La quercia, chiave dell’universo
La quercia, detta anche rovere, è in assoluto la pianta principale della mitologia europea.
Venerata in antichità dai Greci, dai Romani, dai Celti, dalle popolazioni germaniche, dagli Anglosassoni e dagli Scandinavi, fu attribuita quale specie prediletta tanto al mediterraneo Zeus quanto al nordico dio Thor.
È uno dei Sette Alberi Nobili d’Irlanda ed è la pianta sacra per eccellenza nel mondo celtico. In gaelico si dice dair, che significa “porta”, perché è il tramite tra la realtà fisica e quella spirituale.
È la chiave della conoscenza, anzi della consapevolezza di sé e dell’universo.
Molte divinità del pantheon irlandese rivendicavano come simbolo la quercia:
Dagda, signore della conoscenza, della vita e della morte, aveva una mazza a due tagli di legno di rovere con la quale stabiliva il destino di ciascuno;
Taranis, signore delle tempeste, incarnava il fulmine che colpisce di frequente le querce e che dona ai rami e alle foglie virtù magiche;
Brigit, dea della luce e della medicina, ne aveva svelato all’uomo le proprietà terapeutiche.
Fatale fu che, con la conversione dell’Irlanda al Cristianesimo, la quercia di Brigit divenne la quercia di santa Bríd che, conscia delle tradizioni della sua terra, fondò Cill Dara, ossia un monastero chiamato “Chiesa della Quercia”, da cui derivò la città di Kildare.
Anche san Colm Cille aveva un legame speciale con quest’albero, dato che abitava nel tronco cavo di una quercia secolare.
La leggenda vuole che quella stessa pianta, in epoca successiva, fu abbattuta da una folgore.
Nessuno fra i contadini osò rimuovere il tronco colpito. Lo fece un conciatore, che aveva fama di non aver timore neppure del diavolo in persona, e dalla corteccia ricavò un paio di scarpe.
Ma, quando le indossò, tutto il suo corpo fu invaso dalla lebbra.
Circolavano molte credenze magiche sulla quercia.
Si tramanda che avesse il potere di guarire le tonsilliti se i bambini che ne erano affetti portavano al collo una collana di tredici ghiande e si sosteneva che gli sposi novelli guadagnassero la buona sorte se, non appena avevano celebrato le nozze, danzavano tre volte intorno a una quercia e bevevano un decotto di ghiande.
Sicuramente più attendibili sono i suoi principi attivi che, nella storia, ne hanno fatto specie d’alterne fortune.
Nell’antichità e nel medioevo erano molto apprezzate le proprietà astringenti della quercia e i medici la somministravano nelle dissenterie e ne facevano impacchi su piaghe, ulcere e gonfiori. All’inizio dell’Ottocento Cullen e Schwilgué ne esaltarono le virtù febbrifughe.
Come sostanza tannica, se ne abusò nella cura della tubercolosi polmonare e delle varie patologie emorragiche degli organi interni, senza ottenere i risultati sperati perché la quercia a lungo andare è irritante.
Nel Novecento cadde in disuso.
Continuò a essere utilizzata solo in applicazione esterna, giovando nelle malattie della pelle, delle ghiandole e contro emorroidi, geloni e contusioni.
Nelle campagne, inoltre, si tostavano le ghiande, che sono i frutti, per ottenere il cosiddetto “caffè di quercia”, succedaneo del caffè tradizionale.
Oggi la quercia è stata riscoperta dalla gemmoterapia, quale tonico nelle astenie e nei disturbi della sfera sessuale.
Dal punto di vista botanico, appartiene alla famiglia delle Cupulifere (o Fagacee) e il suo nome latino è Quercus Robur L.
Può raggiungere i 30 metri di altezza e presenta chioma diffusa.
Le foglie, dal lungo picciolo e dalla forma oblunga e lobata, sono caduche e caratterizzate da un bel verde lucido, mentre sulla pagina inferiore sono più chiare e opache.
I fiori si dividono in maschili (amenti) e femminili e compaiono sui rami tra aprile e maggio.
La droga medicinale è costituita dalla corteccia e contiene acido quercitannico, dalla forte azione astringente, e altri acidi:
gallico, ellagico... più principi attivi quali la quercite e la quercinite.
In cosmetica è un vero portento. Avete la pelle grassa? Nulla, allora, vi recherà beneficio quanto la quercia.
Pestate nel mortaio 30 grammi di corteccia e fatela bollire per cinque minuti in 150 ml d’acqua.
Senza filtrare, aggiungete un cucchiaio di succo di limone.
Riprendete il mortaio e polverizzatevi tante foglie secche di quercia quante ve ne serviranno per ottenere, mescolandole con il liquido, un composto morbido da stendere sul viso.
Tenete in applicazione per un quarto d’ora e lavate via la maschera con acqua tiepida.