Il tiglio, l’albero delle corde e del cuore
La specie botanica che vi proponiamo questa volta è il tiglio, nobile albero dalla chioma tondeggiante e ramosa, che appartiene alla famiglia delle Tiliaceae e che è classificato con il nome latino di Tilia cordata Miller, dove l’aggettivo “cordata” indica la forma a cuore delle foglie.
Mentre nell’aria si diffonde l’aroma inconfondibile dei suoi fiori, la cui tinta varia dal bianco al giallino, inebriando parchi e giardini nella luce cristallina di inizio estate, ci piace raccontarvi una storia antica, una storia che risale ai vichinghi.
Il Tiglio, caratteristiche e diffusione Le foglie a base nettamente cordata anche asimmetriche, cuoriforme e apice acuminato, margine seghettato. I fiori sono bianco giallognoli lievemente profumati. Distribuzione in Europa, oltre che in Italia, dagli Urali al Caucaso e al Mar Caspio, il Mar nero e il nord della Grecia, in Francia tranne la Normandia e la Gran Bretagna meridionale. Il tiglio, l’albero delle corde e del cuore |
È risaputo che essi, quando vennero a contatto con le popolazioni celtiche al tempo della conquista medioevale dell’Irlanda e della Scozia, ebbero almeno il merito di trasmetter loro arti nelle quali erano maestri: la forgiatura dei metalli o alcune tecniche di pesca, ad esempio.
Che gli irlandesi imparassero dai loro invasori a fare un determinato tipo di corde, è tuttavia meno noto.
I vichinghi impiegavano, infatti, la corteccia del tiglio per usi che ai celti, che ritenevano sacra questa pianta, parevano fin troppo volgari:
ne facevano panieri e calzari d’ogni foggia.
La cosa più insolita, però, è che ne ricavassero persino funi per l’ormeggio delle navi o per i pozzi e spaghi più sottili con cui intrecciare reti da pesca.
Il procedimento di lavorazione era abbastanza semplice, tanto che si è protratto nei secoli sino all’Ottocento.
Bastava staccare la corteccia in primavera, quando è ricca di linfa, formare dei fasci e metterla prima a seccare e poi a macerare nell’acqua per mesi, per renderla adatta alla cardatura.
Le fibre che si ottenevano, attorcigliate nelle corde, erano assai durevoli, quasi eterne.
Dal giorno in cui appresero questa tecnica, gli irlandesi guardarono con occhio diverso il tiglio, che chiamavano crann teile, che apprezzavano da sempre e di cui esaltavamo la dolcezza intensa del profumo.
Era la pianta che rappresentava il mese lunare a cavallo tra ottobre e novembre, che incantava con il grato odore che effondeva intorno a sé e che, quindi, simboleggiava l’affetto nell’amicizia e nel matrimonio.
Che adesso fosse diventato anche l’albero delle… “corde”, rendeva questo paragone ancora più azzeccato, mostrandone il significato metaforico profondo, ossia il vincolo indissolubile dei legami intimi che porta a compimento il desiderio di felicità e di tenerezza.
Affinché la corda dell’unione coniugale non dovesse mai spezzarsi, gli sposi bevevano insieme l’infuso dei fiori di tiglio, che calma gli animi e seda il nervosismo.
Volete provarlo?
L'infuso ai fiori di tiglio
Il suo gusto è unico e gradevolissimo, tanto da renderlo una bibita squisita a prescindere dalle sue proprietà medicinali, pure notevoli.
I suoi principi attivi ne fanno un valido rilassante, leggero ipnotico, diuretico, antispasmodico e sudorifero (specifico, quindi, nelle forme influenzali).
Leclerc, addirittura, lo consiglia contro l’arteriosclerosi perché fluidifica il sangue.
Per prepararlo, bisogna rovesciare mezzo litro d’acqua bollente sopra due cucchiai da minestra di fiori.
Attenzione: in commercio si trovano spesso fiori e brattee tagliati insieme.
Sarebbe preferibile utilizzare il fiore mondo, dall’aroma più soave.
Si lascia riposare per un quarto d’ora, si filtra e si dolcifica.
Si beve lungo la giornata e si offre, quale omaggio prezioso, a tutti gli amici che, come noi, amano l’Irlanda.
(Foto del Tiglio e dei fiori di tiglio da Wikipedia.org e phytonpathos.net)
Erboristeria articolo di Maura Maffei Il tiglio, l’albero delle corde e del cuore su CaffèBook (caffebook .it)
Leggi anche Il prezzemolo: altro che aroma da cucina!