Bríd di Cill Dara la lattaia sul carro
Bríd di Cill Dara la lattaia sul carro è un personaggio davvero singolare la santa che, insieme con san Pádraig, è patrona d’Irlanda.
Margaret Hamilton e il software che ha portato l’uomo sulla Luna
Il 20 luglio 1969, l'Apollo 11 é atterrato sulla Luna realizzando un'impresa storica che tutti ricordano, come i nomi degli astronauti Neil...
Margaret Burbidge: un’altra astronoma senza Nobel
Margaret Burbidge Il 5 aprile del 2020 è morta un'altra astronoma il cui lavoro ha permesso fondamentali scoperte ma è rimasta senza Nobel
Maria Stuarda, il mito della regina martire
Maria Stuarda ispirò poeti, drammaturghi e musicisti ma la sua storia è più complessa, piena di passioni e seducente di quanto è stato raccontato
L’intuizione di Cecilia Payne sulla Composizione delle masse Stellari
Il merito della scoperta della composizione del nostro universo è di Cecilia Payne, un’astronoma che non ha ottenuto la laurea perché donna
Esther Lederberg: una scienziata invisibile come i virus che studiava
Nel 1958, Esther Miriam Zimmer Lederberg accompagnò a Stoccolma il marito, Joshua Lederberg, a ritirare il Premio Nobel per la medicina condiviso...
Annie Jump Cannon e la classificazione delle stelle
Annie Jump Cannon è stata un'astrofisica statunitense nata un secolo dopo Caroline Herschel, nel 1863: entrambe hanno dato vita ad un'attività di...
Williamina Fleming
Williamina Fleming fu l'astronoma a capo delle “Harvard’s computers” di Pickering che diedero un fondamentale contributo alla classificazione stellare
Antonia Maury e il catalogo stellare di Henry Draper
Antonia Maury, la personalità più originale tra le donne astronome di Harvard è la donna che rivoluzionato il il sistema di catalogazione stellare.
Henrietta Swan Leavitt e la reale dimensione dell’universo
Tra il 1881 e il 1919, il direttore dell'Osservatorio di Harvard, Edward Pickering, assunse un gruppo di donne a cui venne attribuito...
5 famose Onna bugeisha, le donne samurai più famose del Giappone
Durante l’epoca feudale giapponese vi furono delle donne guerriere o donne samurai chiamate onna-bugeisha in grado di rivaleggiare con gli uomini nell’arte...
Quando le donne facevano le buffone di corte e le giullari
Sebbene la presenza dei giullari alla corte del re o nella casa di un nobile è universalmente nota, non è altrettanto conosciuta...
Macbeatha, il Re degli Scozzesi, un personaggio scomodo tra storia e leggenda
Macbeatha, il Re degli Scozzesi, che Shakespeare lo chiamò Macbeth. Il profilo di un uomo che, pur con tutti i suoi difetti, fu uno dei più grandi sovrani celtici.
Caroline Herschel: un’astronoma poco conosciuta
Caroline Herschel è un'astronoma e matematica nata in Germania nel 1750.
Viene ricordata come...
Vera Rubin e la scoperta della materia oscura
Vera Rubin è un'astronoma che ha effettuato alcune delle più importanti scoperte scientifiche del XX secolo.
Una donna...
Séraphine de Senlis un tragico destino dai colori naif
Séraphine de Senlis, nata come Séraphine Louis (Arsy, 2 settembre 1864 – Erquery, 11 dicembre 1942), ha ricevuto una certa attenzione del...
Jocelyn Bell-Burnell e Chien-Shiung Wu: altre donne senza Nobel
Jocelyn Bell-Burnell è un'astrofisica britannica che, al pari della connazionale Rosalind Franklin e dell'austriaca Marietta Blau, ha contribuito a scoperte scientifiche che...
Tamara de Lempicka, la vita al limite della regina dell’Art déco
A Sotheby’s, dove l'arte ha un prezzo, già nel 2011, accanto ad un Egon Schiele (amato dagli estimatori dell'arte dei nostri giorni),...