Big Data, una lettura critica
In questo articolo vorrei parlare del “nuovo petrolio”, ossia dei Big data, con uno sguardo critico.
Jules Verne Rosso e oro
Per Jules Verne rosso e oro furono i colori delle copertine dei suoi romanzi ma anche le tinte che dominarono la sua vita: la ricchezza e il dramma
Margaret Hamilton e il software che ha portato l’uomo sulla Luna
Il 20 luglio 1969, l'Apollo 11 é atterrato sulla Luna realizzando un'impresa storica che tutti ricordano, come i nomi degli astronauti Neil...
L’inafferrabile… Mordigallina!
The Scarlet Pimpernel.
È il titolo di un fortunato romanzo della scrittrice britannica di origine...
La filosofia di Javascript
Javascript è un linguaggio di programmazione nato come linguaggio per il web, un linguaggio front-end che aveva come scopo quello di rendere...
Margaret Burbidge: un’altra astronoma senza Nobel
Margaret Burbidge Il 5 aprile del 2020 è morta un'altra astronoma il cui lavoro ha permesso fondamentali scoperte ma è rimasta senza Nobel
Aztechi, il popolo che viaggiava nel sogno
Chi erano gli Aztechi?
Per molti rappresentano l’idea di un popolo molto antico ma,...
Associazione Tlon: un progetto filosofico
Il neoliberismo ha introdotto un nuovo tipo di società dal punto di vista economico.
John Taylor l’oculista che rese ciechi Bach e Handel
Il nome di John Taylor è tristemente noto per essere quello dell’oculista che rese ciechi Bach e Handel.
Maria Stuarda, il mito della regina martire
Maria Stuarda ispirò poeti, drammaturghi e musicisti ma la sua storia è più complessa, piena di passioni e seducente di quanto è stato raccontato
Wesachannel: cosa significa fare filosofia
Nel video sui 100.000 iscritti al suo canale youtube, Wesachannel, famoso youtuber di filosofia, ha detto che quello che lui fa sulla...
L’intuizione di Cecilia Payne sulla Composizione delle masse Stellari
Il merito della scoperta della composizione del nostro universo è di Cecilia Payne, un’astronoma che non ha ottenuto la laurea perché donna
Esther Lederberg: una scienziata invisibile come i virus che studiava
Nel 1958, Esther Miriam Zimmer Lederberg accompagnò a Stoccolma il marito, Joshua Lederberg, a ritirare il Premio Nobel per la medicina condiviso...
Yotobi e la realtà virtuale
Yotobi è forse il migliore youtuber di Torino.
Io, sinceramente, ho incominciato a seguirlo...
Dalle rocce del Monte Chimera, che bruciano da millenni, alla nascita della vita sulla...
Plinio il Vecchio raccontava come sul Monte Chimera, alludendo alle rocce che sembravano ardere, si sprigionasse un fuoco simile a quello dell'Etna.
Losing My Religion dei R.E.M.
Losing My Religion dei R.E.M. fu una hit inattesa.
Il brano fu un anti-single dal...
Annie Jump Cannon e la classificazione delle stelle
Annie Jump Cannon è stata un'astrofisica statunitense nata un secolo dopo Caroline Herschel, nel 1863: entrambe hanno dato vita ad un'attività di...
Guido van Helten i grandi murales che raccontano storie
Guido van Helten è australiano ed appartiene a quella generazione di artisti che partendo dalle strade di Melbourne ha saputo colpire l’attenzione...