lunedì, Giugno 5, 2023
la storia infinita

La storia infinita

“La storia infinita” è un romanzo fantasy di Michael Ende pubblicato nel lontano 1979, storia che trovo fantastica e che mi ha appassionata, ma...
Un racconto per la Notte di Natale Oíche Nollag

Un racconto per la Notte di Natale Oíche Nollag

Questa fiaba fu scelta da Yeats per i suoi “Fairy and Folk Tales of Ireland” ma già prima di lui, con poche...
Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

La nave, con il suo disperato carico di miseria umana, era ormai prossima alla partenza.
La Casa Verde di Mario Vargas Llosa

Come è fatto un romanzo da Premio Nobel: “La Casa Verde” di Mario Vargas...

Jorge Mario Pedro Vargas Llosa, autore de La casa verde, è nato a Arequipa in Perù il 28 marzo 1936. Llosa visse la sua prima...
3 poesie di Emily Dickinson

3 poesie di Emily Dickinson

3 poesie di Emily Dickinson: Il Passato, Se non avessi visto il sole e Se non avessi visto il sole per percorrere un viaggio in un universo completo.
Marcel Proust tra odori, sapori, colori

Marcel Proust tra odori, sapori, colori

Tutti noi abbiamo provato la potenza evocativa di un odore o di un sapore, soprattutto se esso ci rimanda a un’esperienza della...
Henning Mankell e il commissario Kurt Wallander

Henning Mankell e il commissario Kurt Wallander

Henning Mankell (Stoccolma, 3 febbraio 1948 – Göteborg, 5 ottobre 2015) e il commssario Kurt Wallander avevano la stessa età. Il primo incontro con...
5 frasi di Bernard Cornwell, le battaglie e l’avventura

5 frasi di Bernard Cornwell, le battaglie e l’avventura

Bernard Cornwell ha la straordinaria capacità di incastonare le avventure dei suoi personaggi agli eventi storici narrando con particolare talento le battaglie più violente. Questa...
Proudhon, un borghese piccolo (ma non troppo).

Proudhon, un borghese piccolo (ma non troppo).

“Piccolo borghese”. Così Karl Marx, in Miseria della filosofia (1846-1847), definì Pierre-Joseph Proudhon (Besançon, 1809 - Parigi, 1865). L’espressione è rimasta tutt’oggi, a titolo...
Pippi Calzelunghe la Sigla con testo e videovideo

Pippi Calzelunghe la Sigla con testo e video

La sigla di Pippi Calzelunghe La sigla di Pippi Calzelunghe era cantata da Isa Di Marzio pseudonimo di Luisa Malcotti (Torino, 7 aprile 1929 –...
Varian Fry, l’uomo che salvò gli intellettuali europei perseguitati dal nazismo

Varian Fry, l’uomo che salvò gli intellettuali europei perseguitati dal nazismo

Varian Fry era un giovane giornalista quando il 22 giugno 1940 Francia e Germania firmarono l'armistizio che poneva fine alle ostilità nel quadro della...
Tecnofilosofia: come le moderne tecnologie informatiche sono emerse dalla filosofia

Tecnofilosofia: come le moderne tecnologie informatiche sono emerse dalla filosofia

L'informatica ha una storia particolare, in questa storia la filosofia gioca un ruolo essenziale, il problema è che su questo ruolo la maggior parte...
Favole di Natale

5 Favole di Natale

Il Natale, la festa più attesa dell'anno, è da sempre anche un grande momento letterario. Christmas is coming. È bello immergersi nell'atmosfera natalizia, nei suoi colori...

L’isola che (forse) non c’è

Siamo nel 1516. Il Rinascimento, età di grande fiducia nell’uomo e nella sua ragione che indaga la realtà, imbocca il viale del tramonto. ...
le rinunce al nobel di Jean-Paul Sartre e Boris Pasternak

Quando un premio non è tutto: le rinunce al Nobel di Jean-Paul Sartre e...

Nell’arco della storia del premio le rinunce al Nobel, per quanto rare, si sono verificate e a volte è stato ritirato solo in seguito...
René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

Chi era René Laënnec? Scopritore d’importanti patologie, teorico della diagnostica moderna, inventore dello stetoscopio? Forse era molto di più.
3 Poesie di Nazim Hikmet

3 Poesie di Nazim Hikmet

3 poesie per parlare, in realtà solo un poco, di Nazim Hikmet (Nâzım Hikmet Ran) poeta, drammaturgo e romanziere.
La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli l'ultima delle grandi biblioteche dell'Antichità

La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, l’ultima delle grandi biblioteche dell’Antichità

L'ultima delle grandi biblioteche dell'antichità fu la Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, lì erano conservati i testi più importanti della tradizione.