martedì, Novembre 28, 2023
Home Tags Donne e libri

Tag: donne e libri

Vittoria Colonna, amica e musa di Michelangelo

È diverso per la coppia, a dir poco sorprendente, formata da Vittoria Colonna (1490-1547) e Michelangelo (1475-1564), il più favoloso scultore che l’umanità abbia prodotto

Williamina Fleming

Williamina Fleming fu l'astronoma a capo delle “Harvard’s computers” di Pickering che diedero un fondamentale contributo alla classificazione stellare

Quando le donne facevano le buffone di corte e le giullari

Sebbene la presenza dei giullari alla corte del re o nella casa di un nobile è universalmente nota, non è altrettanto conosciuta...

Lucrezia Borgia 500 anni di leggenda nera immeritata

Chi era Lucrezia Borgia? A 500 anni dalla sua morte è ancora immaginata come una donna senza scrupoli, machiavellica, esperta di veleni,...

Anna Kingsley la principessa africana che fu prima schiava e poi...

In seguito sarebbe stata conosciuta come Anna Kingsley, ma al momento del suo rapimento in Senegal, nel 1806, era una giovane principessa...

Simone de Beauvoir frasi, opere e una biografia breve

Nata in una famiglia borghese, Simone de Beauvoir fu educata secondo la solida morale cristiana, quella allora in vigore. In un’intervista a Radio Canada,...

Matilde Serao, la cronista della memoria

Fra le scrittrici che irruppero con forza sulla scena culturale del Bel Paese dopo l'Unità d'Italia Matilde Serao fu certamente quella che...

Jane Digby: dall’Inghilterra vittoriana al deserto siriano

Jane Digby è una donna vissuta nell'Ottocento, dall'esistenza del tutto inconsueta rispetto alle sue contemporanee: nata in un'epoca...

Ida Pfeiffer, viaggiatrice dimenticata dell’Ottocento

Ida Pfeiffer è considerata la più grande viaggiatrice della prima metà dell'Ottocento, famosa per essere stata la prima europea ad aver messo...

Mary Kingsley, una regina d’Africa vestita di nero

Mary Kingsley è una viaggiatrice, scrittrice e antropologa vissuta nella seconda metà dell'Ottocento, in un periodo in cui le donne non erano ritenute capaci...

Elisabetta Sirani, la vita e la misteriosa morte della pittrice che...

Se c’è, nella storia non contemporanea, un movimento pittorico che deve molto alle donne per le opere che hanno realizzato tale è di certo...

Carmen de Burgos, prima reporter spagnola di guerra

Carmen de Burgos è un nome che l'oblio del tempo e la censura del regime franchista hanno nascosto con un velo di polvere. Va ricordata...

Eva Mameli Calvino e i fiori di Sanremo

Siamo abituati ad associare la città di Sanremo al Festival della Canzone italiana, ed entrambi ai variopinti fiori della riviera ligure. Pochi sanno, però, che...

Nellie Bly, la giornalista che ha sconfitto Phileas Fogg e Jules...

Nellie Bly è lo pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, giornalista self-made e pioniera dell'inchiesta sotto copertura. Assunta dal giornale di Joseph Pulitzer, diventerà la prima...

Aurora Bertrana: una viaggiatrice in Polinesia

Aurora Bertrana è una donna catalana vissuta in anticipo rispetto ai contemporanei: un'artista che ha viaggiato, osservando con mente aperta realtà differenti. Violoncellista e fondatrice della...

Marga D’Andurain, un’avventuriera in Siria

Marga d'Andurain è una donna francese dalla personalità ribelle ma seducente, emanante un'aura di mistero. Considerata da molti una spia inglese, a metà degli anni...

Isabella Bird: riacquistare la salute viaggiando a cavallo

Viaggiare, al pari di molte attività, è sempre stata considerata un'occupazione che solo gli uomini potevano svolgere, richiedendo grandi capacità di adattamento e autonomia,...

Ching Shih la donna che seminò il terrore nel Mar della...

Non possono esserci molti dubbi sulla consapevolezza di Ching Shih (Guangdong, 1775, forse 1777, – 1844) che sposando Cheng Yi (anche Zheng, 1765 -...