Cosa fanno gli antiossidanti del caffè
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Conosciamo davvero cosa fanno gli antiossidanti contenuti nel caffè?

Ci sono opinioni molto contrastanti circa le proprietà del caffè, e anche poca conoscenza.

Pur essendo una delle bevande più bevute al mondo la maggior parte delle considerazioni portano a dividere le opinioni fra quelli che credono il caffè sia sano ed energizzante e quanti sostengano che crei dipendenza e che sia dannoso.

Ma in queste considerazioni sono entrati, con sempre maggior importanza, gli antiossidanti presenti nel caffè che gli hanno “dato” molti punti a favore.

Ci sono esperti che garantiscono che consumando 3 o 4 tazzine di caffè  al giorno non solo non dobbiamo temere per la nostra salute, ma ne avremmo anche dei benefici.

Dobbiamo comunque ben tener presente che la presenza della caffeina non va ad inficiare queste considerazioni, ma, naturalmente, le rende poco vantaggiose per chi non ne tollera gli effetti.

Quando guardiamo le prove scientifiche, troviamo che la maggior parte degli studi sul caffè e sulla salute mostrano comunque che “è buono per noi”.

Antiossidanti del caffè

È la notevole presenza di antiossidanti, soprattutto dei ponifenoli fra cui l’acido clorogenico, a far ripensare al caffè come ad una bevanda sana.

Naturalmente il caffè verde, non ancora tostato, contiene una maggior quantità di antiossidanti, però anche consumando la nostra classica tazzina di caffè espresso possiamo assumere fino a 250 mg di acidi clorogenici.

Ad esempio il caffè è stato collegato a una diminuzione del rischio per il diabete di tipo 2, per le malattie epatiche, per la malattia dell’Alzheimer e per altre (1, 2, 3, 4).

La ragione di questo potrebbe risiedere nel gran numero di potenti antiossidanti presenti in ogni singola tazzina di caffè.

Diversi studi hanno dimostrato che il caffè contiene più antiossidanti rispetto a qualsiasi altro gruppo di alimenti.

 

Gli Acidi Clorogenici:

Gli acidi clorogenici sono gli antiossidanti di cui maggiormente sentiamo parlare, ma cosa sono?

Principali composti ad azione antiossidante sono gli acidi clorogenici che si formano dall’esterificazione di acidi fenolici (acido ferulico e acido caffeico) ed acido chinico.

Esistono vari tipi di acidi idrossicinnamici presenti nel caffè e i più importanti sono:

Acido caffeico: è l’acido idrossicinnamico più abbondante nella verdura e nella maggior parte della frutta e, nel caffè dove è particolarmente presente legato al chinico per formare appunto l’acido clorogenico.

Acido ferulico: questo è particolarmente abbondante nei cereali, ma in concentrazioni più basse è presente anche nel caffè.

I potenti antiossidanti del caffè:

I nostri corpi sono sotto costante attacco da parte di molecole reattive chiamate radicali liberi.

Queste molecole hanno elettroni disaccoppiati che possono danneggiare importanti strutture cellulari come proteine e il DNA.

Proprio su questo punto agiscono gli antiossidanti presenti nel caffè:

“donando” elettroni ai radicali liberi e neutralizzandoli efficacemente.

Questa azione protegge contro l’invecchiamento e molte altre malattie che sono causate in parte dallo stress ossidativo e fra queste anche il cancro.

Inoltre, gli antiossidanti nel caffè possono produrre altri effetti biologici che sono considerati un elemento importante nella salute generale.

È interessante notare che il caffè contiene, fra le grandi quantità di potenti antiossidanti, anche gli acidi idrossicinamici e i polifenoli, (solo per citarne alcuni) (5, 6, 7).

Gli acidi idrossicinamici producono effetti neutralizzanti sui radicali liberi e prevengono lo stress ossidativo (8).

Inoltre, i polifenoli trovati nel caffè aiutano nella prevenzione di una serie di malattie quali quelle cardiache e i già citati cancro e diabete di tipo 2 (9, 10, 11, 12).

La maggior parte delle persone consuma circa 2.1 grammi di antiossidanti al giorno, attraverso le bevande come il caffè e tè (13, 14, 15).

Le bevande rappresentano una fonte molto più grande di antiossidanti nella dieta alimentare occidentale rispetto al cibo solido.
Di fatto il 79% degli antiossidanti presente nella nostra dieta proviene da bevande mentre solo il 21% viene dal cibo (16).

 

Gli antiossidanti del caffè sono i più abbondanti della dieta.

In uno studio, i ricercatori hanno analizzato il contenuto di antiossidante presente nel cibo per porzioni:

il caffè è risultato all’undicesimo posto nella lista, se si pensa che anche i fondi di caffè ne sono sono ricchi, dopo diversi tipi di bacche come le more e i mirtilli.

Tuttavia, statisticamente, poche persone consumano grandi quantità di bacche, ma, invece, bevono diverse tazze di caffè al giorno.

Per questo motivo, la quantità totale di antiossidante che assumiamo dal caffè nella nostra dieta è molto più elevata rispetto agli apporti delle bacche.

Diversi studi in Norvegia e Finlandia dimostrano che il caffè è fornisce circa il 64% del consumo totale di antiossidanti. In questo studio statistico si mostrava un’assunzione media di 450-600 ml / giorno pari a circa 2-4 tazze (17).

Anche altri studi in Spagna, Giappone, Polonia e Francia hanno concluso che il caffè è di gran lunga la nostra più grande fonte di antiossidanti (18, 19, 20, 21).

Il caffè è collegato alla diminuzione del rischio di molte malattie.

Il consumo di caffè è stato associato ad un minor rischio di contrarre molte malattie.

Alcuni rilievi statistici hanno mostrato che i bevitori di caffè contraggono:

  • Per il 23-50% in meno il diabete di tipo 2 e ogni tazzina al giorno è stata collegata ad una diminuzione del rischio pari a circa il 7% inferiore (22, 23, 24, 25).
  • Il consumo di caffè abbassa il rischio anche di sviluppare la cirrosi epatica (26, 27).
  • Diversi studi hanno mostrato buone coincidenze statistiche anche per il cancro del colon-retto e del fegato, delle malattie cardiache e degli ictus (28, 29, 30, 31, 32).
  • Il consumo di caffè può anche ridurre il rischio di Alzheimer e morbo di Parkinson del 32- 65% (33, 34, 35, 36).

Alcuni studi hanno mostrato anche il caffè associato ad una migliore salute mentale rilevando, ad esempio, fra le donne una più bassa presenza di depressioni e suicidi (37, 38).

Soprattutto, il consumo di caffè è stato associato con un più lunga aspettativa di vita superiore del 20-30% (39).

Tuttavia, si deve assolutamente notare che la maggior parte di questi studi sono statistici e di osservazione e non possono dimostrare che il solo caffè sia responsabile del ridotto rischio di malattie

Gli antiossidanti del caffè sono gli stessi che si trovano nella Frutta e nella Verdura?

Sono molti i tipi di antiossidanti che dobbiamo assumere nella nostra dieta e il caffè è certamente una buona fonte di alcuni di loro tuttavia non contiene gli stessi antiossidanti presenti in alimenti come frutta e verdura.

Per una salute ottimale è meglio diversificare il più possibile per ottenere una più ampia varietà di vitamine, minerali, antiossidanti e composti vegetali.

Così, anche se il caffè può essere la più grande fonte di antiossidanti nella nostra dieta, non dobbiamo mai considerarla come l’unica su cui basare la nostra alimentazione.

Leggi anche:

Caffè Americano: Leggenda e Ricetta e il gusto della lentezza

I Caffè storici che hanno cambiato la cultura in Europa

CaffèBook (caffebook.it) è un magazine che fornisce informazioni di carattere generale.

In nessun caso i contenuti espressi possono considerarsi: formulazione di una diagnosi o indicazioni per un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco, né possono sostituire il consiglio e le indicazioni di un medico o di uno specialista.

Il sito è in nessun caso responsabile dei contenuti, delle informazioni e di quant’altro presente nei siti linkati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.