sabato, Settembre 30, 2023
Tuath la tribù celtica

L’antitesi del feudalesimo Tuath, la tribù celtica

Sin dall'Età del Ferro, rappresentò l’istituzione fondamentale nella società irlandese. Anticipò il Medioevo, quando...
L’atelier del Verrocchio

Verrocchio et son atelier

On divise la Renaissance Italienne en trois périodes : le « Quattrocento », le quinzième siècle, avec Florence pour épicentre.
Ritratto di Andrea Verrocchio

L’atelier del Verrocchio

Perché l’atelier di Verrocchio ha avuto una grande importanza? Fu un grande artista ma anche un capo d’atelier dalla forte personalità
Vittoria Colonna, amica e musa di Michelangelo

Vittoria Colonna, amica e musa di Michelangelo

È diverso per la coppia, a dir poco sorprendente, formata da Vittoria Colonna (1490-1547) e Michelangelo (1475-1564), il più favoloso scultore che l’umanità abbia prodotto
La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli l'ultima delle grandi biblioteche dell'Antichità

La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, l’ultima delle grandi biblioteche dell’Antichità

L'ultima delle grandi biblioteche dell'antichità fu la Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, lì erano conservati i testi più importanti della tradizione.
Ormond Castle, costruito per una regina… E lei non venne!

Ormond Castle, costruito per una regina… E lei non venne!

A onor del vero, l’Ormond Castle di Carraig na Siúre è assai più antico ma il suo nome resta legato a quello...
Bram Stoker, Il rivale di Oscar Wilde

Bram Stoker, Il rivale di Oscar Wilde

La vita che Bram Stoker, il matrimonio con Florence Balcombe, la più bella ragazza di Dublino, e il suo Dracula, ispirato al principe di Valacchia.
Dylan Thomas L’uomo che divenne la sua poesia

Dylan Thomas L’uomo che divenne la sua poesia

Dylan Thomas, il destino del poeta gallese a metà fra l’esaltazione indotta dal suo talento e l’amarezza destata da una vita che si consumò in diciotto bicchieri di whiskey.
Bríd di Cill Dara la lattaia sul carro

Bríd di Cill Dara la lattaia sul carro

Bríd di Cill Dara la lattaia sul carro è un personaggio davvero singolare la santa che, insieme con san Pádraig, è patrona d’Irlanda.
L’importanza dell’ermeneutica oggi

L’importanza dell’ermeneutica oggi

Ermeneutica significa interpretazione. L’intelligenza artificiale riesce a comprendere molte cose, ma non coglie ancora le sfumature del linguaggio.
Pietro Abelardo Origini celtiche del bretone Pierre Abélard

Origini celtiche di un uomo medioevale Pierre Abélard, il bretone

Sono trascorsi 905 anni dalla celebre passione tra Abelardo ed Eloisa, che commosse già i contemporanei e che suscita tutt'ora struggenti romanticismi,...
Chouannerie: Chouans, il grido del gufo

Chouans, il grido del gufo

“Si chiedeva un dì un allocco”… Comincia così una celebre strofetta del filosofo irlandese George Berkeley. “Cosa c’entra Berkeley con la Chouannerie?”...

Quando i vichinghi vennero tra i celti: I dragoni del mare

I vichinghi e i celti ovvero i dragoni del mare, giganti nati nel mito della forza, e i monaci celti: uno scontro di culture, di usi e costumi
Jules Verne Rosso e oro

Jules Verne Rosso e oro

Per Jules Verne rosso e oro furono i colori delle copertine dei suoi romanzi ma anche le tinte che dominarono la sua vita: la ricchezza e il dramma
Maria Stuarda, il mito della regina martire

Maria Stuarda, il mito della regina martire

Maria Stuarda ispirò poeti, drammaturghi e musicisti ma la sua storia è più complessa, piena di passioni e seducente di quanto è stato raccontato
Perché in Giappone i tatuaggi sono associati alla Yakuza

Perché in Giappone i tatuaggi sono associati alla Yakuza

Perché in Giappone i tatuaggi sono associati alla Yakuza? Cosa rappresentano quei disegni? E qual è il legame fra la Yakuza e la società nipponica?
I bandidos messicani, (storie di bandoleros) quando il Messico era quello dei film western

I bandidos messicani, (storie di bandoleros) quando il Messico era quello dei film western

I bandidos messicani o bandoleros nel secolo passato hanno sempre assunto una strana bivalenza nella società del Paese e sono rimasti nella...
I principi ottomani vivevano rinchiusi nelle gabbie dorate o kafes

Quando i principi ottomani vivevano rinchiusi nelle gabbie dorate

Sin dal XIV secolo l'impero ottomano dominava gran parte dell'Europa sud-orientale, dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente. Arrivarono persino ad assediare Vienna, nel cuore dell'Europa,...