I duri dell'Hardboiled: Ian Fleming e i suoi epigoni letterari, dall'hardboiled alla spy story.

"L'arte di scrivere thriller sofisticati è pressoché scomparsa"

scrive Ian Fleming nel 1962 per il Daily Teleghaph.

"Gli scrittori sembrano vergognarsi di inventare eroi dalla pelle bianca, canaglie dalla pelle nera ed eroine dalle guance rosee. Io non sono un uomo stizzito. I miei libri non sono "impegnati".

Non ho nessun messaggio per l'umanità sofferente e, sebbene a scuola sia stato tiranneggiato e abbia perso la verginità nel modo in cui molti di noi usavano perderla ai vecchi tempi, non ho mai avuto la tentazione di imporre ai lettori queste o altre laceranti esperienze personali.

I miei libercoli non mirano a cambiare la gente né a spingerla a uscire e fare qualcosa. Sono scritti per eterosessuali dal sangue caldo che si trovano in treno, sull'aeroplano o a letto".

 

Secondo Umberto Eco, nel suo saggio Le strutture narrative in Fleming, uno degli scritti de Il superuomo di massa del 1976, quando

Fleming pubblica nel 1953 Casino Royale, primo romanzo della serie James Bond 007,

non può sfuggire alle influenze letterarie di quegli anni.

Chi abbandonava infatti il poliziesco classico per passare al giallo d'azione, non poteva certo dimenticare la lezione dell'Hardboiled School, né tantomeno la presenza sulla scena di un certo Mickey Spillane.

"A Spillane Casino Royale deve, senza dubbio, almeno due elementi caratteristici. Anzitutto la ragazza, Vesper Lynd, che suscita il confidente amore di Bond, si rivela alla fine per un agente nemico.

In un romanzo di Spillane sarebbe stato il protagonista ad ucciderla mentre in Fleming la donna ha il pudore di suicidarsi; ma la reazione di Bond di fronte al fatto ha le caratteristiche spillaniane della trasformazione dell'amore in odio e della tenerezza in ferocia:

- E' morta, quella puttana - telefona Bond alla centrale londinese, e chiude la sua partita effettiva.

In secondo luogo Bond è ossessionato da un'immagine: un giapponese esperto in codici che egli ha freddamente ucciso al trentaseiesimo piano di un grattacielo RCA, al Rockfeller Center, prendendolo di mira da una finestra al quarantesimo piano del grattacielo di fronte.

Analogia non casuale, Mike Hammer appariva costantemente perseguitato dal ricordo di un piccolo giapponese ucciso nella giungla durante la guerra, sia pure con maggior partecipazione emotiva (mentre l'omicidio di Bond, autorizzato ministerialmente dal doppio zero, è più asettico e burocratico).

Il ricordo del giapponese sta all'origine dell'innegabile nevrosi di Mike Hammer (del suo sado masochismo e della sua arguibile impotenza);

il ricordo del primo omicidio potrebbe essere all'origine della nevrosi di James Bond, salvo che, proprio nell'ambito di Casino Royale, sia il personaggio sia il suo autore risolvono il problema per via non terapeutica: escludendo cioè la nevrosi dall'universo dei possibili narrativi.

Decisione che influenzerà la struttura dei futuri undici romanzi di Fleming e che sta presumibilmente alla base del loro successo".

Ian Fleming, nato nel 1908, in un certo senso ha seguito la stessa sorte del suo eroe:

da agente segreto a personaggio di successo. E le analogie, come spesso succede in occasione di alter ego letterari, non finiscono di certo qui.

Lo sappiamo per certo, perché  in Si vive solo due volte Fleming fa scrivere a M, il capo della sezione segreta dell'MI6 per la quale l'agente opera, una biografia di Bond quale necrologio, perchè nel corso di una missione sembra essere stato ucciso.

Ad esempio, ambedue rimangono orfani in giovane età, Bond di entrambi i genitori a undici anni per un incidente alpinistico, Fleming di padre a nove anni.

Tutti e due studiano a Eton, tutti e due sono costretti a lasciare il college per uno scandalo con una ragazza. Ripresi gli studi in altre scuole, autore e personaggio si distinguono soprattutto in campo atletico.

Successivamente, con le dovute differenze, anche la vita di Ian Fleming ha del romanzesco.

Comincia a fare il giornalista, come corrispondente in unione Sovietica, ma, irrequieto, dal 1933 al 1949 la sua attività principale sarà quella di agente di borsa e consulente finanziario. Inizia così a disporre di denaro e si dedica alla vita mondana.

"Nonostante la discrezione" racconta John Pearson ne La vita di Ian Fleming del 1976 "il giovane Fleming si fece una pessima nomea, nata, come spesso accade, da esagerazioni e da una sommaria conoscenza dei fatti.

In realtà era qualcosa di più di un donnaiolo e qualcosa di meno di un libertino.

La sua cattiva reputazione in questo campo veniva alimentata da una mancanza apparentemente assoluta di riserbo nei confronti del sesso, tipico in genere degli inglesi.

Nutriva un interesse profondo, quasi ossessivo per questo argomento che non gli risvegliava nessun complesso di vergogna o di colpa. Se a un ricevimento incontrava una donna che gli piaceva, non esitava, dopo mezz'ora, a proporle di andare a letto insieme; e un rifiuto lo lasciava indifferente".

Nel 1939 Fleming diventa membro del Naval Intelligence Department, i servizi segreti della marina. Prima Tenente e poi Comandante (come Bond) collabora con l'Ammiraglio John Godfrey, celebre spia britannica.

Partecipa ad alcune importanti operazioni durante la Seconda guerra mondiale, e certamente collabora con gli americani alla creazione dell’OSS, quella che successivamente si chiamerà CIA.

Sembra anche che Fleming avesse proposto un piano per impadronirsi del codice segreto Enigma della Marina tedesca.

Al comando di quattro uomini egli stesso avrebbe dovuto partire da Londra a bordo di un aereo tedesco, verso la Francia, fingendo di far parte di una squadriglia della Luftwaffe.

Simulando poi un incidente e precipitando in mare, il commando avrebbe dovuto farsi salvare da una nave tedesca e quindi rubare il codice segreto.

Questo piano, che somiglia alle imprese di 007, nella realtà però non verrà mai condotto a termine.

Verso la fine della guerra, in occasione di una conferenza, Fleming si reca in Giamaica e rimane affascinato dai luoghi.

Compra sei ettari di terreno e vi costruisce una villa che chiama Goldeneye, dal titolo di un romanzo di Carson McCullers, Reflections in a golden eye, ma anche in ricordo di una missione dei servizi segreti così denominata, e in riferimento alla baia di Oracabadessa (cioè Testa d'oro) su cui la villa sorge.

Da allora, tutti gli anni successivi tra il primo gennaio e il primo marzo, Fleming si recherà in Giamaica. E lì vi scriverà i suoi romanzi su 007, dopo il matrimonio con Anne Geraldine Rothermere nel 1952. 

A proposito di similitudini col suo personaggio, Fleming aveva perso la sua ragazza, Muriel Wright, nel corso di un bombardamento, e fa rivivere un ruolo simile a Vesper Lynd in Casino Royale.

In compenso, l'unico matrimonio di Bond (con Teresa di Vicenzo) durerà molto meno (un solo giorno per la tragica morte della ragazza) di quello dello scrittore.

In pochi anni, anche grazie a recensioni positive d'autori come Raymond Chandler, che ammirava le storie di James Bond e che diverrà un amico personale di Fleming, e la buona accoglienza all'estero, i romanzi su 007 diventarono bestseller.

Albert Broccoli, produttore cinematografico, si accorse dell'importanza di Fleming verso la fine degli anni 50. Come molte migliaia di altre persone, era un lettore dei suoi romanzi. Appena ne usciva uno lo divorava.

"Ben presto mi resi conto che sarebbero stati una base eccellente per una serie cinematografica. Capii subito che il personaggio di Bond, trasferito sullo schermo, avrebbe attirato ogni genere di pubblico: gli uomini avrebbero desiderato essere come lui e le donne lo avrebbero eletto protagonista delle loro fantasia.

Fleming scriveva in modo nuovo, da uomo di mondo, e coglieva il vigore e l'emozione della vita nel modo in cui lui stesso ne aveva esperienza, unendo i suoi gusti per il lusso, le ambientazioni esotiche, il sesso, l'avventura, la bella vita.

Quando mi rivolsi all'agente letterario, seppi che Harry Saltzman aveva un'opzione sui diritti cinematografici; non aveva però trovato nessuno che fosse interessato all'acquisto: così diventammo soci, lo portai a New York per conoscere Arthur Krim della United Artist e, poco dopo, iniziammo la produzione di Licenza di uccidere. Poté così debuttare uno dei grandi eroi cinematografici della seconda metà del Novecento."

Broccoli dice anche che Ian Fleming era un grand'uomo, gran narratore e meraviglioso compagno.

"Sono contento che abbia vissuto abbastanza da assistere al successo dei primi due film".

Almeno dei primi due film, viene da dire col senno di poi.

Fleming sapeva che la serie sarebbe proseguita, ma Broccoli avrebbe voluto che vedesse con i suoi occhi come la sua creazione avrebbe retto al passare del tempo e delle mode.

Purtroppo Fleming proseguì negli anni nella sua trasformazione nell'alter ego, soprattutto per quanto riguarda il fumare (sessanta sigaretta al giorno di una miscela di tabacco prodotta, come per Bond, appositamente per lui a Londra) e il bere (grandi quantità di martini, gin e vodka).

Nel 1964 fu colpito da una pleurite, ebbe problemi renali e nello stesso anno, al Royal St George Club, dove si trovava per un incontro di golf, ebbe un infarto. Morì il 12 agosto, a 56 anni.

Qualche anno prima aveva annotato una frase di un suo amico turco, che gli aveva ispirato il personaggio di Darko Kerim in From Russia whit love (Dalla Russia con amore, 1957), il romanzo che John F.Kennedy aveva incluso nei suoi 10 preferiti in una intervista:

"Ho sempre fumato, bevuto e amato troppo. In effetti non ho vissuto troppo a lungo, ma troppo intensamente. Un giorno il Granchio di ferro (Iron crab) mi agguanterà, allora morirò di troppa vita".

Dopo la morte dell'autore, i detentori del copyright letterario su James Bond avevano bisogno di nuovi scrittori per continuare una saga redditizia, parallela al quella cinematografica, per molti versi non aderente all'originale, sulla spia più famosa del mondo.

La Glidrose Pubblications puntò su Kingsley Amis, autore ben noto sulla scena intellettuale britannica e grande conoscitore del fenomeno bondiano, in quanto autore di due saggi sull'argomento.

Amis si firmò con lo pseudonimo di John Markham e il romanzo si intitolò Il Colonnello Sun (1968). Il suo Bond è fedele all'originale e la trama aderente alla struttura dei romanzi di Fleming, con un cattivo cinese alquanto simile al Dottor No del romanzo del 1958.

Successivamente, sulla scia del successo cinematografico del Bond di Roger Moore, lo sceneggiatore Cristopher Wood scrive due novelisation di buona fattura (La spia che mi amava, 1977 e Moonraker, 1979), operazione di dubbio interesse, dato che entrambi erano già romanzi originali di Fleming.

Bisogna aspettare il 1982 perchè la Glidrose scelga un altro autore per proseguire la serie: John Gardner, esperto di spy story, per quanto lontano dallo stile di Fleming, tra le cui opere figuravano anche degli apocrifi su Sherlock Holmes.

Rinnovo di licenza è il primo episodio di una lunga serie, 14 romanzi originali e 2 novelisation, (l'ultimo, Missione Cold è del 1996) in cui il personaggio viene adattato ai tempi, senza però tradire la matrice originale.

Gardner è abile nel costruire intrecci che catturano alcune suggestioni della serie cinematografica, ma indubbiamente Fleming aveva un'altra stoffa di scrittore. Diamonds are forever (Una cascata di diamanti, 1956) per esempio, inizia così:

"Con le due chele minacciosamente protese come le braccia di un lottatore, il grosso scorpione, un pandinus, uscì con un secco fruscio dalla fessura nella roccia. Fuori dal buco c'era una piccola zolla di terra battuta, e lo scorpione vi si fermò, appoggiandosi sulle quattro paia di zampe, pronto a una rapida ritirata e coi sensi vigili per captare le impercettibili vibrazioni che avrebbero determinato la sua prossima mossa".

La descrizione dell'insetto, della lotta mortale con uno scarabeo, e dell'ambiente circostante, continuano per un paio di pagine, con scrittura molto visiva, finchè:

"Poco lontano, una mano tozza e pesante, dalle unghie rosa, alzò lentamente un pezzo di roccia. Non ci fu alcun rumore, ma lo scorpione ebbe la sensazione di un lieve movimento nell'aria sovrastante.

E subito le chele si inarcarono e il pungiglione spuntò fuori rigido dalla coda mentre gli occhi miopi cercavano disperatamente di scorgere il nemico. La pietra cadde pesantemente.

- Bestiaccia schifosa."

Con la nuova immagine cinematografica fornita da Pierce Brosnan, cambia anche l'autore dei romanzi apocrifi. Raymond Benson, specializzato in videogiochi e maniacalmente appassionato di Bond, aveva il solo difetto, per la Glidrose, di essere americano.

Per il resto, il suo 007 si avvicina di più alla figura del cinema, tanto che il M è donna.

"Iniziando a scrivere il primo romanzo di Bond ero impressionato dal fatto di seguire le tracce di Fleming, Amis e Gardner. Come diceva Pierce Brosnan quando prese il ruolo: - Metto il piede in grandi scarpe".

Qualitativamente l'autore texano si rivelò talmente un'ottima scelta, che diede alle stampe 9 romanzi (3 novelisation) e 3 racconti su James Bond.

Per celebrare il centenario della nascita di Fleming, quella che ormai si chiamava Ian Fleming Pubblications fece uscire nella data del compleanno dell'autore, il 28 maggio 2008, un romanzo di Sebastian Faulks, dal titolo Non c'è tempo per morire (Devil May care), che riprende il discorso là da dove Fleming l'aveva interrotto.

Altri romanzi sono stati scritti, nel 2010 e 2013, da autori quali Jeffery Deaver e William Boyd.Si intitolano, rispettivamente, Carta bianca e Solo, ed entrambe non sembrano da annoverare tra le loro opere più riuscite.

Dell'8 settembre 2015 è invece l'uscita di Trigger mortis di Anthony Horowitz. La storia è ambientata nel 1957, in piena guerra fredda, e l'autore ha creato un seguito, usando circa 500 parole originali di Fleming, del romanzo Goldfinger (1959).

A proposito del libro di Sebastian Faulks, scrittore e giornalista britannico, specializzato in romanzi storici, ho un aneddoto personale da raccontare.

Nel settembre 2008 assistei ad una presentazione del romanzo su Bond al Festivaletteratura di Mantova. Faulks, durante l'intervista di fronte ad una grande platea di pubblico, ripetè più volte che i romanzi che scriveva di solito erano di "altro genere", e che quello era stato un "incarico occasionale".

Sinceramente, l'impressione che diede era che si fosse vergognato un po' ad essere l'autore di un romanzo su James Bond, forse di un genere troppo commerciale per lui, nonostante ciò lo portasse alla ribalta di platee di tutto il mondo, e nonostante avesse avuto l'onore di essere stato prescelto chissà tra quanti altri scrittori per la stesura del romanzo del centenario di Fleming.

Non fu una gran bella impressione.

Comperai lo stesso il libro, e glielo feci autografare. Lo lessi e non era per niente male, anche se non completamente riuscito.

Anche Fleming era uno snob, sempre per il Daily Telegraph dichiarò infatti, a proposito del suo lavoro letterario:

"Tutti, nei primi vent'anni della nostra vita, veniamo nutriti a favole, avventure e storie di fantasmi. L'unica differenza tra me e voi è che la mia immaginazione mi fa guadagnare denaro"; ma non del tipo di snobismo letterario di cui si macchiò Faulks in quell'occasione.

Con i suoi intelligenti, ricercati e divertenti libri su un personaggio diventato con gli anni immensamente popolare, sfruttato da ogni forma artistica e commerciale da un'infinità di persone, Fleming ha avuto in vita fama e denaro, e da morto gloria imperitura.

Si potrà dire lo stesso di Faulks?

 

(disegno nella foto Giuliano Fontanella elaborazione A.C.)