venerdì, Marzo 31, 2023
Il capelvenere

Il capelvenere nella tazza di Diderot

È una Pteridofita perenne e appartiene alla famiglia delle Polypodiacee: in altre parole, il capelvenere è una piccola felce. Il suo nome latino, Adianthum capillus-Veneris...
La borragine, la pianta della fierezza

La borragine, la pianta della fierezza

Appartiene alla famiglia delle Borraginacee e il suo nome latino, Borrago officinalis L., non è così antico ma risale all’epoca tardo medioevale. Per questo gli...
L’avena

L’avena, dopo i banchetti delle feste

L’avena è forse il più celtico fra tutti i cereali. Si adatta ai climi nordici, freddi e umidi, e cresce anche laddove pare impossibile che...
Achillea

L’achillea, la prima pianta che tenne in mano Gesù Bambino

Un’antica leggenda irlandese narra che, la notte di Natale, uno fra i pastori accorsi alla grotta di Betlemme abbia portato come dono a Gesù...
consolida maggiore

La consolida, preziosa come tè e come concime

Esiste un antico modo di concimare che ha per protagonista la pianta che vogliamo farvi conoscere oggi. Non ci sono testimonianze dirette che questo tipo...
La quercia, chiave dell’universo

La quercia, chiave dell’universo

La quercia, detta anche rovere, è in assoluto la pianta principale della mitologia europea. Venerata in antichità dai Greci, dai Romani, dai Celti, dalle popolazioni...

La patata tra veleni e virtù

Appartiene alla potente e temuta famiglia botanica delle Solanacee; temuta, sì, perché sono Solanacee anche la dulcamara, il solatro, il...
Il timo, l’erba che dona coraggio in battaglia

Il timo, l’erba che dona coraggio in battaglia

Questa volta vi proponiamo una delle erbe più straordinarie che ci siano state donate. Si tratta del timo, piccolo arbusto aromatico che crea cespugli...
Autunno: Castagne, Vino e Törggelen

Autunno: Castagne, Vino e Törggelen

Dopo il caldo e il piacere delle vacanze estive, l'autunno regala colori più riposanti e frutti dalle grandi virtù. Il Törggelen è una tradizione dell'Alto...
Sua Maestà il Noce, l’albero della vita e della morte

Sua Maestà il Noce, l’albero della vita e della morte

Nobile e maestoso, tanto da superare anche i 25 metri di altezza e i 6 metri di circonferenza del tronco, il noce svetta lungo...
Settembre: tempo d’uva

Settembre: tempo d’uva

Arbusto rampicante i cui tralci ramosi recano opulenti pampini a tre o cinque lobi, che rosseggiano in autunno, la vite fiorisce a inizio estate...
Il lampone

Il lampone, rossa gemma di fine estate

I suoi frutti preziosi, di rubino, maturano tra agosto e settembre e, come arbusto che può raggiungere i 2 metri d’altezza, predilige un habitat...
L’edera, per essere belle sotto il sole d’estate

L’edera, per essere belle sotto il sole d’estate

L’edera, in irlandese eidhneán, simboleggiava nel calendario celtico l’undicesimo mese lunare, ossia quello contrassegnato con la lettera G (dal suo antico nome gort, ossia...
La sinistra fama della vedovella

La sinistra fama della vedovella

No, non si tratta del titolo di un thriller né dello scoop di un giornale scandalistico: anche oggi, infatti, vi parleremo di erbe medicinali. La...
Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!

Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!

Pianta aromatica della famiglia delle Ombrellifere, il prezzemolo vanta addirittura tre nomi botanici, a causa di una differente classificazione: Petroselinum crispum Hill., Petroselinum sativum...
Salvia salvatrice, conciliatrice della natura

Salvia salvatrice, conciliatrice della natura

“Salvia salvatrix, naturae conciliatrix!” Questo verso, che inneggia alla salvia, è stato mutuato dal precetto dell’antica Scuola Salernitana di Medicina che attribuiva a questa pianta...
Il tiglio, l’albero delle corde e del cuore

Il tiglio, l’albero delle corde e del cuore

La specie botanica che vi proponiamo questa volta è il tiglio, nobile albero dalla chioma tondeggiante e ramosa, che appartiene alla famiglia delle Tiliaceae...
Il sambuco dai fiori di pizzo e dalle bacche brune

Il sambuco dai fiori di pizzo e dalle bacche brune

Non ci fu, nel mondo celtico, pianta più usata del sambuco. Quest’albero appartiene alla famiglia botanica delle Caprifogliacee e la denominazione latina è Sambucus nigra...