sabato, Marzo 25, 2023
Pietro Abelardo Origini celtiche del bretone Pierre Abélard

Origini celtiche di un uomo medioevale Pierre Abélard, il bretone

Sono trascorsi 905 anni dalla celebre passione tra Abelardo ed Eloisa, che commosse già i contemporanei e che suscita tutt'ora struggenti romanticismi,...
Il dialogo con una ragazza sul desiderio

Il dialogo con una ragazza sul desiderio

In questo mondo si vede un enorme prato verde e una grande luce. Alcune...
Un racconto per la Notte di Natale Oíche Nollag

Un racconto per la Notte di Natale Oíche Nollag

Questa fiaba fu scelta da Yeats per i suoi “Fairy and Folk Tales of Ireland” ma già prima di lui, con poche...
Il dialogo con se stessi sul desiderio

Il dialogo con se stessi sul desiderio

“Nothing stands between man and his highest idealsAnd every desire of his heart, but doubt and fearWhen man can "wish without worrying"Every...
Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

La nave, con il suo disperato carico di miseria umana, era ormai prossima alla partenza.
Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre del 1930, da subito la sua vita si caratterizzò per i tanti, dolorosi...
Il mistero irlandese del corbezzolo

Il mistero irlandese del corbezzolo

Se pensiamo al corbezzolo, classificato come Arbutus unedo L., ci viene in mente la macchia mediterranea, i suoi aromi, il suo colore...
Il dialogo con uno stregone sul desiderio

Il dialogo con uno stregone sul desiderio

È così che il signor B si trova a discendere nelle tenebre, nell’inconscio. In...
Alaniz il mistero di un’identità per continuare a colpire le coscienze

Alaniz il mistero di un’identità per continuare a colpire le coscienze

Alaniz è presumibilmente il suo vero nome, il che potrebbe rivelarsi troppo audace da parte sua perché potrebbe portare al suo arresto....
Chouannerie: Chouans, il grido del gufo

Chouans, il grido del gufo

“Si chiedeva un dì un allocco”… Comincia così una celebre strofetta del filosofo irlandese George Berkeley. “Cosa c’entra Berkeley con la Chouannerie?”...
Louise Gluck: una grafia da Nobel

Louise Gluck: una grafia da Nobel

L'analisi grafologica della grafia di Louise Gluck Premio Nobel per la letteratura Figura di spicco...

Il dialogo con uno sciamano sul desiderio

Il dialogo con uno sciamano sul desiderio... Voglio capire il desiderio, il più grande dei misteri dell’uomo... si parla della sorgente di ogni cosa.
Gli scrittori delle Langhe: Le Langhe, terre di vigne e noccioleti ma anche di scrittori

Le Langhe, terre di vigne e noccioleti ma anche di scrittori: visitiamo i luoghi...

Gli scrittori delle Langhe: in questo reportage visitiamo i luoghi cari a Cesare Pavese e Beppe Fenoglio fra panorami mozzafiato e vigneti

Quando i vichinghi vennero tra i celti: I dragoni del mare

I vichinghi e i celti ovvero i dragoni del mare, giganti nati nel mito della forza, e i monaci celti: uno scontro di culture, di usi e costumi
La fortezza di Koi Krylgan Kala costruita per guardare il sorgere delle Pleiadi

La fortezza di Koi Krylgan Kala costruita per guardare il sorgere delle Pleiadi

Nel 1938 l'Unione Sovietica lanciò una spedizione scientifica nella Corasmia scoprendo il sito archeologico della fortezza di Koi Krylgan Kala.
Tecnofilosofo, una figura emergente?

Tecnofilosofo, una figura emergente?

Il tecnofilosofo quando gi filosofi usano le loro conoscenze nella tecnologia: l'etica dell’informatica, l'ontologia informatica e la logica applicata

Jesse James, quando le foto riprendono la vita e morte di una leggenda

Jesse James (o per l’esattezza Jesse Woodson James) era nato nella Contea di Clay il 5 settembre 1847, figlio di un pastore...
René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

Chi era René Laënnec? Scopritore d’importanti patologie, teorico della diagnostica moderna, inventore dello stetoscopio? Forse era molto di più.