Soprattutto durante il periodo scolastico preparo delle merende sane e soffici per i miei figli per questo oggi vi lascio la ricetta dei Pangoccioli fatti in casa con cioccolato fondente.
Si tratta di una ricetta semplice però ha bisogno di molte ore di lievitazione, ma l’attesa come sempre ripaga.
Per la preparazione dei pangoccioli fatti in casa con cioccolato fondente ho usato una farina semi integrale.
La ricetta ha un indice glicemico medio IG, è indicata nella dieta dei diabetici di tipo 1 e di tipo 2 sostituendo lo zucchero e la farina.
In ogni caso bisogna rispettare le indicazioni mediche per porzioni e dopo la verifica degli ingredienti presenti nella preparazione.
Pangoccioli fatti in casa con cioccolato fondente
Per circa 18 -20 pangoccioli
Ingredienti per la ricetta dei Pangoccioli fatti in casa con cioccolato fondente
750 g di farina 2 cho 510
370 g di latte scremato cho 18,75
75 g di zucchero (si può sostituire con 30 g di Stevia, 45 g di zucchero di cocco) cho 75
1 uovo grande
40 g di burro
5 g di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
100 g di gocce di cioccolato fondente cho 50
Totale cho 653,75
Peso totale gr 1190
Per 100 grammi cho 55
Preparazione per la ricetta dei Pangoccioli fatti in casa con cioccolato fondente
In una ciotola versare la farina, il lievito, il burro a temperatura ambiente, un pizzico di sale e l’uovo e impastare bene.
Aggiungere solo alla fine le gocce di cioccolato fondente. Far lievitare almeno 18/24 ore. Io solitamente procedo in questo modo: lascio l’impasto 2 ore a temperatura ambiente e poi lo metto frigo o in una stanza non riscaldata per più ore possibili, magari tutta la notte.
Al mattino almeno tre ore prima tolgo l’impasto dal frigo per farlo acclimatare.
Fare le palline e far lievitare ancora almeno mezz'ora.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti.
Una volta sfornati spennellare i Pangoccioli con cioccolato fondente con un po' di acqua.
Io normalmente non uso il burro, ma in questa ricetta ce n'è talmente poco che non trovo la necessità di sostituirlo. Chi invece non lo volesse usare, può aggiungere qualche cucchiaio di yogurt bianco.
Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.
Cookie strettamente necessari
Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Misurazione
Questi cookie o altri identificatori ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Targeting e Pubblicità
Questi cookie o altri identificatori ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!