domenica, Dicembre 3, 2023
La Mordigallina, La Primula Rossa o Scarlet Pimperne

L’inafferrabile… Mordigallina!

The Scarlet Pimpernel. È il titolo di un fortunato romanzo della scrittrice britannica di origine...
L’aneto, contro singhiozzi, streghe e preti noiosi

L’aneto, contro singhiozzi, streghe e preti noiosi

Originario dell’Asia sudoccidentale, l’aneto è una spezia coltivata sin dall'antichità. I romani la ritenevano...
La maggiorana, ovvero Martino e la felicità

La maggiorana, ovvero Martino e la felicità

C’è una pianta in Irlanda che porta un nome di persona: in gaelico è chiamata infatti Máirtín fiáin, che significa “Martino selvatico”....
La pulsatilla o fiore di Pasqua

La pulsatilla, fiore di Pasqua

La pulsatilla è un piccolo anemone dai petali viola che in Irlanda chiamano in gaelico Lus na Cásca, che significa Fiore di Pasqua.
Il cavolo, un concentrato di benessere

Il cavolo, un concentrato di benessere

Il cavolo è uno fra gli elementi fondamentali dell’alimentazione europea, in particolare delle aree cosiddette celtiche, nelle quali viene coltivato da più...
Il muscari, pan d’l coucou

Il muscari, pan d’l coucou

Habitat, uso fitoterapico e diffusione e aneddoti sul Muscari comosum Mill: le proprietà di questa pianta perenne molto amata in passato
Il semprevivo: fiore di tuono

Il semprevivo: fiore di tuono

Il semprevivo in anglosassone thunderflower e in olandese donderbloem, ovvero fiore di tuono, sono alcunii dei tanti nomi che assume questa pianta strana.
Il pino, che si illumina di festa

Il pino, che si illumina di festa

Il pino silvestre contende all'abete rosso, infatti, il privilegio di sorreggere le luci e gli addobbi, quando presso l’albero ci si scambiano...
Il farfaro: erba da fumo Tussilago farfara L

Il farfaro: erba da fumo

Si tratta di una delle erbe di impiego più antico ed efficace per risolvere le affezioni alle vie aeree.
Il licopodio, cibo da strega e danza di fata

Il licopodio, cibo da strega e danza di fata

Ebbene sì, in Gran Bretagna il licopodio viene chiamato “whitches’ meal”, ovvero il pasto delle streghe, perché le sue spore sono una...
Il cotogno e il pomo della discordia

Il cotogno e il pomo della discordia

Il cotogno (Cydonia oblonga Miller), nella tradizione Irlandese, nella storia (da Pompei alla fitoterapia moderna) con ricette di infusi, decotti e apozema
La betonica, rosea patrona degli ubriachi

La betonica, rosea patrona degli ubriachi

Insieme con l’erica, la betonica è l’altra pianta che tinge di rosa la brughiera. In...
Il rododendro, che sbaragliò l’esercito di Ciro

Il rododendro, che sbaragliò l’esercito di Ciro

S’illuminano di rosa e di rosso le valli d’Irlanda quando, tra i cespugli, fiorisce il sempreverde rododendro.
L'orologio floreale di Linneo

L’orologio floreale di Linneo

Come possiamo realizzare un orologio floreale? Un metodo è dividere in due parti il nostro orologio floreale Linneo.
L’enula, bionda come Elena di Troia

L’enula, bionda come Elena di Troia

La leggenda narra che l’enula, pianta elegante e assai decorativa che appartiene alla famiglia botanica delle Composite, sia nata dalle lacrime versate...
L’uva spina, quale augurio di lunga vita

L’uva spina, quale augurio di lunga vita

“Che tu possa vivere sino a quando non ti costruiranno la bara con un tronco d’uva spina!”
L’iris, l’antica Fleur de Lys

L’iris, l’antica Fleur de Lys

L’iris divenne, il fiore di Clodoveo, chiamato fleur de Lys, l'origine del nome, la pianta, la droga medicinale e l'olio essenziale.
Spiraea ulmaria La regina dei prati

La regina dei prati e la Regina d’Inghilterra

Si tratta di una pianta talmente nobile che vanta addirittura due nomi latini: Filipendula ulmaria L.- MAXIM. e Spiraea ulmaria L., dal...