Il rovo dalle more incantate

Nel nostro immaginario, il rovo non ci appare come una pianta particolarmente nobile, sia perché è infestante (i semi sono diffusi ovunque dagli uccelli) e i contadini sudano nell’estirparla dai loro fondi, se vi ha attecchito, sia perché è molto comune – nelle campagne d’Europa se ne contano, infatti, più di 2000 fra varietà e microspecie – sia perché il suo habitat ideale è rappresentato da rovine, ruderi, terreni incolti, boscaglie in pianura o in collina, etc. e “finire tra i rovi”, quasi sinonimo dell’altra familiare espressione “gettare tutto alle ortiche”, non è mai indizio di grande fortuna…

Rubus fruticosus, il Rovo
Rubus fruticosus: il rovo

Eppure il rovo è una pianta davvero interessante.

 

Appartiene alla famiglia delle Rosacee e risponde al nome latino di Rubus fruticosus L.

Si tratta di un arbusto dal fusto legnoso, con rami spinosi, striscianti e più o meno rampicanti.

Le foglie, piuttosto grandi, sono alterne, picciolate, lobate con 3-5 digitazioni e dentate ai margini.

 

Il rovo fiore
Il rovo, fiore

Proprio in questi giorni si sta esaurendo la sua fioritura, che generalmente va da giugno a luglio, e che si esprime attraverso pannocchie o grappoli di corolle a cinque petali (numero caratteristico per le Rosacee), le cui sfumature vanno dal bianco, al rosato, al porporino.

A breve compariranno i primi frutti, la cui raccolta avviene tra metà agosto e ottobre.

 

Le more sono costituite da un ricettacolo che riunisce numerose carpelle polpose a seme unico, rosse da acerbe e bluastre o addirittura nere in piena maturazione.

In Europa esse sono ancora oggi i frutti selvatici più raccolti, con una spiccata predilezione nelle terre abitate da popolazioni di origine celtica.

Il rovo, le more
Il rovo, le more

Qui, più che altrove, i cespugli di rovo sono amati e temuti.

E la raccolta delle more mature che ne appesantiscono i rami spinosi si trasforma in un’avventura sacra, fatata o demoniaca. Secondo il caso.

Il rovo: credenze, favole e tradizioni

In Bretagna si teme di rubare i frutti alle fate e la raccolta avviene quasi di nascosto, in una sorta di rito per iniziati; in Inghilterra nessuno si azzarderebbe mai a riempirne un cestino dopo il 29 settembre, giorno di san Michele, perché a partire da tale data il cespuglio di rovo può essere “abitato” da un demonio; in Scozia chi viene punto dalle spine, mentre raccoglie more, si ritrova vittima di un qualche sortilegio; infine in Irlanda, il rovo può essere stato incantato, se nottetempo un “púca”, ossia un selvaggio spirito animale dalle fattezze di caprone o di destriero, vi ha cavalcato sopra.

Il rovo proprietà e principi attivi

Di là da tante credenze, che vanno prese alla stregua di curiosi aneddoti folcloristici, il rovo è ricco di principi attivi, peculiari sia della mora, sia delle foglie.

Contiene infatti zuccheri, pectina, tannini, vitamine A e C (come il ciliegio o, per la vitamina C le rose d’Irlanda), acidi organici quali l’acido isocitrico e l’acido malico, il monoglucide della cianidina, gomma e persino un olio essenziale dalle virtù battericide.

L’infuso è assai gradevole e Pierre Lieutaghi lo consigliava anche come succedaneo di una buona tazza di thè.

Occorre solo ricordare che, contenendo tannino, le foglie sono astringenti e non rappresentano il rimedio ideale per chi soffre di stipsi.

È ottimo, invece, per le diarree dei bambini o per le donne che soffrono di mestruazioni dal flusso troppo abbondante.

Il decotto concentrato, utilizzato per i gargarismi, giova alle infezioni del cavo orale e delle prime vie aeree, come angine comuni, tonsilliti, glossiti e stomatiti (afte).

Per preparare l’infuso basta versare due cucchiai rasi di foglie sminuzzate in mezzo litro d’acqua fredda.

Si porta a bollore, si spegne subito e si lascia riposare sotto coperchio per una decina di minuti.

Si filtra e si dolcifica a piacere. Il decotto, al contrario, richiede di protrarre il bollore dell’acqua per 10-15 minuti.

Le more, mangiate ben mature, quando le carpelle assumono il lucido colore nero, sono frutti preziosi, dal buon potere nutritivo, depurativo e, se consumati a digiuno, persino lassativo.

Il loro succo, sottoposto a fermentazione, si trasforma in un vino per intenditori e, nei mesi più caldi, diventano l’ingrediente principale di una ghiotta granita.

Possiamo suggerirvene la ricetta?

Ingredienti (dosi per 4-6 persone)

  • 8 etti di more morbide e nere;
  • 150 grammi di zucchero di canna;
  • mezzo litro d’acqua.

Preparazione

Passate le more sotto il getto dell’acqua, badando che nel lavarle non si ammacchino.

Asciugatele, ponendole sopra un foglio di carta assorbente, e frullatele.

Setacciate con un colino oppure ammassate la purea di frutta in una garza e spremete il succo.

Sciogliete lo zucchero nell’acqua e incorporatevi il succo di mora. Versate il composto in uno stampo di metallo e chiudetelo in freezer.

Due, a questo punto, sono i sistemi per ottenere la granita: o lasciate congelare il preparato in un unico blocco ghiacciato, che grattugerete prima di servire (c’è anche chi lo fa utilizzando il frullatore a velocità moderata), oppure potrete raggiungere la consistenza granulosa aprendo velocemente il freezer e mescolando di tanto in tanto.

È un’idea golosa, salutare e dissetante per una merenda d’estate.

Foto Wikipedia, Luc Viatour

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.