La poesia "controcorrente" di Nguyen Chi Trung

Nguyen Chi Trung, nato in Vietnam del sud, è vissuto a Saigon.

La poesia di Nguyen Chi Trung

Intorno agli anni sessanta si reca in Germania e inizia gli studi di filosofia, matematica e meccanica applicata.

Nguyen Chi Trung

    Nguyen Chi Trung

Scrive in tedesco e vietnamita e traduce poesie nella sua lingua di origine.

Nel 2013 sono stati pubblicati a Saigon i suoi testi poetici in sette volumi.

Negli anni novanta nasce in lui l'idea di dare alla luce un lungo poema "GÌO" (Venti).

In una notte ventosa segue la sua ispirazione che gli martella incessantemente la mente, fino alla creazione di 48 strofe alla vigilia di capodanno del 1993.

L'anima del poema continua a pungolare la sua vena poetica fino alla creazione di "Winde" in lingua tedesca.

Il poema vietnamita è la sua anima e il suo cuore, quello tedesco incarna la sua dimensione filosofica e razionale. Il cuore e la ragione sono l'essenza di un poeta, di un uomo.

Il libro italiano " Venti" è una traduzione della versione inglese.

Mi è capitato di conoscerlo sui social e mi ha donato "Elegia al futuro poeta" 1 e 2.

La prima Elegia è stata scritta il 27 febbraio 1990.

A quel tempo Chi Trung non aveva l'idea di dare vita a una trilogia.

È stata pubblicata sette anni più tardi nel libro "(Dichtungen) Poetry - Outer Chapter" 1997 a Hanoi in Vietnam.

Negli anni successivi ha sentito la necessità di scrivere un seconda Elegia, così il 24 ottobre 1994 ha avuto l'ispirazione di dare alla luce "Elegy To The Future Poet (2)".

La poesia di Nguyen Chi Trung: la creazione poetica

Chi Trung scrive in stato di trans con un grande trasporto nella creazione poetica.

La seconda "Elegia" è stata pubblicata a Saigon Vietnam nel libro 5 delle "Seven Words".

Ogni Parola è un libro di poesie e ha il proprio titolo.

Il titolo di Word 5 è "Moss".

La terza Elegia è stata scritta nell'estate del 1996, è stata pubblicata nella Parola 7, chiamata "Void", l'ultima del set.

Il Vietnam comunista con le sue autorità di letteratura ufficiale non si è reso conto di "queste strane poesie", l'Elegy (1) e l'Elegy (2) né dei sette libri completi.

La seconda Elegia è più lunga del prima.

Ha le caratteristiche di un Sutra, usato nella cultura indiana per significare un insieme di insegnamenti sapienziali espressi in modo breve e sintetico.

Le sue poesie hanno una forte musicalità, caratteristica peculiare del linguaggio sonoro vietnamita e dalla metrica "Six-Eight", il suo sistema di rima preferito.

Nguyen Chi Trung ha una grande apertura mentale e una dimensione umana che guarda a capo chino la realtà, con la consapevolezza che le parole essenziali salgono dal fango, come terra alluvionale, nutrimento nella corrente del fiume, lava incandescente.

L'essenza sale nella libertà della poesia.

Chiede il poeta alla coscienza di chi legge di scendere nel fiume, nel mistero con passo leggero.

In questo secolo "caotico" esorta a non dubitare della benedizione, del " ringraziamento" nel giardino nascosto della gioia.

Invita il lettore a non ascoltare le voci del nulla, dei "godoari" di Pasolini e l'omologazione imperante che disumanizza l'umano.

La voce della poesia si fa alta, forte, limpida, luce sovrana, consapevole che la casa dell'essere non è tutto. Il grido si fa lamento tenue ed essenziale in questo secolo di "arroganza", tutto passa, la temporaneità della vita dona una forte valenza filosofica alla sua lingua.

In questo secolo di viandanti e di raminghi il poeta esorta a non essere malinconico, la bellezza non viene scalfita dalla "lemna", basta un granello di luce per trovare l'essenza nella morte come amava ricordare il filosofo idealista Schelling.

Invita a tagliare la zavorra di anni di dolore, ad entrare nel nuovo secolo con lo sguardo in picchiata sulla vita.

Esorta a tagliare con la lama dell'oblio la fedeltà ai vecchi giardini delle credenze false, dove non abita la casa dell'essere e dell'infinita apertura alla vita.

Nella seconda elegia esorta ad entrare in nuovo secolo dove il possesso non ha senso, "le promesse rendono l'inferno e sono solo parole".

La stessa scrittura è nulla, forse possiamo rinascere in una nuova aurora se siamo capaci di bruciare la nostra stessa opera.

"Le labbra di carne sono trattenute per amore", in un luogo dove "se vendi e compri la tua anima non squilli le campane".

Ci richiama al vero senso delle cose, in un secolo dove forse il futuro si farà carne. Vivere il deserto ci fa scorgere più mondi, in un luogo dove l'Allodola troverà forse… un granello di luce.

Leggi anche:

Donatello, il genio della scultura del Rinascimento

La poesia di Rainer Maria Rilke e la realtà del grido

Jacques Prévert: la poesia nelle vene fra amore e musica