lunedì, Giugno 5, 2023
Stanislavskij, la recitazione e la ricerca di un metodo

Stanislavskij, la recitazione e la ricerca di un metodo

L'immagine del venerabile "Patriarca del teatro russo", Konstantin Stanislavskij, può nascondere la natura dell’uomo che fu appassionato, esigente, sfacciato, allegro e, certamente, di un traboccante...
Intervista a Marco Cellucci autore di Tutto si può ballare

Intervista a Marco Cellucci autore di Tutto si può ballare

Dopo soltanto una settimana dalla pubblicazione, il libro del giovanissimo Marco Cellucci, star di Tik Tok con oltre 3 milioni follower, più 650 mila...
Edmondo De Amicis: Vita, Cuore e Grafia

Edmondo De Amicis: Vita, Cuore e Grafia

“Una casa senza libreria è una casa senza dignità, — ha qualcosa della locanda, — è come una città senza librai, — un villaggio...
Il diario della russa Tanya Sávicheva

Il diario della russa Tanya Sávicheva

Il diario di Tatiana Sávicheva, la bambina russa che ha lasciato in poche pagine, le impressioni che visse durante l’assedio di Leningrado. Il diario di...
Il fantasma della ragazza

Il fantasma della ragazza

“Do you believe in love?Do you believe in destiny?True love may come only once in a thousand lifetimes...I too have loved... they...
La poesia "controcorrente" di Nguyen Chi Trung

La poesia “controcorrente” di Nguyen Chi Trung

Nguyen Chi Trung, nato in Vietnam del sud, è vissuto a Saigon. La poesia di Nguyen Chi Trung Intorno agli anni sessanta si reca in...
Dino Buzzati

Dino Buzzati: il rispetto per la natura e l’autenticità dell’infanzia

Il segreto del bosco vecchio è il secondo romanzo scritto da Dino Buzzati. Una favola surreale che, di primo acchito, sembra lontana dalla realtà...
La lingua, il Bla Bla Bla e la Torre di Babele

La lingua, il Bla Bla Bla e la Torre di Babele

La Bibbia racconta che, all’inizio dei tempi, tutti sulla Terra parlavano la stessa lingua “madre”, e come questa fosse essenziale ed evoluta al tempo...
Aurora Bertrana: una viaggiatrice in Polinesia

Aurora Bertrana: una viaggiatrice in Polinesia

Aurora Bertrana è una donna catalana vissuta in anticipo rispetto ai contemporanei: un'artista che ha viaggiato, osservando con mente aperta realtà differenti. Violoncellista e fondatrice della...
Matilde Serao, la cronista della memoria

Matilde Serao, la cronista della memoria

Fra le scrittrici che irruppero con forza sulla scena culturale del Bel Paese dopo l'Unità d'Italia Matilde Serao fu certamente quella che...
la setta del lupo oscuro

Ordo lupus

“You admire the lions – You despise all sheepBut following lions- Makes nothing but sheep.” (Rome, Die Brandstifter)
Favole di Natale

5 Favole di Natale

Il Natale, la festa più attesa dell'anno, è da sempre anche un grande momento letterario. Christmas is coming. È bello immergersi nell'atmosfera natalizia, nei suoi colori...

Il mistero del Manoscritto di Voynich, tra fantascienza e alchimia.

Testi segreti, scoperte vecchie di secoli, incredibili ritrovamenti, tutto ciò fa pensare alla trama di un film di avventura in stile Indiana Jones, ma...
Liliana Manfredi: parole attuali da un passato che non si può dimenticare

Liliana Manfredi: parole attuali da un passato che non si può dimenticare

Due classi di una scuola media di Reggio Emilia hanno assistito, il 13 marzo 2018, a uno speciale racconto nella biblioteca comunale del quartiere...
Ambroise Paré il barbiere che divenne il chirurgo del re

Ambroise Paré il barbiere che divenne il chirurgo del re

Il francese Ambroise Paré stabilì così quali avrebbero dovuto essere le basi della chirurgia: "La chirurgia ha cinque compiti: eliminare il superfluo, ripristinare ciò che...
Il Blu egiziano, il più antico pigmento artificiale nella storia umana

Il Blu egiziano, il più antico pigmento artificiale nella storia umana

Oggi una tonalità è chiamata blu egiziano perché il blu, che ha attraversato buona parte della storia dell'umanità: divenne particolarmente desiderato, ricercato e spesso identificato...
Goldeneye e la spia Ian Fleming che inventò la CIA

Goldeneye e la spia Ian Fleming che inventò la CIA

Ian Fleming, secondo di quattro fratelli nacque a Londra nel 1908, nel cuore di una famiglia colta e milionaria legata al mondo bancario e...
Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo, gli archetipi e il sogno

Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo, gli archetipi e il sogno

L'inconscio collettivo circola da più di un secolo, l'idea fu formulata da Carl Gustav Jung nel 1916, ma sembra funzionare sin dall'inizio dei tempi,...