mercoledì, Settembre 27, 2023
Home Tags Arte

Tag: arte

Leonardo da Vinci: composizione piramidale, rispetto per la Divinità e giochi...

Come tutti sanno, Leonardo da Vinci deve aver realizzato una cinquantina di dipinti. Circa...

Adolfo Wildt

Originaire de Milan, issu d’une famille très pauvre, Adolfo Wildt ( 1868-1931) doit quitter l’école en 1877. Il devient apprenti-orfèvre.

Adolfo Wildt

Originario di Milano, di famiglia molto povera, Adolfo Wildt (1868-1931) dovette lasciare la scuola nel 1877. Divenne apprendista argentiere.

Verrocchio et son atelier

On divise la Renaissance Italienne en trois périodes : le « Quattrocento », le quinzième siècle, avec Florence pour épicentre.

L’interessante mostra: “Giorgio De Chirico: ritorno al futuro, Neometafisica e Arte...

Siamo a ferragosto e, come spesso ci è capitato negli ultimi anni, decidiamo di trascorrerlo a Torino, città che negli tutti anni...

L’Autoritratto triplo di Johannes Gumpp, e il mistero sull’unica opera conosciuta...

Non è facile sapere da quanto tempo gli artisti di tutte le epoche realizzano autoritratti o si includono in rappresentazioni di temi...

7 Sfumature di colore blu per dipingere il cielo

Le varie sfumature di colore blu sono nel cielo sopra di noi, nel mare e, se guardiamo il nostro pianeta dallo spazio...

Le Sculture cinetiche e stranamente ipnotiche di Ivan Black

Ivan Black è nato a Londra nel 1972. In un’intervista ha dichiarato: "Ho sempre amato...

Charles White, l’arte e i diritti degli afroamericani

ll Museum of Modern Art di New York (MoMA) ha presentato di recente un'ampia retrospettiva su Charles White, la prima negli ultimi...

Le teste di Modì e la filosofia dell’arte

La filosofia dell’arte vorrebbe darci un metodo per comprendere quando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte vera propria, piuttosto che di fronte ad un oggetto comune qualsiasi.

Lavinia Fontana, il ritratto della prima Pittrice Pontificia

Se volessimo riassumere brevemente chi è Lavinia Fontana (Bologna, battezzata il 24 agosto 1552 - Roma, 11 agosto 1614) la descriveremmo come una delle...

21 Marzo: i quadri dedicati alla Primavera

Cominciamo questa splendida sequenza di quadri dedicati alla Primavera o, magari più correttamente, a rappresentarne qualche suo aspetto mitologico, floreale o poetico. La Primavera...

Frida Kahlo, la sofferenza nel dipingere

Frida Kahlo è stata una delle più grandi artiste messicane del XX secolo. Una donna senza peli sulla lingua, una donna la cui forza interiore...

Elisabetta Sirani, la vita e la misteriosa morte della pittrice che...

Se c’è, nella storia non contemporanea, un movimento pittorico che deve molto alle donne per le opere che hanno realizzato tale è di certo...

10 opere famose di Francesco Hayez

Ben sapendo che stiamo semplificando, potremmo paragonare le figure di Verdi e di Francesco Hayez per quello che hanno significato nel Risorgimento italiano. Entrambi, pur...

Trono del Pavone, il trono d’oro perduto degli imperatori Moghul

Uno dei grandi danni collaterali che le guerre da sempre hanno portato con sé è la distruzione del patrimonio culturale, monumentale e artistico e...

William Morris un crociato contro l’Inghilterra vittoriana

William Morris è una figura storica affascinante quanto poco conosciuta. Ripercorrere il suo curriculum variegato può dare un'idea approssimativa della portata delle sue azioni e...

I Preraffaelliti, la ribellione dell’arte in epoca vittoriana

La Confraternita dei Preraffaelliti, uno strano nome per l’arte, non sembra quello di una setta segreta? A metà del diciannovesimo secolo, il Regno Unito era...