L’achillea, la prima pianta che tenne in mano Gesù Bambino
Un’antica leggenda irlandese narra che, la notte di Natale, uno fra i pastori accorsi alla grotta di Betlemme abbia portato come dono a Gesù una piantina di achillea e che fu proprio questa la prima erba medicinale che nostro Signore tenne nella sua manina.D’altronde, in Connemara, l’achillea continua a essere considerata pianta prediletta della Sacra Famiglia e, per estensione, pianta che protegge l’armonia familiare.
Si usa mescolarla alle pietanze che vengono offerte durante i banchetti nuziali, cui conferisce una caratteristica nota amara e aromatica (nelle Isole Britanniche, per il suo tipico profumo, viene anche chiamata “old man’s pepper”, ossia pepe dell’uomo anziano), e si dice che questo aiuti a far durare l’amore appassionato e travolgente tra i coniugi almeno per sette anni: “seven years’ love” è un altro nome con cui è conosciuta l’achillea.
Proprio nella notte della Vigilia di Natale, le ragazze irlandesi ancora nubili compiono un piccolo rito tra il sacro e il profano.
Raccolgono una pianta di achillea che il gelo non abbia bruciato, la cuciono in un sacchettino di flanella e la mettono sotto il loro cuscino, recitando alcuni versi in cui, affidandosi a Gesù Bambino, a Maria e a Giuseppe, chiedono all’achillea (“yarrow”, in inglese) di svelar loro in sogno il volto dell’uomo che ameranno:
Yarrow, sweet yarrow, the first I have found,
And in the name of Jesus, I pluck it from the ground.
As Joseph loves sweet Mary and took her for his dear,
So in a dream this very night my true love will appear!
In tutta l’Isola di Smeraldo, inoltre, è abbastanza diffusa la credenza di propiziare la buona sorte cucendo nella fodera dei vestiti qualche foglia essiccata di achillea, che in lingua irlandese suona come An athair thalún (letteralmente: il rampicante del campo).
L'Achillea, l'erba che lenisce le ferite
La fortuna di quest’erba, comune un po’ in tutta Europa, comincia in epoca antica: furono i Greci a dedicarla all’eroe Achille, dal quale trae il nome, perché durante la Guerra di Troia il re dei Mirmidoni, ascoltando il suggerimento del centauro Chirone, curò i soldati feriti proprio con l’achillea.
È interessante notare come anche i pellerossa d’America utilizzassero l’achillea per lenire le ferite che i guerrieri si procuravano in battaglia.
In Francia, invece, fu a lungo soprannominata “l’erba dei falegnami” perché risanava le lesioni che questi artigiani si facevano inavvertitamente con i loro abituali e taglienti strumenti di lavoro.
Nel medioevo era prescritta dagli speziali contro il mal di testa e addirittura contro la calvizie!
Esulando da leggende e curiosità folcloristiche, anche oggi l’achillea è una specie botanica assai amata dagli erboristi.
Appartiene alla famiglia delle Composite ed è classificata in latino come Achillea millefolium L.
Conosciuta pure come millefoglio, ha infatti foglie caratteristiche bi-tripennatifide con lacinie molto fitte e fiori ligulati che sbocciano tra giugno e settembre e che variano dal bianco al rosa, riuniti in larghi corimbi ombrelliformi (detti anche “false ombrelle”).
Achillea, pianta dalle tante proprietà
I principi attivi si trovano nelle sommità fiorite e sono numerosi:
l’achilleina è un glucoside amaro che conferisce alla pianta il tipico sapore aromatico;
l’olio essenziale ha un colore verde-azzurro e contiene cineolo, azulene, pinene, tuione, limonene, cariofillene e borneolo;
ci sono ancora l’acido achilleico ed eteri degli acidi isovalerianico, formico e acetico.
Non mancano infine le sostanze mucillaginose e tanniche.
Indicazioni terapeutiche dell'achillea
Di conseguenza, le indicazioni terapeutiche sono altrettanto importanti: essendo un amaro tonico, è ottimo come digestivo e negli stati di affaticamento generale, nevrosi comprese.
Giova in caso di linfatismo, di gotta, di reumatismi e di disturbi delle vie urinarie.
Si consiglia in caso di vene varicose, flebiti e altre patologie circolatorie ed è un toccasana per tutti i problemi femminili, (amenorrea, dismenorrea - come il timo - e, più tardi, disturbi della menopausa), perché è un sedativo utero-ovarico.
Tanto per via interna quanto esterna, studi clinici ne hanno dimostrato l’efficacia per curare ulcere, emorroidi, infiammazioni di pelle e mucose, dermatosi e piaghe di vario genere.
Evidentemente il centauro Chirone aveva consigliato bene Achille…
Per prepararne l’infuso, occorre come di consueto versare due cucchiai rasi di droga in mezzo litro d’acqua, mettere sul fuoco il pentolino e portare a bollore.
A questo punto si spegne la fiamma e si lascia riposare, coperto, per 10-15 minuti circa. Si filtra, si dolcifica a piacere e si beve dopo i pasti, al posto del caffè.
Il decotto per uso esterno è, al contrario, più concentrato e per ottenerlo bisogna lasciar bollire la tisana per almeno 10 minuti, prima di applicare o utilizzare per lavande delle parti interessate.