sabato, Giugno 10, 2023
Le citazioni più famose di Dante Alighieri: gli ignavi.

Le citazioni più famose di Dante Alighieri: gli ignavi.

È spesso citata la frase “Non ti curar di loro, ma guarda e passa”, ma Dante Alighieri nella Divina Commedia a Virgilio fa pronunciare: ...
Luigi Pirandello: mille maschere, nessun volto

Luigi Pirandello: mille maschere, nessun volto

Uno, nessuno, centomila: in questo labirinto si è smarrito Vitangelo Moscarda, il protagonista del succitato romanzo di Luigi Pirandello. Tutto ha preso le mosse da...
Alda Merini 2

Tre bellissime poesie di Alda Merini

Parliamo di poesia con tre bellissime poesie di Alda Merini. Nasceva, il primo giorno di primavera, il 21 marzo 1931, come avrebbe raccontato in una...
Le affinità elettive di Goethe: le frasi più belle del libro

Le più belle frasi di Goethe: Le affinità elettive

Quando, nel 1809, in Germania Johann Wolfgang von Goethe pubblicò Le affinità elettive il suo autore aveva già raggiunto una solida reputazione come uomo...
Il vecchio e il mare di Hemingway il racconto e le frasi più belle - caffèbook-it

Il vecchio e il mare di Hemingway il racconto e le frasi più belle

Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva...
3 poesie di Federico García Lorca che parlano d’amore

3 poesie di Federico García Lorca che parlano d’amore

Le poesie di Federico García Lorca nascono in Andalusia, lì dove nacque il poeta e dove 38 anni dopo sarebbe stato fucilato. Federico García Lorca...
Pippi Calzelunghe la Sigla con testo e videovideo

Pippi Calzelunghe la Sigla con testo e video

La sigla di Pippi Calzelunghe La sigla di Pippi Calzelunghe era cantata da Isa Di Marzio pseudonimo di Luisa Malcotti (Torino, 7 aprile 1929 –...
Il Lupo delle Favole

Il Lupo delle Favole

Cos'è il lupo nelle favole? Il lupo nelle favole, nei racconti e nei libri è il simbolo di un vivere selvaggio sempre sullo scivoloso confine...
Restare in silenzio, testo e traduzione della poesia di Pablo Neruda

Restare in silenzio, testo e traduzione della poesia di Pablo Neruda

Restare in silenzio, poesia di Pablo Neruda Dalla musica, il concetto di silenzio può essere inteso come assenza di suono? Nel caso di poesie è, in...
Il carminio della cocciniglia, storia di un colore che costruì un impero

Il carminio della cocciniglia, storia di un colore che costruì un impero

Un pigmento rosso intenso, questo è il carminio della cocciniglia, però, cos’è la cocciniglia? La cocciniglia (Dactylopius coccus) è un insetto bianco e paffuto proveniente...
Pablo Neruda poesie, vita e amori

Pablo Neruda poesie, vita e amori

Un giorno, un ragazzo, nato pochi anni prima a Parral, uscendo camminando e cantando dalla foresta cilena (El Bosque chileno) decise di...
Le poesie sui cani di Neruda e la Ode al gatto

Le poesie sui cani di Neruda e la Ode al gatto

2 poesie sui cani di Neruda, Un cane è morto e Ode al cane ed una bella poesia sul gatto la Ode...
Émilie du Châtelet: una matematica che ha anticipato Einstein

Émilie du Châtelet: una matematica che ha anticipato Einstein?

Francesco Algarotti, scrittore, collezionista d'arte e divulgatore, rappresenta a pieno titolo lo spirito illuminista del periodo in cui vive. Nel 1737 pubblica "Il newtonismo per...
Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo, gli archetipi e il sogno

Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo, gli archetipi e il sogno

L'inconscio collettivo circola da più di un secolo, l'idea fu formulata da Carl Gustav Jung nel 1916, ma sembra funzionare sin dall'inizio dei tempi,...
Ode al primo giorno dell’anno Pablo Neruda

Ode al primo giorno dell’anno Pablo Neruda

L'anno che inizia, il nuovo anno, porta con sè significati diversi, non è solo una data del Calendario Gregoriano che, dal 1582,...
Tre poesie di Bertolt Brecht e alcune parole inopportune

Tre poesie di Bertolt Brecht e alcune parole inopportune

Tre poesie di Bertolt Brecht: La guerra che verrà, Quelli che portano via la carne dalle tavole e Al momento di marciare molti non...
Il Blu egiziano, il più antico pigmento artificiale nella storia umana

Il Blu egiziano, il più antico pigmento artificiale nella storia umana

Oggi una tonalità è chiamata blu egiziano perché il blu, che ha attraversato buona parte della storia dell'umanità: divenne particolarmente desiderato, ricercato e spesso identificato...
Dino Buzzati

Dino Buzzati: il rispetto per la natura e l’autenticità dell’infanzia

Il segreto del bosco vecchio è il secondo romanzo scritto da Dino Buzzati. Una favola surreale che, di primo acchito, sembra lontana dalla realtà...