martedì, Ottobre 3, 2023
Il voodoo tra religione e magia

Il voodoo tra religione e magia.

Nell'immaginario collettivo occidentale il voodoo viene per lo più considerato come una forma di magia nera, ovvero stregoneria in salsa caraibica o africana. In...

Vita di un Premio Nobel: Anatole France.

Anatole France, Premio Nobel nel 1921, fu autore di una vasta produzione letteraria che toccò tutti i generi, sebbene sia soprattutto conosciuto...
Costruire network neurali con Brain.js

Costruire network neurali con Brain.js

I calcoli di probabilità con le librerie di Brain.js Come costruire facilmente dei network neurali utilizzando Node.js per prevedere i risultati
Donne di Zucchero testo, storia e videovideo

Donne di Zucchero testo, storia e video

Donne di Zucchero (il cui testo fu scritto da Alberto Salerno), per il cantautore e musicista di Roncocesi (nel comune di Reggio Emilia) è...
Il segreto degli alchimisti

Il segreto degli alchimisti

Ciò che è fuori è anche dentro; e ciò che non è dentro non è da nessuna parte. Per questo viaggiare non serve. Se...

Fine anno scolastico: che cosa resta?

  Che cosa resta di un anno scolastico? “Grazie” è la lettera di Enrico Bottini che chiude il libro Cuore con il suo accorato e...
Emancipazione e Libertà

Emancipazione e Libertà

Emancipazione! Gridando a squarciagola questa parola, milioni di donne hanno marciato in tutte le città del mondo, ottenendo traguardi fondamentali, ma quanto valore hanno...

Genere. Per una critica storica dell’uguaglianza

Sinceramente, di questi tempi, non avevo proprio voglia di leggere un libro il cui titolo originale è Gender. Ma le questioni trattate da Ivan...
Tecnofilosofia: il rapporto difficile tra la filosofia e la tecnologia

Tecnofilosofia: il rapporto difficile tra la filosofia e la tecnologia

Quante volte abbiamo sentito l'affermazione: "la filosofia non serve a niente perché non produce nulla"?
Le donne che si travestirono per combattere nella guerra civile inglese

Le donne che si travestirono per combattere nella guerra civile inglese

La storia inglese ebbe anche come protagoniste ignote molte donne che si travestirono per combattere nella guerra civile inglese (1642-1651). Si vestivano da uomini, a volte per...
Caffè la Biografia dall’Africa

Caffè: Biografia dall’Africa

Caffè, nella la sua storia tutto riconduce all'Africa. Pronunciare questa parola per milioni di persone corrisponde ad immaginarsi subito a sorseggiare una bevanda calda e...
Il mistero irlandese del corbezzolo

Il mistero irlandese del corbezzolo

Se pensiamo al corbezzolo, classificato come Arbutus unedo L., ci viene in mente la macchia mediterranea, i suoi aromi, il suo colore...
Simona, la naturalista che comunicava con gli animali

Simona, la naturalista che comunicava con gli animali

  Simona Kossak era una donna polacca nata il 30 maggio del 1943 in una famiglia di pittori: lo erano il bisnonno, il nonno, il...
Il tempo non esiste, il tempo non è vero, da Einstein a Borges

Il tempo non esiste, il tempo non è vero

Una delle conclusioni che emergono dalla teoria della relatività di Einstein è che il tempo è, ovviamente, relativo: dipende dalla velocità con cui si...
Gianmarco Vettori: vivere e tifare per il teatrovideo

Gianmarco Vettori: vivere e tifare per il teatro

Gianmarco Vettori: acrobatica, tiro al piattello, trampoliere, sputafuoco, abilità scenotecniche, abilità nel condurre mezzi. Un attore di 24 anni con alle spalle già numerose esperienze...
Maria Gaetana Agnesi: La perfezione della matematica e l'umana carenza

Maria Gaetana Agnesi: La perfezione della matematica e l’umana carenza

Milano, 18 agosto 1727. Nel giardino della casa di Pietro Agnesi, ricco imprenditore della seta, ha luogo un intrattenimento accademico alla presenza di intellettuali...

Bookcrossing: “liberare” e condividere i libri

  «Leggo libri usati perché ogni copia di un libro può appartenere a molte vite e i libri dovrebbero stare incustoditi nei posti pubblici e...

Arinze Stanley, l’artista che inganna l’occhio.

Arinze Stanley è un disegnatore, capace di far credere allo spettatore di trovarsi di fronte a una fotografia in bianco e nero perfetta, e non a un disegno