La risposta svedese al consumismo dell’usa e getta: incentivare riparazione e riciclo tramite bonus fiscali

Come ridurre il dannoso consumismo basato sull'usa e getta?

Sappiamo che non c'è convenienza ad aggiustare molti oggetti quando si rompono e si è costretti ad acquistarne dei nuovi originando rifiuti anche nocivi.

I beni spesso provengono da nazioni al di fuori dell'Europa che risultano concorrenziali per il basso costo della manodopera e la ridotta presenza di normative di controllo; infine il trasporto delle merci da un capo all'altro del mondo è tra le cause di produzione di gas serra.

Il governo svedese sta discutendo in questi giorni una proposta di legge con cui incentivare il recupero di calzature, abiti, biciclette ed elettrodomestici prevedendo agevolazioni fiscali per coloro che li ripareranno anzichè buttarli e trasformarli in rifiuti, in modo da rendere economicamente conveniente aggiustarli.

L'IVA sulle piccole riparazioni verrebbe ridotta dal 25% al 12% mentre chi fa aggiustare o acquista un elettrodomestico rigenerato usufruirà di detrazioni fiscali sui redditi.

Un tentativo per incoraggiare il modello virtuoso dell'economia circolare, che comporta una maggiore durata dei beni attraverso la riparazione e la condivisione, il cosiddetto sharing.

In Svezia per risolvere i problemi di sostenibilità ambientale si prova a intervenire sui consumi in modo da ridurne l'impatto su clima e ambiente.

Non dimentichiamo che nella recente conferenza ONU sul clima tenuta a Marrakech il 14 novembre, il 2016 è stato dichiarato l'anno più caldo della storia battendo il triste primato del 2015, mentre gli altri quindici più caldi sono situati tutti nel XXI secolo.

La temperatura globale è salita di 1,2 gradi rispetto alla media dell'era pre-industriale.

Le emissioni di gas serra negli ultimi tre anni sono a crescita zero ma non basta: occorre diminuirle.

L'Agenzia Europea dell'Ambiente ha pubblicato il report 2016 Air Quality in Europe in cui sostiene che nelle aree urbane europee, pur essendoci un leggero miglioramento, è presente un livello di inquinamento dell'aria che è causa di morte prematura per 467.000 persone l'anno.

Il Parlamento Europeo sta per approvare una direttiva in materia di emissioni in atmosfera con l'obiettivo di riportare gli elementi inquinanti sotto i livelli del 2005 entro il 2030.

La Svezia ha ridotto del 23% le emissioni di CO2 rispetto al 1990 ma ha visto aumentare i consumi. Il governo ha però notato che i consumatori scelgono prodotti da commercio equo o biologici, il cui acquisto è aumentato del 40%. La normativa che verrà presentata in Parlamento e discussa a dicembre cerca di incoraggiare questa tendenza.

Oltre alle agevolazioni fiscali c'è però altro.

Grande attenzione viene data all'informazione sul consumo sostenibile: ai giovani nelle scuole e ai consumatori con un sistema di etichettatura più efficace.
Agevolazioni alle imprese che adottano politiche di sostenibilità ambientale e tasse per quelle che non ridurranno le sostanze chimiche nocive presenti nei prodotti di elettronica, come i ritardanti di fiamma bromurati che si trovano nell'involucro di plastica dei telefoni cellulari.

Misure più dure per contrastare l'utilizzo di false indicazioni ecologiche nel marketing.

Azioni atte a favorire il consumo sostenibile nell'alimentazione, nei trasporti e nella costruzione delle abitazioni in modo da veicolare il comportamento verso approcci concretamente validi.

Returhuset, la casa del riuso.

Ad esempio nel settore dei trasporti, oltre a incoraggiare l'uso dei mezzi pubblici e della bicicletta, si investe per potenziare il trasporto pubblico nelle aree urbane e rurali, implementare la già cospicua rete di ciclabili e sviluppare stazioni di biogas.

Sempre per incentivare pratiche corrette, nella cittadina di Göteborg è stata costruita nel 2007 l'isola ecologica più grande d'Europa, il Kretsloppsparken Alelyckan, un parco con negozi e ristorante rigorosamente biologico, visitato da circa 31.000 persone l'anno.

Un servizio pubblicato sull'Espresso ne illustra le caratteristiche.

E' costata al Comune 4,5 milioni di euro ma incassa ogni anno un milione di euro dalla sola vendita dei rifiuti riciclati, dando inoltre lavoro a molte persone.

Il cittadino che si reca nel centro incontra addetti che gli insegnano il corretto conferimento all’interno delle varie aree del capannone o verso le diciotto postazioni di raccolta esterne.

Il personale è specializzato nel riconoscere i diversi materiali, molti dei quali trovano un riutilizzo remunerato da specifiche ditte.

C'è chi raccoglie il roastie, un materiale idrorepellente, chi separa le batterie con e senza acido, chi testa i metalli con un magnete per individuare l'alluminio.

La vendita dei metalli riciclati produce almeno 100.000 euro l'anno.
In un altro settore si raccolgono oggetti che possono avere una seconda vita come soprammobili, abiti, riviste e vecchi dischi: vengono ceduti gratuitamente a un negozio gestito da una società privata che paga al Comune l'affitto per la sede all’interno del parco.

I materiali ingombranti come porte, finestre, tavoli, sedie, armadi, piastrelle e vasche da bagno vengono ripuliti, aggiustati e messi in vendita.

Viti, bulloni, maniglie, cerniere o pomelli sono invece ordinatamente catalogati ed esposti. Anche questo settore permette guadagni con cui si mantiene il personale che vi lavora, ammontante a otto persone.

Spesso vengono gettati elettrodomestici che necessitano della sostituzione di pezzi poco costosi: si aggiustano e sono rimessi in vendita a prezzi vantaggiosi.

La zona più creativa è la Returhuset, la casa del riuso.

Gli oggetti che non possono essere venduti e che sarebbero bruciati nell'inceneritore trovano un originale riciclo grazie al lavoro di dieci impiegati e di trenta disabili fisici o psichici che, in collaborazione con artisti e designer, inventano lampade, tavoli, fioriere, sculture e altro utilizzando materiali diversi e anche questi vengono venduti.

Con le parti delle biciclette recuperate se ne costruiscono altre funzionanti.
Conferire i rifiuti all'Alelyckan è gratuito ma chi porta beni di grandi dimensioni dopo il sesto ingresso paga un biglietto di trenta euro, per stimolare il cittadino a consumare e inquinare meno.

Penso alle nostre città che a volte diventano discariche a cielo aperto a causa dell'abitudine di buttare divani, sedie, passeggini e quant'altro nonostante la presenza, in molte, di un numero verde da chiamare per concordare il ritiro gratuito a domicilio del rifiuto ingombrante.

A Göteborg invece i rifiuti sono portati in discarica dai cittadini che, in alcuni casi, pagano anche l'ingresso! Una discarica che consente una piacevole passeggiata, un giro tra mercatini delle pulci e un pranzo al ristorante.
Una cultura e una mentalità decisamente lontane dalla nostra.
Purtroppo.

Articolo Paola Iotti La risposta svedese al consumismo dell’usa e getta: incentivare riparazione e riciclo tramite bonus fiscali

(foto da goteborg. se, ecoprofile. se)