venerdì, Marzo 31, 2023
Luigi Pirandello: mille maschere, nessun volto

Luigi Pirandello: mille maschere, nessun volto

Uno, nessuno, centomila: in questo labirinto si è smarrito Vitangelo Moscarda, il protagonista del succitato romanzo di Luigi Pirandello. Tutto ha preso le mosse da...
Nuvolari la leggenda e la canzone

Nuvolari la leggenda e la canzone

La vita di Tazio Nuvolari era già da molti anni diventata una leggenda di altri tempi quando dal burrascoso e straordinario incontro di Lucio...
Charles Ebbets il fotografo in cima al grattacielo

Charles Ebbets il fotografo in cima al grattacielo

Charles Ebbets, l’autore di Pranzo in cima al Grattacielo (Lunch Atop a skyscraper) e di tante incredibili immagini dall'alto di un grattacielo.
Ignaz Semmelweis: il medico che finì in manicomio per aver insistito sull’importanza di lavarsi le mani

Ignaz Semmelweis: il medico che finì in manicomio per aver insistito sull’importanza di lavarsi...

La vita di Ignác Semmelweis (nato a Buda nell’odierna Budapest, 1 luglio 1818 deceduto a Döbling, 13 agosto 1865) è un puzzle...
Alain Delon, successo, bellezza e (in)felicità

Alain Delon, successo, bellezza e (in)felicità

"Sono stato programmato per il successo, non per la felicità. Le due cose non vanno insieme " Alain Delon  Alain Delon Un uomo programmato per il...
Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo, gli archetipi e il sogno

Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo, gli archetipi e il sogno

L'inconscio collettivo circola da più di un secolo, l'idea fu formulata da Carl Gustav Jung nel 1916, ma sembra funzionare sin dall'inizio dei tempi,...
Robert Capa e Gerda Taro

Robert Capa, due fotografi per una leggenda: quando una guerra non basta

Chiedere: chi era Robert Capa? Non è la semplice retorica di un narratore condizionato dalle tante “imprese” compiute...
Donatello, il genio della scultura del Rinascimento

Donatello, il genio della scultura del Rinascimento

Donatello (Firenze 1387 - 1466, vero nome Donato Bardi) Circa vent’anni fa, un cartone animato, “Ninja Turtles", aveva come protagoniste quattro eroiche tartarughe di nome Leonardo,...
D’Annunzio: l’orgoglio, la passione e la follia del Vate

D’Annunzio: l’orgoglio, la passione e la follia del Vate

  Biografia breve di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, su cui sono stati consumati fiumi di inchiostro e scelti gli aggettivi più diversi per cercare di descrivere...
Dino Buzzati

Dino Buzzati: il rispetto per la natura e l’autenticità dell’infanzia

Il segreto del bosco vecchio è il secondo romanzo scritto da Dino Buzzati. Una favola surreale che, di primo acchito, sembra lontana dalla realtà...
Bernini, Apollo e Dafne: osservazione di un capolavoro

Bernini, Apollo e Dafne: osservazione di un capolavoro

Bernini: Apollo e Dafne (1622-1625) Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) ha creato questa celebre scultura tra il 1622 e il 1625. Si tratta di una delle...
Niccolò Paganini il violinista del diavolo: L'anima del romanticismo

Niccolò Paganini il violinista del diavolo: L’anima del Romanticismo

Oltre a impressionare gli artisti dell'epoca con il suo virtuosismo, Paganini ha letteralmente incarnato l'anima del Romanticismo
Dylan Thomas L’uomo che divenne la sua poesia

Dylan Thomas L’uomo che divenne la sua poesia

Dylan Thomas, il destino del poeta gallese a metà fra l’esaltazione indotta dal suo talento e l’amarezza destata da una vita che si consumò in diciotto bicchieri di whiskey.
Amicizia fra uomo e donna

Amicizia fra uomo e donna: può esistere e (soprattutto) durare?

«Fra uomo e donna non può esserci amicizia. Vi può essere passione, ostilità, adorazione, amore, ma non amicizia» così scrive Oscar Wilde in una...
Jacques Prévert

Jacques Prévert: la poesia nelle vene fra amore e musica

Jacques Prévert nasce a Neuilly-sur-Seine il 4 gennaio del 1900 e muore a Parigi l'11 aprile del1977. È uno dei più amati poeti francesi...
Jan Vermeer i contorni sfumati nella vita del maestro di Delft

Jan Vermeer i contorni sfumati nella vita del maestro di Delft

Se cerchiamo di scoprire qualcosa di più sul lavoro e sulla vita di Jan Vermeer (Johannes Vermeer o Johannes van der Meer Delft 1632-1675) restiamo...
Marchese de Sade

La leggenda nera del Marchese de Sade

Il Marchese de Sade è uno dei personaggi più accattivanti della letteratura francese, conosciuto in tutto il mondo per i romanzi: Justine o le disavventure...
La notte in cui Charlie Parker emozionò Stravinsky

La notte in cui Charlie Parker emozionò Stravinsky

Suppongo che ricorderanno quel meraviglioso film chiamato Bird, diretto da Clint Easwtood, in cui Forest Whitaker interpretava il tormentato sassofonista jazz Charlie Parker. Charlie Parker,...