venerdì, Giugno 9, 2023
Home Tags Erboristeria

Tag: erboristeria

Il romice, dalla larga foglia riccia

Il romice, dalla larga foglia riccia. È una pianta davvero curiosa quella che in Irlanda...

Scorodonia: l’antico aglio dei boschi

Scorodonia, anche conosciuta col nome di “aglio dei boschi”, dovuto al fatto che le sue foglie, se stropicciate, lasciano sulle mani un leggero profumo d’aglio.

Il raro Giglio del Kerry

Ci permettete per una volta un articolo un po’ diverso? Diciamo più botanico che erboristico, perché di questa pianta non si conoscono...

Le erbe tinctorie: il sambuco

Erbe tinctorie: il sambuco come si ottiene il colorante e il mordente, la quantità di bacche di sambuco

L’acetosella, da Pasqua a Pentecoste

L’acetosella è secondo la tradizione irlandese, la pianta che sboccia con la risurrezione di Cristo e sfiorisce con la discesa dello Spirito Santo.

Il mirtillo e la Fraughan Sunday

Si avvicina la primavera e il mirtillo, con le sue piccole corolle sferiche di verde porporino e rosato, che ripiegano verso il...

La cuscuta: una terribile bellezza

Sì, perché la cuscuta, che in irlandese si chiama clamhán è quanto di più elegante adorni la brughiera, ma il suo abbraccio è un abbraccio di morte

Il tremolo, silenzio di Natale

Il pioppo tremolo, o semplicemente tremolo, per gli amici, è un albero antico, che oggi è stato un po’ messo in disparte...

Il mistero irlandese del corbezzolo

Se pensiamo al corbezzolo, classificato come Arbutus unedo L., ci viene in mente la macchia mediterranea, i suoi aromi, il suo colore...

Il castagno, prodigio d’autunno

Il castagno è un albero nobile e maestoso, che può raggiungere i 30 metri d’altezza. Appartiene alla famiglia delle Fagacee, come il...

La prunella, rivale del medico

La prunella, della famiglia delle Labiate è classificata come prunella vulgaris L. le sue virtù in un detto irlandese la rendeno rivale del medico

La maggiorana, ovvero Martino e la felicità

C’è una pianta in Irlanda che porta un nome di persona: in gaelico è chiamata infatti Máirtín fiáin, che significa “Martino selvatico”....

Il cavolo, un concentrato di benessere

Il cavolo è uno fra gli elementi fondamentali dell’alimentazione europea, in particolare delle aree cosiddette celtiche, nelle quali viene coltivato da più...

Il muscari, pan d’l coucou

Habitat, uso fitoterapico e diffusione e aneddoti sul Muscari comosum Mill: le proprietà di questa pianta perenne molto amata in passato

Il semprevivo: fiore di tuono

Il semprevivo in anglosassone thunderflower e in olandese donderbloem, ovvero fiore di tuono, sono alcunii dei tanti nomi che assume questa pianta strana.

Il pino, che si illumina di festa

Il pino silvestre contende all'abete rosso, infatti, il privilegio di sorreggere le luci e gli addobbi, quando presso l’albero ci si scambiano...

Il farfaro: erba da fumo

Si tratta di una delle erbe di impiego più antico ed efficace per risolvere le affezioni alle vie aeree.

Il licopodio, cibo da strega e danza di fata

Ebbene sì, in Gran Bretagna il licopodio viene chiamato “whitches’ meal”, ovvero il pasto delle streghe, perché le sue spore sono una...