giovedì, Settembre 28, 2023
Home Tags Decotto

Tag: decotto

La carlina e la freccia dell’imperatore

La carlina, la più bella fra tutte le Composite, deve il suo nome a Carlo Magno e a una leggenda ha una spiccata azione antibatterica

L’odio blu della dulcamara

Dulcamara già nel nome questa pianta è un ossimoro, i suoi rametti succhiati un tempo dai bambini hanno un sapore dolciastro e un retrogusto amaro.

Il mirtillo e la Fraughan Sunday

Si avvicina la primavera e il mirtillo, con le sue piccole corolle sferiche di verde porporino e rosato, che ripiegano verso il...

La pulsatilla, fiore di Pasqua

La pulsatilla è un piccolo anemone dai petali viola che in Irlanda chiamano in gaelico Lus na Cásca, che significa Fiore di Pasqua.

La centaurea minore, contro i primi rigori d’autunno

Questa pianta straordinaria deve il suo nome al centauro Chirone, saggio maestro di Achille, che secondo il mito greco la utilizzò per curarsi la...

La primula, fiore di fata

Annuncia la primavera: forse per questo motivo la primula viene anche chiamata con il nome della stagione, ossia primavera odorosa. Appartiene alla famiglia botanica delle...

La bardana, che guarì Enrico VIII

In Irlanda, la bardana è un’erba nota e utilizzata da secoli. Gli allevatori di pecore ne estraggono le radici e, quando gli animali sono affetti...

Il capelvenere nella tazza di Diderot

È una Pteridofita perenne e appartiene alla famiglia delle Polypodiacee: in altre parole, il capelvenere è una piccola felce. Il suo nome latino, Adianthum capillus-Veneris...

La pianta di erica, il colore celtico della brughiera

È inconfondibile. Assume la tinta quasi bronzea del rosso cupo, sotto i raggi splendenti del sole, e s’ammanta di tenui sfumature violette che rischiarano...

I 15 decotti più utilizzati, le proprietà e gli usi.

Abbiamo voluto raccogliere i 15 decotti più utilizzati con le loro proprietà per poter facilitare una ricerca di informazioni sulle piante medicinali che sono di...

Come si fa un decotto in fitoterapia ed erboristeria

Parlare di decotto, tisana, infuso e tè significa parlare di metodi di estrazioni dei principi curativi delle varie piante medicinali. Prima di tutto è...

L’angelica, sulla spada di San Michele Arcangelo

Erboristeria: l’angelica le qualità come pianta medicinale, la storia, il decotto digestivo e i canditi. Questa pianta ha in latino un lungo nome alliterante: Angelica...

L’olmo, ovvero la prima lettera dell’alfabeto

L'olmo: le virtù terapeutiche, le proprietà, il decotto e la pomata. Pianta singolare, l’olmo.    Può nascondersi nella boscaglia di terreni umidi o alluvionali, contorcendosi...

Il tanaceto, l’erba immortale.

Il tanaceto, erboristeria: il decotto e la maschera di bellezza e l'olio essenziale.  Se, passati i rigori dell’inverno, sul vostro viso restano tracce antiestetiche quali...

L’olivo, annuncio di Pasqua e di pace

Erboristeria: l'olivo (Olea europaea L.), il ramosciello d'ulivo e la Pasqua, e le proprietà in fitoterapia. Nel giorno di Pasqua ci è gradito parlarvi dell’olivo,...

La saponaria e lo scapigliato Ted

 Erboristeria, la saponaria officinalis: il decotto detergente e i suoi tanti nomi.  Scorgendola svettare in piena estate lungo i corsi d’acqua, con i suoi fiori di...

Il porro e la ricetta della nonna.

 Il porro: la storia, le virtù terapeutiche, l'ingrediente delle zuppe e la ricetta per le punture degli insetti.  Nel presentarvi le diverse specie botaniche d’interesse...