La consolida, preziosa come tè e come concime

Esiste un antico modo di concimare che ha per protagonista la pianta che vogliamo farvi conoscere oggi.

Non ci sono testimonianze dirette che questo tipo di fertilizzante sia stato inventato dai Celti eppure la sua diffusione nelle Isole Britanniche, che risale alla notte dei tempi, trasforma l’ipotesi quasi in una certezza.

Si tratta di una concimazione cosiddetta verde, molto adatta alle dimensioni degli appezzamenti che le tribù celtiche d’Irlanda erano solite coltivare, ossia terreni con un’estensione che non superava mai la giornata d’aratura.

In generale, la concimazione verde consiste nel coltivare i campi nel periodo estivo e invernale, vale a dire nei tempi che sono considerati di riposo, con erbacce… Sì, con erbe comuni che, prima della fioritura, quando sono giovani e ricche di linfa, vengono sovesciate, cioè rivoltate mediante l’aratro e seppellite sotto uno strato di terreno oppure semplicemente falciate e lasciate decomporre in superficie.

Lo scopo di tutto ciò è quello di farle marcire e di mutarle, grazie anche al prezioso contributo dei lombrichi, in humus capace di reintegrare nella terra l’azoto che tende a disperdersi per sublimazione nell’atmosfera.

Il momento ideale per sovesciare il concime vegetale si fissa a tre settimane circa prima della semina, in modo che ci sia la massima concentrazione d’azoto proprio quando le nuove piantine in germinazione sono pronte a servirsene.

La consolida maggiore, Symphytum officinale L.

Se leguminose, felci, ortiche, senape e segale da pascolo sono specie adatte a quest’utilizzo, in Irlanda i migliori risultati si ottengono da sempre con la consolida maggiore, il cui nome latino è Symphytum officinale L. e che appartiene alla famiglia botanica delle Borraginacee.

È una specie perenne dall’aspetto robusto e fiero.

Si riconosce per le sue foglie lunghe e pelose, che si assottigliano a entrambe le estremità, e per la sua corolla concrescente, simile a campanula, bianca oppure violacea, che fiorisce tra maggio e luglio.

Sin dall’antichità, nelle diverse contrade d’Europa, cataplasmi ricavati dalle radici di consolida venivano applicati su contusioni e ferite, per lenire, per risanare e per cicatrizzare, proprietà che la scienza le ha in seguito attribuito per il suo alto contenuto di allantoina.

Applicazioni di rizoma tritato (oppure compresse di decotto concentrato) giovano in caso di varici ulcerate, di emorroidi e di ragadi, sia perché inducono il regresso dei fenomeni infiammatori, sia perché diminuiscono il dolore e il fastidio locali.

La tisana preparata con le foglie costituiva già nei secoli scorsi un ottimo rimedio calmante nelle flogosi di varia natura e per il suo sapore amabile è tuttora apprezzata e adoperata come surrogato del tè non avendo, ovviamente, teina.

Studi clinici recenti hanno dimostrato l’efficacia dell’infuso di consolida nelle affezioni delle vie aeree (soprattutto in caso di tosse con catarro) e per questo lo consigliamo senz’altro come bevanda invernale.

Se ne ammette inoltre l’efficacia quale rimedio anche per le ulcere interne (gastriche, duodenali o rettali), a carico dell’apparato digerente.

Occorre versare due cucchiai rasi di droga in un pentolino contenente circa mezzo litro d’acqua. Si porta a bollore, si spegne il fuoco, si copre e si lascia riposare per una decina di minuti, prima di filtrare e dolcificare.

Si beve lungo la giornata, magari sorseggiandola nella stagione fredda davanti al camino acceso.

Tornando infine al suo impiego di concime, la consolida dà risultati sorprendenti.

Cede, infatti, al suolo non solo l’azoto, ma anche il potassio, i fosfati e svariati altri minerali.

Conviene piantarla in primavera.

consolida maggiore tisanePer accelerare i tempi, si ricorre direttamente agli stoloni di radice prelevati da piante già adulte e non alla semenza.

Si osserva una distanza di più di mezzo metro tra una radice e l’altra e, una volta cresciuta, si sovescia prima della semina.

Leggi anche ll rovo dalle more incantate