La pianta di erica, il colore celtico della brughiera
È inconfondibile.
Assume la tinta quasi bronzea del rosso cupo, sotto i raggi splendenti del sole, e s’ammanta di tenui sfumature violette che rischiarano il grigio d’una giornata di pioggia. Si distende serpeggiante a vestire la pianura come se fosse polvere d’arcobaleno caduta dal cielo.
La brughiera non è ovviamente esclusiva delle regioni celtiche ma, dalla Scozia al Galles, dalla Bretagna all’Irlanda, i paesaggi mancherebbero della loro tipica atmosfera se non fossero illuminati dal suo tappeto di calde tonalità.
La pianta di erica o brugo e... la tisana di erica
Il nome deriva dal termine tardo latino brucus con cui veniva indicata la pianta di erica, detta pure “brugo”, la più diffusa in questo genere d’ambiente.
Si tratta d’un arbusto nano con piccole foglie sempreverdi disposte su quattro file.
L’infiorescenza costituita da grappoli di minuscoli calici a quattro lobi non è appariscente, se vista da vicino; da lontano, invece, per il fitto intreccio dei rami che ricopre il terreno, crea un’esplosione di bagliori vermigli.
L’erica, in lingua irlandese, si chiama fraoch (leggi: frich, con aspirazione finale).
È curioso notare come questo sostantivo si usi in gaelico anche come sinonimo d’ardore o di furia: dev’essere quel suo colore purpureo ad assimilarla all’impeto, al temperamento irruente della gente d’Irlanda.
Per noi, al contrario, che acquistiamo l’erica dal fioraio quale specie piuttosto alla moda, regalarla equivale a offrire un messaggio di perseveranza.
Non si sa come mai essa abbia assunto, nel linguaggio dei fiori, tale significato. Forse perché lentamente ma inesorabilmente dilaga, effondendo ovunque il suo profumo tenue – che sa di pulito – e comunque persistente.
La varietà medicinale, dal nome latino Calluna vulgaris HULL., appartiene alla famiglia botanica delle Ericacee e ha proprietà interessanti, anche se non è molto utilizzata in fitoterapia.
Nell’antica tradizione erboristica, il suo impiego era legato ai dolori reumatici o alla gotta.
Gli impacchi del decotto venivano applicati persino in caso d’arti paralizzati, sebbene riguardo a ciò non siano stati compiuti esperimenti clinici scientificamente apprezzabili.
Proprietà e benefici dell'erica:
Sono stati scoperti nel corso dei secoli ne fanno un buon diuretico e, soprattutto (secondo Leclerc), un ottimo antisettico e sedativo delle vie urinarie in caso di cistiti, di prostatiti e anche di calcolosi renali.
L’azione antireumatica è dovuta all’ericina, che è un etere dell’acido salicilico. Si stanno, inoltre, portando a termine studi che avvalorerebbero il suo potere ipnotico.
Una tazza di tisana di erica è già ritenuta da molti erboristi un valido aiuto contro l’insonnia.
Come prepararla? La droga, ossia la parte della pianta con proprietà medicinali, è costituita dalle giovani sommità fiorite, che possono essere usate sia fresche sia essiccate.
Se ne prendono due cucchiai rasi, si immergono in un pentolino contenente mezzo litro d’acqua fredda, si accende la fiamma e si porta a bollore. Si spegne, si copre con un coperchio e si lascia riposare in infusione per 10-15 minuti, prima di filtrare. Si dolcifica a piacere e si beve nel corso della giornata.
Potrebbe interessarti:Le differenze fra le tisane, gli infusi e il tè
Assaporarne l’aroma ci ricorda una passeggiata sui declivi d’Irlanda o di Bretagna e ci fa provare l’illusione di sdraiarci e d’addormentarci sopra una coltre di fiori rossi.
Sognando in questi giorni di primavera un viaggio di emozioni senza tempo.
Articolo erboristeria L’erica, il colore celtico della brughiera di Maura Maffei su CaffèBook (caffebook .it)
Leggi anche: Erboristeria, gli albori della conoscenza.