sabato, Settembre 30, 2023
Leonardo da Vinci composizione piramidale rispetto per la Divinità e giochi di parole pittoriche c

Leonardo da Vinci: composizione piramidale, rispetto per la Divinità e giochi di parole pittoriche

Come tutti sanno, Leonardo da Vinci deve aver realizzato una cinquantina di dipinti. Circa...
Adolfo Wildt

Adolfo Wildt

Originario di Milano, di famiglia molto povera, Adolfo Wildt (1868-1931) dovette lasciare la scuola nel 1877. Divenne apprendista argentiere.
L’atelier del Verrocchio

Verrocchio et son atelier

On divise la Renaissance Italienne en trois périodes : le « Quattrocento », le quinzième siècle, avec Florence pour épicentre.
Il sogno dell’imperatore il principe Maxen

Un viaggio d’amore da Roma al Galles Il sogno dell’imperatore

“Il sogno del principe Maxen” è un racconto raro per forza descrittiva e per l’eccellenza della composizione letteraria, in cui l’incalzare drammatico...
San Colmbán, uno dei più grandi europei

San Colmbán, uno dei più grandi europei

Il monaco Colmbán, Colombano di Bobbio scelse dodici compagni e lasciò la sua patria per convertire l’Europa dopo la caduta dell’Impero Romano
Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio

Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio

Umberto Boccioni (1882-1916) , morto prematuramente a seguito di una caduta da cavallo, e sepolto a Verona.
Bram Stoker, Il rivale di Oscar Wilde

Bram Stoker, Il rivale di Oscar Wilde

La vita che Bram Stoker, il matrimonio con Florence Balcombe, la più bella ragazza di Dublino, e il suo Dracula, ispirato al principe di Valacchia.
Dylan Thomas L’uomo che divenne la sua poesia

Dylan Thomas L’uomo che divenne la sua poesia

Dylan Thomas, il destino del poeta gallese a metà fra l’esaltazione indotta dal suo talento e l’amarezza destata da una vita che si consumò in diciotto bicchieri di whiskey.
Pietro Abelardo Origini celtiche del bretone Pierre Abélard

Origini celtiche di un uomo medioevale Pierre Abélard, il bretone

Sono trascorsi 905 anni dalla celebre passione tra Abelardo ed Eloisa, che commosse già i contemporanei e che suscita tutt'ora struggenti romanticismi,...
Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

La nave, con il suo disperato carico di miseria umana, era ormai prossima alla partenza.

Jesse James, quando le foto riprendono la vita e morte di una leggenda

Jesse James (o per l’esattezza Jesse Woodson James) era nato nella Contea di Clay il 5 settembre 1847, figlio di un pastore...
René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

Chi era René Laënnec? Scopritore d’importanti patologie, teorico della diagnostica moderna, inventore dello stetoscopio? Forse era molto di più.
Jules Verne Rosso e oro

Jules Verne Rosso e oro

Per Jules Verne rosso e oro furono i colori delle copertine dei suoi romanzi ma anche le tinte che dominarono la sua vita: la ricchezza e il dramma
Le Cinque Giornate di O’Donnell

Le Cinque Giornate di O’Donnell

Sembra un’esagerazione, eppure senza il conte Maximilian Karl Lamoral O’Donnell difficilmente le circostanze storiche avrebbero portato, nel 1848, alla Prima Guerra d’Indipendenza.
Macbeatha Re degli Scozzesi che Shakespeare chiamò Macbeth

Macbeatha, il Re degli Scozzesi, un personaggio scomodo tra storia e leggenda

Macbeatha, il Re degli Scozzesi, che Shakespeare lo chiamò Macbeth. Il profilo di un uomo che, pur con tutti i suoi difetti, fu uno dei più grandi sovrani celtici.
Charles Ebbets il fotografo in cima al grattacielo

Charles Ebbets il fotografo in cima al grattacielo

Charles Ebbets, l’autore di Pranzo in cima al Grattacielo (Lunch Atop a skyscraper) e di tante incredibili immagini dall'alto di un grattacielo.
Ignaz Semmelweis: il medico che finì in manicomio per aver insistito sull’importanza di lavarsi le mani

Ignaz Semmelweis: il medico che finì in manicomio per aver insistito sull’importanza di lavarsi...

La vita di Ignác Semmelweis (nato a Buda nell’odierna Budapest, 1 luglio 1818 deceduto a Döbling, 13 agosto 1865) è un puzzle...
John Thomson: il Fotografo della Cina sconosciuta e della strada

John Thomson: il Fotografo della Cina sconosciuta e della strada

John Thomson è considerato il primo fotografo autore di reportage nell’Estremo Oriente e il primo a produrre con le sue foto documentazione...