lunedì, Maggio 29, 2023
artemisia

L’artemisia

L'Artemisia: la storia, l'uso fitoterapico, l'erba magica e l'infuso.  Fra tutte le specie botaniche, poche altre hanno suscitato nel corso della storia tanto interesse quanto...
Il biancospino, che fiorì dal bastone di Giuseppe d'Arimatea

Il biancospino, che fiorì dal bastone di Giuseppe d’Arimatea

In diverse contrade d’Europa, il biancospino è inserito tra i fiori del Calendimaggio. Per i celti d’Irlanda, invece, è l’arbusto che dà il nome (sceach,...
La cuscuta: una terribile bellezza

La cuscuta: una terribile bellezza

Sì, perché la cuscuta, che in irlandese si chiama clamhán è quanto di più elegante adorni la brughiera, ma il suo abbraccio è un abbraccio di morte
La primula, fiore di fata

La primula, fiore di fata

Annuncia la primavera: forse per questo motivo la primula viene anche chiamata con il nome della stagione, ossia primavera odorosa. Appartiene alla famiglia botanica delle...
Il grano saraceno: rimedio di salute e di bellezza

Il grano saraceno: rimedio di salute e di bellezza

Sebbene sia chiamato commercialmente grano, non è dal punto di vista scientifico un cereale e non contiene glutine. L’aggettivo “saraceno” indica forse l’introduzione in...
Il ginepro, bacche di longevità

Il ginepro, bacche di longevità

Il ginepro  la storia, gli ingredienti e la preparazione del liquore digestivo e la ricetta della marmellata con le bacche di ginepro.  Il ginepro è un...
l giglio e la bellezza rubata

Il giglio e la bellezza rubata

Il giglio è la pianta consacrata alla Vergine Maria. Per questo, nel linguaggio dei fiori, assume il significato di purezza, di innocenza e di candore...

La patata tra veleni e virtù

Appartiene alla potente e temuta famiglia botanica delle Solanacee; temuta, sì, perché sono Solanacee anche la dulcamara, il solatro, il...
L’avena

L’avena, dopo i banchetti delle feste

L’avena è forse il più celtico fra tutti i cereali. Si adatta ai climi nordici, freddi e umidi, e cresce anche laddove pare impossibile che...
La sinistra fama della vedovella

La sinistra fama della vedovella

No, non si tratta del titolo di un thriller né dello scoop di un giornale scandalistico: anche oggi, infatti, vi parleremo di erbe medicinali. La...
Il rosolaccio: incantesimo, tuono e rimembranza

Il rosolaccio: incantesimo, tuono e rimembranza

Il rosolaccio o papavero comune (per distinguerlo dal papavero da oppio) è una pianta selvatica diffusa in tutto il mondo, che predilige...
Achillea

L’achillea, la prima pianta che tenne in mano Gesù Bambino

Un’antica leggenda irlandese narra che, la notte di Natale, uno fra i pastori accorsi alla grotta di Betlemme abbia portato come dono a Gesù...
Autunno: Castagne, Vino e Törggelen

Autunno: Castagne, Vino e Törggelen

Dopo il caldo e il piacere delle vacanze estive, l'autunno regala colori più riposanti e frutti dalle grandi virtù. Il Törggelen è una tradizione dell'Alto...
Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!

Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!

Pianta aromatica della famiglia delle Ombrellifere, il prezzemolo vanta addirittura tre nomi botanici, a causa di una differente classificazione: Petroselinum crispum Hill., Petroselinum sativum...
Le alghe: i segreti delle piante di mare

Le alghe: i segreti delle piante di mare

Per parlarvi delle alghe, argomento di quest’articolo, vi proponiamo due viaggi virtuali, sulle ali della fantasia: prima in Galles e poi in...
Il porro e la ricetta della nonna.

Il porro e la ricetta della nonna.

 Il porro: la storia, le virtù terapeutiche, l'ingrediente delle zuppe e la ricetta per le punture degli insetti.  Nel presentarvi le diverse specie botaniche d’interesse...
Il castagno prodigio d’autunno

Il castagno, prodigio d’autunno

Il castagno è un albero nobile e maestoso, che può raggiungere i 30 metri d’altezza. Appartiene alla famiglia delle Fagacee, come il...
La verbena officinalis, la magia che calma il dolore.

La verbena officinalis, la magia che calma il dolore.

Erboristeria, la verbena officinalis: la storia e la diffusione, le proprietà analgesiche e l'infuso.  La verbena officinalis L., che appartiene alla famiglia delle Verbenacee, è...