giovedì, Giugno 8, 2023
Home Tags Storia

Tag: storia

Un piccolo excursus sui nomi degli irlandesi Complicazioni d’anagrafe

Ma allora, davanti a un cognome, è più giusto scrivere la O apostrofata oppure quella accentata?

L’antitesi del feudalesimo Tuath, la tribù celtica

Sin dall'Età del Ferro, rappresentò l’istituzione fondamentale nella società irlandese. Anticipò il Medioevo, quando...

Un viaggio d’amore da Roma al Galles Il sogno dell’imperatore

“Il sogno del principe Maxen” è un racconto raro per forza descrittiva e per l’eccellenza della composizione letteraria, in cui l’incalzare drammatico...

San Frediano di Lucca, il Santo col rastrello

San Frediano di Lucca, il Santo col rastrello la leggenda di un uomo che attraversò l’Europa per fare l’eremita in Italia

Dunluce Castle, la rocca inespugnabile

Il castello di cui ci accingiamo a narrarvi è trascurato dal turismo di massa. Non tanto perché sorge in un luogo solitario,...

La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, l’ultima delle grandi biblioteche dell’Antichità

L'ultima delle grandi biblioteche dell'antichità fu la Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, lì erano conservati i testi più importanti della tradizione.

Johanna Bonger, la donna che ha salvato i quadri di Vincent...

Johanna Bonger, moglie di Theo è la donna che ha salvato i quadri di Vincent Van Gogh impedendo che venissero persi e dimenticati

L’oratorio di Saint Guirec

L'oratorio di Saint Guirec ha visto generazioni di fanciulle pregare d’incontrare uno sposo gentile d’animo, bello come la natura della loro terra

An Rialtas Sealadach

An Rialtas Sealadach Questo è il nome gaelico del Governo Provvisorio istituito in seguito alla Rivolta di Pasqua del 1916, a Dublino.

Origini celtiche di un uomo medioevale Pierre Abélard, il bretone

Sono trascorsi 905 anni dalla celebre passione tra Abelardo ed Eloisa, che commosse già i contemporanei e che suscita tutt'ora struggenti romanticismi,...

Chouans, il grido del gufo

“Si chiedeva un dì un allocco”… Comincia così una celebre strofetta del filosofo irlandese George Berkeley. “Cosa c’entra Berkeley con la Chouannerie?”...

Il Monastero di Sant Jeroni de la Murtra di Badalona dove...

A Badalona, non lontano da Barcellona, c’è il monastero di Monastero di San Jerónimo de la Murtra (Sant Jeroni de la Murtra...

Quando i vichinghi vennero tra i celti: I dragoni del mare

I vichinghi e i celti ovvero i dragoni del mare, giganti nati nel mito della forza, e i monaci celti: uno scontro di culture, di usi e costumi

La fortezza di Koi Krylgan Kala costruita per guardare il sorgere...

Nel 1938 l'Unione Sovietica lanciò una spedizione scientifica nella Corasmia scoprendo il sito archeologico della fortezza di Koi Krylgan Kala.

Jesse James, quando le foto riprendono la vita e morte di...

Jesse James (o per l’esattezza Jesse Woodson James) era nato nella Contea di Clay il 5 settembre 1847, figlio di un pastore...

René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

Chi era René Laënnec? Scopritore d’importanti patologie, teorico della diagnostica moderna, inventore dello stetoscopio? Forse era molto di più.

Il Principe de Asturias, la storia dell’affondamento del Titanic spagnolo

Il Principe de Asturias (Principe delle Asturie) era una delle navi più importanti della marina mercantile spagnola ed una delle più lussuose...

Quando l’Arandora Star salpò per l’ultima volta

Sono trascorsi 80 anni esatti da allora perché l’Arandora Star salpò da Liverpool nella notte tra domenica 30 giugno e lunedì 1°...