martedì, Ottobre 3, 2023
Home Tags Erbe

Tag: erbe

Il romice, dalla larga foglia riccia

Il romice, dalla larga foglia riccia. È una pianta davvero curiosa quella che in Irlanda...

La carlina e la freccia dell’imperatore

La carlina, la più bella fra tutte le Composite, deve il suo nome a Carlo Magno e a una leggenda ha una spiccata azione antibatterica

L’odio blu della dulcamara

Dulcamara già nel nome questa pianta è un ossimoro, i suoi rametti succhiati un tempo dai bambini hanno un sapore dolciastro e un retrogusto amaro.

Scorodonia: l’antico aglio dei boschi

Scorodonia, anche conosciuta col nome di “aglio dei boschi”, dovuto al fatto che le sue foglie, se stropicciate, lasciano sulle mani un leggero profumo d’aglio.

Edera terrestre: la birra che disgustò Jonathan Swift

Nel carteggio del grande scrittore irlandese Jonathan Swift c’è una nota curiosa che risale al 1767. Riguarda un pessimo pasto che gli...

Il raro Giglio del Kerry

Ci permettete per una volta un articolo un po’ diverso? Diciamo più botanico che erboristico, perché di questa pianta non si conoscono...

L’acetosella, da Pasqua a Pentecoste

L’acetosella è secondo la tradizione irlandese, la pianta che sboccia con la risurrezione di Cristo e sfiorisce con la discesa dello Spirito Santo.

Fior di cucù: il cardamine

Fiorisce alla fine di aprile e per tutto maggio, quando torna a risuonare tra le piante il canto del cucù. Per questo...

Il mistero irlandese del corbezzolo

Se pensiamo al corbezzolo, classificato come Arbutus unedo L., ci viene in mente la macchia mediterranea, i suoi aromi, il suo colore...

La prunella, rivale del medico

La prunella, della famiglia delle Labiate è classificata come prunella vulgaris L. le sue virtù in un detto irlandese la rendeno rivale del medico

L’inafferrabile… Mordigallina!

The Scarlet Pimpernel. È il titolo di un fortunato romanzo della scrittrice britannica di origine...

L’aneto, contro singhiozzi, streghe e preti noiosi

Originario dell’Asia sudoccidentale, l’aneto è una spezia coltivata sin dall'antichità. I romani la ritenevano...

Il muscari, pan d’l coucou

Habitat, uso fitoterapico e diffusione e aneddoti sul Muscari comosum Mill: le proprietà di questa pianta perenne molto amata in passato

Il farfaro: erba da fumo

Si tratta di una delle erbe di impiego più antico ed efficace per risolvere le affezioni alle vie aeree.

Il licopodio, cibo da strega e danza di fata

Ebbene sì, in Gran Bretagna il licopodio viene chiamato “whitches’ meal”, ovvero il pasto delle streghe, perché le sue spore sono una...

La betonica, rosea patrona degli ubriachi

Insieme con l’erica, la betonica è l’altra pianta che tinge di rosa la brughiera. In...

L’enula, bionda come Elena di Troia

La leggenda narra che l’enula, pianta elegante e assai decorativa che appartiene alla famiglia botanica delle Composite, sia nata dalle lacrime versate...

L’agrifoglio, impronta dei passi di Cristo

L’agrifoglio ha ormai assunto nel nostro immaginario i colori del Natale, con le sue fronde di lucido verde e con le bacche dall'intensa nota...