla è un piccolo anemone dai petali viola che in Irlanda chiamano in gaelico Lus na Cásca, che significa Fiore di Pasqua.
Invito alla festa di Imbolc
Imbolc era la festa celtica che decretava la fine dell’inverno.
La festa di Imbolc
Il pino, che si illumina di festa
Il pino silvestre contende all'abete rosso, infatti, il privilegio di sorreggere le luci e gli addobbi, quando presso l’albero ci si scambiano...
Il farfaro: erba da fumo
Si tratta di una delle erbe di impiego più antico ed efficace per risolvere le affezioni alle vie aeree.
Il licopodio, cibo da strega e danza di fata
Ebbene sì, in Gran Bretagna il licopodio viene chiamato “whitches’ meal”, ovvero il pasto delle streghe, perché le sue spore sono una...
Il cotogno e il pomo della discordia
Il cotogno (Cydonia oblonga Miller), nella tradizione Irlandese, nella storia (da Pompei alla fitoterapia moderna) con ricette di infusi, decotti e apozema
La betonica, rosea patrona degli ubriachi
Insieme con l’erica, la betonica è l’altra pianta che tinge di rosa la brughiera.
In...
L’enula, bionda come Elena di Troia
La leggenda narra che l’enula, pianta elegante e assai decorativa che appartiene alla famiglia botanica delle Composite, sia nata dalle lacrime versate...
L’iris, l’antica Fleur de Lys
L’iris divenne, il fiore di Clodoveo, chiamato fleur de Lys, l'origine del nome, la pianta, la droga medicinale e l'olio essenziale.
La regina dei prati e la Regina d’Inghilterra
Si tratta di una pianta talmente nobile che vanta addirittura due nomi latini: Filipendula ulmaria L.- MAXIM. e Spiraea ulmaria L., dal...
Il rosolaccio: incantesimo, tuono e rimembranza
Il rosolaccio o papavero comune (per distinguerlo dal papavero da oppio) è una pianta selvatica diffusa in tutto il mondo, che predilige...