Salvia salvatrice, conciliatrice della natura
“Salvia salvatrix, naturae conciliatrix!”
Questo verso, che inneggia alla salvia, è stato mutuato dal precetto dell’antica Scuola Salernitana di Medicina che attribuiva a questa pianta virtù che sorpassavano quelle d’ogni altra specie.
Avrebbe persino potuto vincere la morte, se nei giardini fossero cresciute erbe alle quali il buon Dio avesse attribuito tale dono soprannaturale.
Pianta originaria del Mediterraneo, tant’è che si tramanda fosse l’ingrediente principale del filtro con cui la regina egiziana Cleopatra adescava gli uomini,
appartiene alla famiglia botanica delle Labiate e il suo nome latino è Salvia officinalis L.
Viene considerata un semiarbusto dalle foglie verde-grigiastro, rugose, allungate e peduncolate come il girasole.
Le infiorescenze verticillate sono a forma di spiga, composte da piccole corolle di tonalità blu-violacea.
Fiorisce in tutta Europa tra maggio e luglio.
È coltivata comunemente negli orti, ma la specie che si trova di solito in commercio è piuttosto la Salvia triloba L. Fil.
Si può annoverare tra le erbe “mariane”, ossia legate alla devozione alla Madonna:
secondo la tradizione, infatti, salvia e rosmarino accudirono Gesù Bambino durante la fuga in Egitto della Sacra Famiglia:
mentre il rosmarino sosteneva il manto di Maria e i panni del piccolo Gesù che asciugavano al sole, la salvia nascondeva il Bambino sotto le sue morbide foglie quando i soldati di Erode si avvicinavano minacciosi.
Ma piaceva anche ai Celti, che la ritenevano addirittura capace di donare l’immortalità.
Forse per questo motivo se ne piantavano cespugli intorno ai cimiteri irlandesi.
I druidi preferivano gli alberi alle specie campestri, per il concetto stesso di sacralità insito nel bosco, eppure alla salvia attribuivano poteri medicamentosi e magici.
Era l’erba della salute per eccellenza, capace di giovare in qualsiasi malanno.
Utilizzavano la cosiddetta “salvia rossa” (Salvia officinalis var. purpurea), che è la più diffusa nelle Isole Britanniche e i cui fiori tendono al bordeaux.
Ne bruciavano le foglie sulla fiamma di una candela, se erano tormentati da incubi notturni, e nell’Irlanda ormai cristiana era consuetudine che le ragazze donassero a mezzanotte della Vigilia di Natale 12 foglie di salvia al loro futuro marito, affinché una volta sposati non alzasse mai la voce per biasimarle.
La moderna fitoterapia ha individuato nella salvia principi attivi piuttosto eclettici,
che agiscono sulle infiammazioni dell’apparato gastrointestinale e su quelle delle mucose e del sistema respiratorio.
Potente antisudorifero, è stata impiegata negli stati d’ansia, di esaurimento nervoso e, sotto stretto controllo medico, per la cura della tubercolosi.
È anche una droga battericida, contiene una sostanza estrogenica e inibisce la secrezione lattea delle puerpere. Non dimentichiamo le sue proprietà schiarenti, impiegate da secoli in cosmetica per la pelle ed i capelli, e l’uso popolare di pulirsi i denti strofinandoli con una foglia di salvia.
Dal Galles ci giunge una ricetta curiosa, che ci permette d’ottenere dalla salvia una bevanda alcolica e digestiva, detta impropriamente vino di fiori di salvia.
Per prepararla, occorre versare due litri d’acqua bollente in un recipiente che contenga pari volume di fiori di salvia, che si raccolgono in campagna.
Si copre con un coperchio, si lascia intiepidire l’infusione e si pigiano i fiori con un cucchiaio di legno.
Si aggiungono otto etti di zucchero di canna, 110 grammi d’uvetta sultanina e il succo di due limoni.
Conviene addizionare anche mezzo cucchiaio di lievito (secco o di birra) per aiutare la fermentazione, quando la temperatura del liquido ha raggiunto i 24°.
Si pone questo strano “mosto” in un contenitore che abbia la valvola per la fermentazione, all’interno d’una cantina calda e aerata. Si lascia agire per tre giorni o, comunque, sino a lievitazione conclusa. A questo punto, si spilla e s’imbottiglia.
Il vino di fiori di salvia ha un sapore assai gradevole ma, attenzione, va consumato in fretta perché non si conserva a lungo.
E a chi ritenesse questa preparazione un po’ troppo complicata, consigliamo il semplice infuso che si ottiene ponendo in un recipiente con mezzo litro di acqua fredda 2 cucchiai rasi di foglie e sommità fiorite di salvia.
Si porta a bollore, si spegne la fiamma, si copre con un coperchio e si lascia riposare per i soliti 10-15 minuti. Poi si filtra e si dolcifica a piacere.
Siccome l’olio essenziale di questa pianta contiene tuione, sostanza un po’ tossica, l’infuso di salvia non dovrebbe essere consumato per lungo tempo e in dosi troppo abbondanti.
Con moderazione, al contrario, è un buon toccasana e un eccellente digestivo, soprattutto se abbinato a qualche goccia di limone.
Ricordate le caramelle di lemonsalvia che ci regalavano le nostre nonne?
Potrebbe interessarti anche Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!
Il rosmarino, sui cui rami asciugò il manto di Maria