Saraswathi Rajamani, la spia più giovane della Storia
Nel lungo elenco delle donne che hanno compiuto gesta nello spionaggio internazionale Saraswathi Rajamani, è ricordata come la spia più giovane della Storia.
Certamente tutti conoscono Mata Hari per essere stata quella più affascinante, ma potremmo ricordare anche Gertrude Margaret Bell che fu agente segreto britannica ed anche archeologa e politica;
come agente britannico lo fu anche Krystyna Skarbek, anche se era un’aristocratica polacca.
Se vogliamo aggiungere a questo singolare elenco dei nomi noti potremmo parlare di Freda Joséphine Baker, la prima venere nera, cantante e danzatrice statunitense naturalizzata francese che ebbe un ruolo importante nel controspionaggio francese, ma non dobbiamo dimenticare la spietata Fraulein Doktor della quale non si conobbe, invece, la vera identità.
Non sono certamente poche le donne che con astuzia, coraggio e determinazione hanno determinato l’esito di trattative ed anche guerre; alcune nei campi di battaglia, altre nei servizi di intelligence.
Se sembrano tante le donne note per la loro partecipazione come combattenti in un modo o nell'altro, in guerre e in conflitti, molte di più sono, in realtà, quelle i cui nomi non conosceremo mai.
Anche l'India ha la propria spia celebre, anche se in realtà è quasi sconosciuta alla maggioranza;
se la storia tende a dimenticare le donne, ancor più in questo Paese dove chi è di sesso femminile gode spesso di minor diritti prova ne è la dura lotta della scrittrice ed attivista indiana Sampat Pal Devi.
Eppure la sua biografia è davvero emozionante perché era non solo probabilmente la più giovane spia della storia, ma faceva anche parte di un reggimento tutto al femminile e successivamente ha continuato a servire la sua nazione quando le circostanze drammatiche lo avevano richiesto.
Era chiamata - e ancora lo è - Saraswathi Rajamani.
Il ritratto di Rajamani attira un'attenzione particolare per diversi motivi.
Il primo è che, a rigor di termini, non è nata in India ma a Rangoon (ora Yangon) in Birmania (ora Myanmar) separata dai britannici nel 1937 dall’India:
suo padre aveva dovuto trasferirsi lì in fuga da una possibile detenzione da parte delle autorità coloniali;
la seconda, che proveniva da una famiglia benestante, il padre aveva una miniera d'oro in Tiruchirapali (nella regione meridionale del Tamil Nadu) e faceva parte del establishment economico della città.
Sulla questione dell'esilio si può facilmente dedurre che in famiglia c’era sempre stato un forte spirito nazionalista che desiderava l'indipendenza del paese dal dominio britannico e non sorprende, quindi, che una parte delle risorse finanziarie fossero destinate alla causa.
L'educazione della ragazza fu, inoltre, abbastanza insolita per queste latitudini, e avvenne senza rispettare le restrizioni tradizionali.
Aveva appena raggiunto i dieci anni quando Rajamani ebbe l'opportunità di incontrare il Mahatma Gandhi stesso in visita a casa sua.
Da allora era già imbevuta di un marcato patriottismo e l’incontro con il leader spirituale dell'opposizione agli inglesi le sembrò un sogno;
tuttavia, si dice che durante buona parte della conversazione si sia dedicata a praticare il tiro al bersaglio in giardino:
una chiara indicazione del percorso che avrebbe preso in futuro.
Sarebbe, infatti stato poi un altro leader, Netaji Subhash Chandra Bose, che sei anni dopo l’avrebbe sedotta ideologicamente con un discorso determinato e brillante durante una visita a Rangoon.
Bose apparteneva anche lui ad una famiglia benestante e aveva studiato filosofia presso le università di Calcutta e Cambridge, ma le sue simpatie pro-indipendenza lo portarono in carcere due anni.
Nel 1938 venne eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano, posizione dalla quale si sarebbe dimesso l'anno successivo perché in disaccordo con la linea della non-violenza di Gandhi.
Dopo diversi arresti fondò un partito nazionalista intravedendo una grande opportunità nello scoppio della seconda guerra mondiale.
Nel 1942 si recò a Rangoon alla ricerca di fondi e volontari per formare l'INA (National Army Indiano), il braccio armato del nazionalismo indiano, che fondò nello stesso anno e con il quale intendeva lottare con le armi contro il potere coloniale contando su un'alleanza con il Impero giapponese.
C'era anche l’appoggio della Germania nazista che sosteneva l'autoproclamato Arzi Hukumat-e-Azad Hind (il governo provvisorio dell'India libera, con sede a Singapore all’epoca occupata dai giapponesi).
L’INA non fece cose molto apprezzate e una volta raggiunta l'indipendenza la sua memoria divenne così scomoda (per essersi allineata con l'asse) che si cercò di seppellirla.
Il fatto è che il discorso di Bose fu così emotivamente sentito dalla giovane Rajamani che donò tutti i suoi gioielli all'INA.
Credendo nell’ingenuità della ragazza, Bose volle restituirli e la raggiunse a casa sua, ma lei insistette con tale determinazione che le diede il soprannome di Saraswathi, che le rimase per sempre.
Il nome alludeva a quello di una dea della mitologia indù: Sarasvatī (divinità di saggezza, moglie e figlia di Brahma e una delle tre principali dee femminili insieme a Laksmi e Durgá).
Nello stesso anno entrò a far parte INA e il successivo del reggimento Rani de Jhansi formato interamente da donne volontarie e gestito da un’altra donna molto determinata il capitano Lakshmi Swaminathan (meglio conosciuta come Lakshmi Sahgal).
Il nome del corpo era un omaggio a Lakshmi Bai, una delle protagoniste della ribellione indiana del 1857, il famoso ammutinamento Sepoy, nella quale morì a cavallo durante una battaglia.
Rajamani fu destinata al lavoro di intelligence e partecipò a molte missioni pericolose in cui, spesso approfittando della sua giovinezza, si travestiva da ragazzo e sotto il nome di Mani lavorava come un servo fra gli ufficiali britannici cercando di ottenere informazioni.
L’episodio noto più rocambolesco e degno di un film avvenne quando una sua compagna fu arrestata e lei si infiltrò, ancora una volta, fra il nemico, ma questo questa volta vestita da ballerina, drogando gli ufficiali e riuscendo a liberare la collega.
Durante la fuga fu però ferita da un colpo di pistola ma riuscì comunque a mettersi in salvato.
Tali attività di spionaggio durarono due anni, ma la fine della Seconda Guerra Mondiale lasciò l'INA in una posizione molto delicata per cui venne sciolta.
Rajamani e la sua famiglia donarono tutti i propri averi alla causa (compresa la miniera) e tornarono in India.
La sua nuova posizione era lungi dall'essere delle migliori, anzi si trovava di fronte a una triste realtà:
erano diventati improvvisamente poveri e, quel che era peggio, erano caduti nell'oblio più totale da parte del governo che, come ho detto prima, preferì appartare quelli che avevano sostenuto quella via armata accanto al Giappone.
Così, la nuova vita di Rajamani nella miseria scorreva a Chennai in un piccolo appartamento in affitto il cui aspetto cercava migliorare adornando le pareti con le fotografie sbiadite di Bose morto in un incidente aereo due settimane prima della fine della guerra finita in circostanze mai chiarite.
Ha dovuto attendere il 2005 quando il primo ministro del Tamil Nadu le ha concesso una pensione e una vecchia casa libera. Con gratitudine, ha donato quanto aveva indossato nell’INA al Netaji Subhash Birthplace National Museum di Cuttack nello Stato di Odisha, la città natale di Bose.
L'età avanzata di Rajamani non ne ha incrinato la volontà.
Ancora oggi si dedica a raccogliere panni e vecchi vestiti per fare vestiti destinati agli orfanotrofi e agli asili (un gesto nel quale, a noi, ricorda Lillian Weber che, vicina ai 100 anni, cuce abiti per solidarietà).
Quando apprese del devastante tsunami del 2005, che aveva colpito una parte della costa indiana, donò la sua pensione ad un conto per i fondi destinati ad aiutarne le vittime.
A quanto pare, è iniziato il processo per far conoscere la figura di Saraswathi Rajamani, la più giovane spia della storia con una serie televisiva.
Sarebbe inoltre giusto cominciare a riconoscere il valore anche di altre eroine ancora a noi sconosciute.