martedì, Settembre 26, 2023
Gulabo Sapera, la ballerina indiana che venne sepolta viva alla nascita

Gulabo Sapera, la ballerina indiana che venne sepolta viva alla nascita

Alla nascita nel 1960 Gulabo Sapera, subì lo stesso destino di altre bambine nate nella sua comunità. Gli anziani la seppellirono viva, senza nemmeno tagliarle...
Eve Curie

Eve Curie: una famiglia col vizio del Nobel

Tutti conoscono Marie Curie, due volte premio Nobel: vinse il primo in fisica nel 1903 assieme al marito Pierre e ad Henri Becquerel, il...
Simone de Beauvoir frasi, opere e una biografia breve.jpg

Simone de Beauvoir frasi, opere e una biografia breve

Nata in una famiglia borghese, Simone de Beauvoir fu educata secondo la solida morale cristiana, quella allora in vigore. In un’intervista a Radio Canada,...
Coco Chanel:quando la moda si fonde con la cultura.

Coco Chanel: quando la moda si fonde con la cultura.

"Coco Chanel" «I libri sono stati i miei migliori amici». Gabrielle Bonheur Chanel, seconda di cinque figli, nacque nella città francese di Saumur il 19 agosto...
Irena Sendler

Irena Sendler e la Memoria dei Giusti

Ci sono persone che si sono trovate a convivere con ingiustizie che non potevano accettare e hanno trovato dentro di sé la forza e...
Frida Kahlo, la sofferenza nel dipingere

Frida Kahlo, la sofferenza nel dipingere

Frida Kahlo è stata una delle più grandi artiste messicane del XX secolo. Una donna senza peli sulla lingua, una donna la cui forza interiore...
Gertrude Bell, l'archeologa che fondò l'Iraq

Gertrude Bell, l’archeologa che fondò l’Iraq

Il Museo Archelogico di Baghdad, fondato nel 1923, conteneva collezioni della civiltà mesopotamica tra le più importanti al mondo. Venne chiuso durante la Guerra del...
Oriana Fallaci grafia

Grafologia, dal gesto grafico al carattere: Foto-grafia di Oriana Fallaci

Una scrittrice, una giornalista, un’attivista, ma soprattutto una donna con la “D” maiuscola. Ci ha lasciato nel 2006, a 77 anni, dopo una vita...
Addio ad Anna Marchesini, poesia nell'ironia

Addio ad Anna Marchesini, poesia nell’ironia.

  A darne l’annuncio è stato il fratello Gianni su Facebook. «Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione...
15 donne nella storia pioniere dei diritti

15 donne nella storia pioniere dei diritti

In questa raccolta vogliamo racchiudere le 15 donne nella storia che hanno contribuito con la loro vita o con il loro esempio a migliorare...
Anna Magnani: Nannarella… tutte le vite del mondo

Anna Magnani: Nannarella… tutte le vite del mondo

In questi giorni a Roma c’è una piccola mostra fotografica dedicata ad Anna Magnani, al Vittoriano, nell'edificio...
Aurora Bertrana: una viaggiatrice in Polinesia

Aurora Bertrana: una viaggiatrice in Polinesia

Aurora Bertrana è una donna catalana vissuta in anticipo rispetto ai contemporanei: un'artista che ha viaggiato, osservando con mente aperta realtà differenti. Violoncellista e fondatrice della...
Virginia Woolf

Il gomitolo di Virginia Woolf

Pensando a lei alla grande “madre spirituale” - come da molti è stata definita Virginia Woolf -, la prima immagine che mi viene in mente...
Beatrix Potter

Beatrix Potter: una pioniera del self-publishing

Sicuramente molti ricorderanno le immagini di Peter il Coniglio e le sue storie ambientate in luoghi incantati con animali che parlano e vestono abiti...
Sophie Germain la matematica francese che si finse uomo

Sophie Germain la matematica francese che si finse uomo

Sophie Germain è un esempio di autoapprendimento e tenacia in una materia peraltro difficile, la matematica, considerata la più rigorosa ed astratta delle scienze...
Alice Guy la donna che inventò il cinema

Alice Guy la donna che inventò il cinema

Nell'aprile del 1896 Alice Guy dirigendo La Fée aux Choux, realizzò il primo film che raccontava una storia. Il film, narrando la favola francese che...
Lady Anne Blunt: la signora dei cavalli

Lady Anne Blunt: la signora dei cavalli

Anne Isabelle Noel Blunt (nota come Lady Anne Blunt), Baronessa Wentworth, era figlia della grande matematica Ada Lovelace e nipote di Lord Byron. Nata il...
Esther Lederberg una scienziata invisibile come i virus che studiava

Esther Lederberg: una scienziata invisibile come i virus che studiava

Nel 1958, Esther Miriam Zimmer Lederberg accompagnò a Stoccolma il marito, Joshua Lederberg, a ritirare il Premio Nobel per la medicina condiviso...