Fondi di caffè: tutti i modi di riciclarli
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Se avrete modo di visitare i Sassi di Matera, capitale della Cultura 2019 di sicuro sentirete l’espressione della guida “qui non si buttava via niente”, il perché ve lo spiegherà.
Lo stesso vale dei fondi di caffè.

Il riciclo dei fondi di caffè è ampio: casa, giardino, cura della persona tutti modi davvero sorprendenti ed economici.
I fondi di caffè possono servire per la rimozione degli odori dal frigorifero in sostituzione o in mancanza di un limone.

Se si è cucinato e la padella puzza di uovo, basterà aggiungere al detersivo il fondo, lasciarlo agire e sciacquare semplicemente.
Lo stesso per eliminare l’odore cattivo dalle mani se abbiamo preparato del pesce o sbucciato dell’aglio.

Basta inumidirsi le mani con un po’ d’acqua e strofinarle insieme con dei fondi di caffè che ne assorbiranno gli odori.

Chi non ha mai avuto delle scarpe puzzolenti?

Si cosparge la posa secca all’interno, si lascia agire durante la notte, e al mattino si procede all’eliminazione.

I fondi di caffè essendo abrasivi, possono essere usati anche la pulizia come dei camini ad esempio.
Come colorante in riferimento ad esempio dei mobili di legno.

Capita, ahimè che un mobile o il parquet si righi basterà fare una crema aggiungendo dell’acqua tamponare dolcemente e poi passare con un panno asciutto.
L’utilizzo dei fondi come fertilizzante è forse quello più pratico.

I fondi di caffè sono ricchi di nutrienti per le piante che ne faciliterà la crescita.

A seconda possono essere usati direttamente nel terreno, oppure sciolti in acqua ed usati come concime liquido.
Sempre per le piante ad esempio se abbiamo un piccolo orto i fondi fanno terranno lontane lumachine e formiche.

Altro largo riutilizzo dei fondi per la cura della persona.
Iniziamo dai capelli per un colorante naturale basterà farne un impacco, tenerlo in posa almeno 10-15 minuti e poi procedere come di consueto.

I fondi di caffè fanno da esfoliante per il viso e corpo. Basta mescolarli con un po’ di sapone ed usarli sotto la doccia.
L’abrasività dei fondi di caffè aiuterà a rimuovere le cellule morte della pelle, ebbene naturalmente non usarlo tutti i giorni ma solo al momento del bisogno

Ottimi sono i fondi strofinati direttamente sui talloni e si avranno piedi profumati e levigati.
A proposito sempre di colore è possibile tingere stoffe od anticare fogli di carta.

Per la carta si può procedere in vari modi o strofinando semplicemente i fondi secchi, oppure si possono mettere a bagno per 10 minuti nell’acqua, meglio filtrata dove sono stati sciolti.
Poi procedete all’asciugatura.

Per un effetto maggiore potrete aggiungere anche una mezza tazzina di caffè se proprio avete deciso di buttarlo, meglio di no!
Meglio procedere a sistemi ecologici per riutilizzare i fondi di caffè e goderci una buona tazza di caffè.

Articolo su CaffèBook (caffebook .it) Fondi di caffè: tutti i modi di riciclarli

Leggi anche: Le capsule di caffè che hanno invaso il mondo

Foto Pixabay

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.