La ricetta della Crema di nocciole

La crema di nocciole è senza dubbio la spalmabile tra le più amate da adulti e bambini.

Buona al mattino spalmata sul pane fresco, su pan brioche o fette biscottate la della Crema di nocciole dà la carica necessaria per affrontare la giornata.

Buona anche al pomeriggio come merenda, per me è buona sempre!

Con la crema di nocciole si possono farcire bignè, rotoli di pan di Spagna, con l’aggiunta di liquore all’alkermes o al caffè è ideale anche per i dolci al cucchiaio.

La  crema di nocciole che prepareremo oggi è ideale anche per chi segue una dieta a basso Indice glicemico (IG) ma le indicazioni mediche sono sempre obbligatorie da seguire.

La ricetta con la quale preparemo la crema di nocciole si conserva a temperatura ambiente, in estate il barattolo una volta aperto è preferibile che sia riposto in frigo.

La ricetta della Crema di nocciole a basso Indice Glicemico IG.

La ricetta della Crema di nocciole 1Quantità per un barattolo da 250 grammi

Ingredienti per ricetta della crema di nocciole 

  • 80 gr di nocciole tostate
  • 40 gr di zucchero di cocco (o di canna, se non siete diabetici)
  • 140 gr di cioccolato extra fondente al 95% sciolto a bagnomaria
  • 12 gr di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di dolcificante liquido
  • 50 ml di olio di oliva
  • 5/6 gocce di aroma nocciola, o vaniglia in alternativa.

Procedimento per realizzare la ricetta della crema di nocciole 

a basso Indice Glicemico IG.

La ricetta della Crema di nocciole 3In un mixer mettete le nocciole tostate e l'olio, tritate fino a che non diventano una crema fine.

La ricetta della Crema di nocciole 5Aggiungete lo zucchero e frullate ancora, man mano aggiungete il resto degli ingredienti: il cioccolato extra fondente sciolto, il cacao, il dolcificante, l’aroma e frullate ancora qualche minuto affinché gli ingredienti si amalghino bene fra di loro.

Dopo di che versate la crema di nocciole in un barattolo di vetro pulito e asciutto.

Se necessario comprate un tappo nuovo affinché chiuda bene e fate riposare qualche ora. Conservate fuori dal frigo.

Per gli amanti della cioccolata che amano accostarlo agli agrumi perché non provare anche la cheesecake al mandarino?

CaffèBook
Panoramica privacy

Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.