Tag: erbe
Il mistero irlandese del corbezzolo
Se pensiamo al corbezzolo, classificato come Arbutus unedo L., ci viene in mente la macchia mediterranea, i suoi aromi, il suo colore...
La prunella, rivale del medico
La prunella, della famiglia delle Labiate è classificata come prunella vulgaris L. le sue virtù in un detto irlandese la rendeno rivale del medico
L’inafferrabile… Mordigallina!
The Scarlet Pimpernel.
È il titolo di un fortunato romanzo della scrittrice britannica di origine...
L’aneto, contro singhiozzi, streghe e preti noiosi
Originario dell’Asia sudoccidentale, l’aneto è una spezia coltivata sin dall'antichità.
I romani la ritenevano...
Il muscari, pan d’l coucou
Habitat, uso fitoterapico e diffusione e aneddoti sul Muscari comosum Mill: le proprietà di questa pianta perenne molto amata in passato
Il farfaro: erba da fumo
Si tratta di una delle erbe di impiego più antico ed efficace per risolvere le affezioni alle vie aeree.
Il licopodio, cibo da strega e danza di fata
Ebbene sì, in Gran Bretagna il licopodio viene chiamato “whitches’ meal”, ovvero il pasto delle streghe, perché le sue spore sono una...
La betonica, rosea patrona degli ubriachi
Insieme con l’erica, la betonica è l’altra pianta che tinge di rosa la brughiera.
In...
L’enula, bionda come Elena di Troia
La leggenda narra che l’enula, pianta elegante e assai decorativa che appartiene alla famiglia botanica delle Composite, sia nata dalle lacrime versate...
L’agrifoglio, impronta dei passi di Cristo
L’agrifoglio ha ormai assunto nel nostro immaginario i colori del Natale, con le sue fronde di lucido verde e con le bacche dall'intensa nota...
La Felce Maschio e l’Uomo Invisibile
Della felce, che presso gli antichi greci era pianta sacra a Zeus, nel XV secolo si occupò persino un Concilio ecumenico, quello di Basilea,...
L’aglio, che vince malanni, spiriti e paure
Se la zucca rappresenta l’aspetto goliardico di Hallowe’en, l’aglio assume in quest’occasione il ruolo pugnace del guerriero.Oggi, purtroppo, abbiamo trasformato la vigilia di Ognissanti...
La calendula, raggio d’oro d’estate
Succede a tutti gli erboristi: studiano le piante con impegno e passione ma, se interrogati, ciascuno di loro confesserà di averne una come prediletta.
È...
La camomilla e sir Francis Drake
Si tramanda che, nel 1588, prima di salpare per combattere contro le navi spagnole dell’Invincibile Armada, sir Francis Drake avesse organizzato a Plymouth una...
Il biancospino, che fiorì dal bastone di Giuseppe d’Arimatea
In diverse contrade d’Europa, il biancospino è inserito tra i fiori del Calendimaggio.
Per i celti d’Irlanda, invece, è l’arbusto che dà il nome (sceach,...
Il geranio di Robin Hood
Comincia a fiorire a maggio, nei boschi umidi a clima temperato, e i suoi fiori rosa, poco più grandi di un centimetro, occhieggiano nell’ombra...
Il giglio e la bellezza rubata
Il giglio è la pianta consacrata alla Vergine Maria.
Per questo, nel linguaggio dei fiori, assume il significato di purezza, di innocenza e di candore...
La primula, fiore di fata
Annuncia la primavera: forse per questo motivo la primula viene anche chiamata con il nome della stagione, ossia primavera odorosa.
Appartiene alla famiglia botanica delle...