sabato, Dicembre 9, 2023
Stuart Mill, un filosofo femminista in epoca vittoriana

Stuart Mill, un filosofo femminista in epoca vittoriana

Stuart Mill, famoso economista, filosofo e politico, fu anche uno dei pionieri che difesero il suffragio universale e sostenne l'inclusione delle donne in tutti...
La fisiognomica, il grande scivolone del positivismo

La fisiognomica, il grande “scivolone” del positivismo

Nel corso del XIX secolo, esauritasi la grande stagione romantica, si fece strada una nuova visione filosofico-culturale, che coinvolse l’intero mondo del sapere: il Positivismo,...
Le Cinque Giornate di O’Donnell

Le Cinque Giornate di O’Donnell

Sembra un’esagerazione, eppure senza il conte Maximilian Karl Lamoral O’Donnell difficilmente le circostanze storiche avrebbero portato, nel 1848, alla Prima Guerra d’Indipendenza.
John Taylor l’oculista che rese ciechi Bach e Handel

John Taylor l’oculista che rese ciechi Bach e Handel

Il nome di John Taylor è tristemente noto per essere quello dell’oculista che rese ciechi Bach e Handel.
Mickey Spillane, il lato grottesco della violenza.

Quelli dell’Hardboiled School: Mickey Spillane, il lato grottesco della violenza.

All'epoca in cui fu creato il personaggio di Mike Hammer, Mickey Spillane pensava che fosse il momento giusto per un eroe nel quale la...
Ambroise Paré il barbiere che divenne il chirurgo del re

Ambroise Paré il barbiere che divenne il chirurgo del re

Il francese Ambroise Paré stabilì così quali avrebbero dovuto essere le basi della chirurgia: "La chirurgia ha cinque compiti: eliminare il superfluo, ripristinare ciò che...
Stanislavskij, la recitazione e la ricerca di un metodo

Stanislavskij, la recitazione e la ricerca di un metodo

L'immagine del venerabile "Patriarca del teatro russo", Konstantin Stanislavskij, può nascondere la natura dell’uomo che fu appassionato, esigente, sfacciato, allegro e, certamente, di un traboccante...
Petrolio di Pasolini, il testamento dell'anima

Petrolio di Pasolini, il testamento dell’anima

Pier Paolo Pasolini ha voluto essere se stesso in Petrolio senza nessuna remora, come nella sua vita vissuta all'ennesima potenza nell'attesa quasi prefigurata della...
Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

La nave, con il suo disperato carico di miseria umana, era ormai prossima alla partenza.
Le poesie sui cani di Neruda e la Ode al gatto

Le poesie sui cani di Neruda e la Ode al gatto

2 poesie sui cani di Neruda, Un cane è morto e Ode al cane ed una bella poesia sul gatto la Ode...
Leggendo Venti, le poesie di Nguyen Chi Trung

Leggendo Venti, le poesie di Nguyen Chi Trung

Leggendo Venti, del poeta Nguyen Chi Trung... Il vento perfora il cuore, la mente e lo spirito del poeta Nguyen Chi Trung in una notte ventosa...
Malcolm III e Margherita di Scozia: La Bella e la Bestia

Malcolm III e Margherita di Scozia: La Bella e la Bestia

Le vita di Malcolm III e Margherita di Scozia, una storia di guerre, di morte e lotte per il potere, ma anche una storia d'amore e di generosità e bontà.
Alexandra David-Neel: entrare in Tibet

Alexandra David-Neel: entrare in Tibet per varcare le porte della conoscenza interiore

Febbraio 1924: due pellegrini, madre e figlio, entrano nella città di Lhasa, capitale del Tibet e tradizionale residenza del Dalai Lama. Sono vestiti con abiti...
Marcel Proust tra odori, sapori, colori

Marcel Proust tra odori, sapori, colori

Tutti noi abbiamo provato la potenza evocativa di un odore o di un sapore, soprattutto se esso ci rimanda a un’esperienza della...
Matematica del virtuale Manuel DeLanda geometria differenziale

La matematica del virtuale: Gilles Deleuze secondo Manuel DeLanda

Gilles Deleuze è un filosofo francese, uno dei maggiori esponenti del poststrutturalismo. Di solito i suoi libri sono molto amati perché Deleuze scrive bene e...
La Casa Verde di Mario Vargas Llosa

Come è fatto un romanzo da Premio Nobel: “La Casa Verde” di Mario Vargas...

Jorge Mario Pedro Vargas Llosa, autore de La casa verde, è nato a Arequipa in Perù il 28 marzo 1936. Llosa visse la sua prima...
Duetto tra Lucio Dalla e Alda Merini, musica e poesiavideo

Duetto tra Lucio Dalla e Alda Merini, musica e poesia

Da una trasmissione Rai del 2002, Duetto tra Lucio Dalla e Alda Merini, musica e poesia Nel programma Taratatà della Rai andò in onda nel 2002...
Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre del 1930, da subito la sua vita si caratterizzò per i tanti, dolorosi...