martedì, Marzo 28, 2023
Gli Impressionisti in Italia fra spettacoli e mostre

Gli Impressionisti in Italia fra spettacoli e mostre

Non scriveremo nulla sull'impressionismo in quanto tale per non mancare di rispetto ai grandi pittori impressionisti che sicuramente meriterebbero una penna più raffinata della...

Come nasce la lingua italiana.

Le radici della lingua italiana. La lingua è il frutto delle trasformazioni dei costumi e dell’organizzazione della vita di un popolo. Gli eventi storici...
Joseph Pulitzer. L'uomo che ha cambiato il giornalismo

Joseph Pulitzer. L’uomo che ha cambiato il giornalismo

Chi è Joseph Pulitzer? L'uomo che ha cambiato il giornalismo Molti possono rispondere subito che stiamo parlando dell’uomo che ha istituito nel 1917 il...
Carmen de Burgos

Carmen de Burgos, prima reporter spagnola di guerra

Carmen de Burgos è un nome che l'oblio del tempo e la censura del regime franchista hanno nascosto con un velo di polvere. Va ricordata...

Dagli Appennini alle Ande e dalle Ande agli Appennini

Dagli Appennini alle Ande Il racconto del mese di Maggio è uno dei più celebri del "Cuore" di De Amicis: si intitola "Dagli Appennini...
Philip Roth “smascherato” tra il bianco e il nero della sua grafia

Philip Roth “smascherato” tra il bianco e il nero della sua grafia

Philip Roth, considerato il più importante autore americano vivente e uno dei più importanti del secondo Novecento, è sempre stato uno scrittore difficile da...
Troppe emozioni e pochi sentimenti?

Troppe emozioni e pochi sentimenti?

C'è un atteggiamento che sempre di più (nella nostra società, almeno) accomuna uomini e donne, giovanissimi e adulti. Si tratta della disinvolta tendenza all'usa...
Dodici opere della storia dell’arte sulla Natività

Dodici Opere della Storia dell’arte sulla Natività

Influenzati dalle idee estetiche di ogni momento storico, dai costumi sociali di ogni regione, dalla loro personalità e dalle richieste dei committenti, artisti di...
Duetto tra Lucio Dalla e Alda Merini, musica e poesiavideo

Duetto tra Lucio Dalla e Alda Merini, musica e poesia

Da una trasmissione Rai del 2002, Duetto tra Lucio Dalla e Alda Merini, musica e poesia Nel programma Taratatà della Rai andò in onda nel 2002...
L 'astronoma Mary Adela Blagg

Mary Adela Blagg, la donna che ha nominato la geografia della Luna

Sappiamo che sulla Terra i vari luoghi hanno preso i nomi d circostanze che potremmo definire casuali e molto diverse fra loro, ma la...
Alessandro Barocchi, autore di Una Bestiale Commedia

Intervista ad Alessandro Barocchi, autore di “Una Bestiale Commedia”

Alessandro Barocchi, musicista, autore e compositore di musiche, testi per canzoni e sceneggiature teatrali ci parla del suo primo romanzo breve “Una Bestiale Commedia”,...
Era una notte buia e tempestosa... e Edward Bulwer-Lytton

Era una notte buia e tempestosa… e Edward Bulwer-Lytton

Edward Bulwer-Lytton Earle Lytton fu un politico dalla carriera di successo, ma fu ancor più uno scrittore eclettico che toccò una vasta gamma di...
Frida Kahlo, la sofferenza nel dipingere

Frida Kahlo, la sofferenza nel dipingere

Frida Kahlo è stata una delle più grandi artiste messicane del XX secolo. Una donna senza peli sulla lingua, una donna la cui forza interiore...
Edith Piaf

Édith Piaf la vita tragica di un passerotto

Non si può proprio dire che Edith Giovanna Gassion, passata alla storia come Édith Piaf, abbia avuto una vita felice.
Introduzione all’intelligenza artificiale (AI)

Introduzione all’intelligenza artificiale (AI)

L’intelligenza artificiale è un tema molto attuale, ma non se ne parla mai abbastanza.
Gli scrittori delle Langhe: Le Langhe, terre di vigne e noccioleti ma anche di scrittori

Le Langhe, terre di vigne e noccioleti ma anche di scrittori: visitiamo i luoghi...

Gli scrittori delle Langhe: in questo reportage visitiamo i luoghi cari a Cesare Pavese e Beppe Fenoglio fra panorami mozzafiato e vigneti
Il sogno dell’imperatore il principe Maxen

Un viaggio d’amore da Roma al Galles Il sogno dell’imperatore

“Il sogno del principe Maxen” è un racconto raro per forza descrittiva e per l’eccellenza della composizione letteraria, in cui l’incalzare drammatico...

Il mistero delle Amazzoni

  Sono mai esistite le Amazzoni? Le indomite, crudeli, “snaturate” guerriere, terrore dell’uomo? Secondo alcuni studiosi dell’antichità, sì. “Un tempo esistevano le Amazzoni, figlie...