Il Lupo delle Favole
Cos'è il lupo nelle favole?
Il lupo nelle favole, nei racconti e nei libri è il simbolo di un vivere selvaggio sempre sullo scivoloso confine fra il male assoluto e una libertà anarchica, ribelle e temibile.
È il lupo di Perrault che mangia Cappuccetto Rosso, è quello di San Francesco cattivo solo perché affamato ed è quello protettivo di Romolo e Remo.
Il lupo cattivo delle favole: Esopo
Il lupo fiabesco nasce da Esopo che già nel VI secolo a.C. il grande scrittore di favole ne individuò il forte valore rappresentativo, l’archetipo l’avrebbe più tardi definito Jung.
Le sue fiabe avrebbero poi influenzato sulla cultura occidentale più di molti libri con la forza e l’immediatezza che hanno i detti popolari.
La favola "Al lupo, al lupo!":
“In un villaggio viveva un pastorello. Il ragazzo di notte doveva fare la guardia alle pecore del padre.
Spinto dalla noia decise di fare uno scherzo e cominciò a gridare: <<Al lupo, al lupo!>>.
Tutti gli abitanti si svegliarono e accorsero per aiutarlo.
Il pastorello burlone rivelò loro che era stato uno scherzo.
Il ragazzo, divertito dall’effetto che faceva sugli abitanti del villaggio ripetette per parecchi giorni la berla.
Una notte il lupo venne veramente e il pastore cominciò a gridare: <<Al lupo, al lupo!>>, ma quella notte nessuno venne ad aiutarlo perché tutti pensarono che fosse il solito scherzo. Così il lupo si mangiò tutte le sue pecore.”
In questa fiaba di Esopo sul lupo, che tutti conosciamo da bambini, il grido del pastorello "Al lupo, al lupo!" è diventato un proverbio.
La sua immediatezza e morale utile per insegnare ai bambini a non raccontare bugie hanno attraversato i secoli e si sono fuse nella nostra coscienza.
Certo significa che con le bugie, che possono talvolta essere insignificanti o divertenti, la gente può smettere di riporre la sua fiducia in te, ma nella fiaba di 2500 anni fa c’è già il lupo cattivo che mangia le pecore.
Nella favola di Esopo il lupo cattivo è ammantato di mistero, dov’era prima?
È una mano nascosta che punisce chi mente, ma proprio perché compare improvviso in un gioco appare ancora più terrorizzante.
Lo scrittore russo Vladimir Nabokov, avrebbe poi “riabilitato” il pastorello nelle “Lezioni di letteratura”:
«La letteratura non è nata il giorno in cui un ragazzo, gridando al lupo al lupo, uscì di corsa dalla valle di Neanderthal con un gran lupo grigio alle calcagna: è nata il giorno in cui un ragazzo arrivò gridando al lupo al lupo, e non c'erano lupi dietro di lui.
Non ha molta importanza che il poverino, per aver mentito troppo spesso, sia stato divorato dal lupo.
L’importante è che tra il lupo del grande prato e il lupo della grande frottola c’è un magico intermediario: questo intermediario, questo prisma, è l’arte della letteratura.»
Riabilitato il pastorello della fiaba, ma il lupo rimane cattivo.
La favola “Il lupo e l'agnello”, ancora Esopo:
Ancora con lo stesso Esopo nella fiaba “Il lupo e l'agnello” il nostro probabile Canis lupus o lupo grigio assume dei contorni ancora più maligni.
Questa favola sarà poi riproposta in molte riscritture da Fedro e La Fontaine per dirne due da non sottovalutare…
“Un lupo vide un agnello vicino a un torrente che beveva, e gli venne voglia di mangiarselo con qualche bel pretesto. Standosene là a monte, cominciò da prima ad accusarlo di sporcare l'acqua.
Ma l'agnello gli fece notare che stando a valle non poteva intorbidire la corrente a monte. Il lupo cercò un altro pretesto e gli disse:
<< Ma tu sei quello che l'anno scorso ha insultato mio padre!>>.
E l'agnello gli spiegò non era ancora nato. << Bene >> concluse allora il lupo, << anche se sei così bravo a trovare delle scuse, io non posso mica rinunciare a mangiarti. >>
In questa favola, che ci dimostra come contro chi ha deciso di farci un torto non ci siano ragionamenti sensati che valgano, il lupo diventa ancora più cattivo e indiscusso protagonista.
Non so se già Esopo volesse colpire o scoprire i giochi, di qualche illustre personaggio o re in particolare che opprimeva degli innocenti con finti pretesti, di fatto il binomio lupo cattivo e agnello vittima si consolida (poveretto anche l’agnello, pure a lui l’immaginario collettivo e gli appetiti nelle tradizioni, non riservano un bel fato).
Il lupo nelle favole: “I cani si riconciliano coi lupi”, Fedro.
Nella Favola “I cani si riconciliano coi lupi” di Fedro, non a caso ammiratore di Esopo, il nostro canide fa un ulteriore passo nella malvagità.
Gaio Giulio Fedro lo scrittore romano, autore di celebri fiabe, ce ne mostra anche le capacità di “dialogo”.
“Dissero i lupi ai cani: << Perché voi, che siete nostri simili in tutto, non andate d'accordo con noi come fratelli?
Noi, infatti, non abbiamo nulla di diverso da voi, tranne il carattere.
Noi viviamo in completa libertà; voi siete sottomessi agli uomini come servi, sopportate le loro percosse, portate il collare, simbolo della vostra schiavitù, e tenete in custodia le loro pecore.
Per di più, quando essi mangiano, a voi non riservano che i rimasugli degli ossi.
Dovete cambiare, fateci entrare e consegnateci tutte le pecore, noi le spartiremo in comune con voi, pe mangeremo a sazietà.>>
I cani, purtroppo, prestarono orecchio a questi suggerimenti.
Ed i lupi, penetrati nell'ovile, sbranarono per primi gli stessi cani, e poi tutte le pecore.”
Fedro era nato schiavo a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., così ci dicono le informazioni su di lui, e forse la sua nascita ha a che fare con i risvolti di questa favola. Potrebbe essere che, uomo fedele, non vedesse di buon occhio chi tradiva la fiducia e forse neppure chi, amando la propria libertà, non si lasciava sottomettere. Sta di fatto che, ancora una volta, a farne le spese è il lupo cattivo che diventa anche astuto e infido.
Spesso a questa fiaba sul lupo e i cani si attribuisce come morale che non si debba credere alle parole, ma si debba concedere fiducia con parsimonia. Certo è che, forse sfuggito allo stesso autore, c’è anche il monito a non trattare così male i cani i quali se non bastonati e ben saziati probabilmente non avrebbero tradito!
Il genere favolistico è presente nei testi più antichi dell'umanità e ha sempre saputo rappresentare con facili metafore principi di verità e insegnamenti morali. Con sé questo genere di scrittura o di racconto a portato anche la creazione di credenze difficili da scardinare.
Il lupo buono e San Francesco.
Che il lupo potesse essere buono lo ha fatto per primo San Francesco. È fra le storie più conosciute legate al Santo e certamente la più apprezzata dagli animalisti e da chi ama il lupo.
“San Francesco giunto nella città di Gubbio vide che non c’era nessuno né animali né persone per le strade. Tutti i cittadini erano nascosti nelle loro case per paura di un Lupo feroce. Francesco andò a parlare con il Lupo e visto il grosso animale, lo chiamò e gli parlò: <<Fratello Lupo perché hai fatto del male ai tuoi fratelli uomini? Tutti ti odiano Fratello Lupo e hanno paura tutti di te: devi smetterla. Io sono tuo fratello e voglio che ci sia pace fra te e gli uomini.>> Il Lupo capì il suo errore scrollò la testa, fu allora che Francesco disse agli abitanti di Gubbio: <<Il Lupo vuole vivere in pace con voi, lo desidera veramente. L’importante che mi promettete che voi gli darete da mangiare, al vostro nuovo Fratello>>. Da quel giorno il Lupo passava a trovare gli abitanti che gli davano da mangiare. Il Lupo era diventato il cane di tutti e l’amico dei bambini. E quando mori, gli abitanti piansero perché avevano perso il loro caro amico fraterno.
Devo dire che, sebbene questo questo racconto sembra che parli più un povero cane abbandonato che di un lupo, “l’effetto San Francesco” è stato importante se già nel 1970 il Parco Nazionale d’Abruzzo cominciò la salvaguardia di questo animale partendo anche dalla sua “immagine”. Con “l’Operazione San Francesco” diffuse una splendida foto del Lupo appenninico accompagnata da un semplice detto dei “Pellerossa americani”: “Con tutti gli esseri, e con tutte le cose noi saremo fratelli”.
I fratelli Grimm: “Cappuccetto Rosso e “Il lupo e i sette capretti”
Jacob Ludwig Karl e Wilhelm Karl Grimm, in arte i fratelli Grimm, raccolsero e rielaborarono molte fiabe fra le quali “Cappuccetto Rosso e “Il lupo e i sette capretti”.
È così che nella prima metà dell’Ottocento il lupo diventa capace di papparsi capretti ingenui e sbadati, vecchine e bambine, di travestirsi e di ingannare, ma non abbastanza per farla franca, naturalmente. Particolarmente astuto e determinato è il nostro lupo nei confronti dei sette capretti.
“Il lupo e i sette capretti”.
"C'era una volta una capra che allevava da sola i suoi sette piccoli capretti. Essa li amava teneramente, ma le davano molte preoccupazioni, perché erano spesso disubbidienti e sbadati. Inoltre temeva sempre per la loro vita, perché questi piccoli imprudenti pensavano solo a giocare, sgambettando senza tregua ai margini della foresta, là dove si aggirava il loro nemico di sempre ed il più sanguinario: il grande lupo.
Con questo incipit, ben sette innocenti capretti, il dramma non poteva che essere sconvolgente, ma è anche una fiaba...
La mamma capra, abile sarta, salva i propri capretti già nella pancia del lupo tagliandogli la pancia con un gran colpo di forbici mentre questo dormiva per digerire. Una volta fatti uscire i capretti sani e salvi nello stomaco del lupo, mamma capra ci pone sei grosse pietre per poi ricucirlo alla perfezione.
L’esito finale per il lupo è inevitabile: colto dalla sete al risveglio e appesantito, per bere si sporge, ma, trascinato dal peso delle pietre, cola a picco e annega.
I fratelli Grimm, “Il lupo e la volpe”.
Ne “Il lupo e la volpe” la parte dell’astuzia torna al suo naturale “proprietario”. Prepotente e maldestro (il lupo più volte aveva provato a procurarsi da solo il cibo finendo sempre bastonato) il lupo costringe la piccola volpe a trovargliene sempre in maggiore quantità.
La favola “Il lupo e la volpe”:
“…La volpe rispose: <<Conosco un uomo che ha macellato, e tiene la carne salata in cantina; andiamo a prenderla>>. Il lupo disse: <<Ma io voglio venire subito con te, perché‚ tu possa aiutarmi se non posso scappare>>. <<Va bene, per me è lo stesso! >> disse la volpe... e giunti sul posto cominciarono a mangiare. Il lupo disse: <<Cara volpe, perché‚ mai continui a correre qua e là e salti dentro e fuori?>>. <<Devo ben vedere se viene qualcuno!>> rispose quella astutamente. <<Bada solo di non mangiar troppo!>> Il lupo rispose: <<Non me ne vado prima che la botte sia vuota>>. Ma in quella arrivò il contadino, che aveva sentito i salti della volpe. Scorgendolo, la volpe saltò d'un balzo fuori dal buco; anche il lupo volle seguirla, ma che aveva mangiato tanto non riuscì più a passare e rimase in trappola. Allora il contadino venne con un randello e lo ammazzò. La volpe invece corse nel bosco ed era felice di essersi liberata di quel vecchio ingordo.”
Tra le fiabe sia quelle di tradizione popolare sia quelle riscritte da autori come Perrault o i fratelli Grimm che spesso hanno attinto alla tradizione, Il Lupo è un soggetto cattivo, predatore, divoratore e subdolo.
Nella fiaba di Cappuccetto Rosso quest’animale serve per esprimere una violenza che va ben oltre la prima lettura leggera.
È chiaro che le abitudini del Canis lupus, poco conosciute quelle vere, ne hanno fatto un archetipo ideale per molte paure:
sfuggente, lunare, e quando rabbioso anche feroce.
In nessun caso, però, è il lupo inteso come animale: per quello sarebbe servito un etologo e Konrad Lorenz era ben lungi dal "venire".
Il lupo, come predatore, lo hanno conosciuto nei secoli soprattutto i primi cacciatori e poi gli allevatori che lo hanno cacciato e scacciato dai territori in cui era signore fin quasi a portarlo all’estinzione:
ancora una volta, come per tutti gli animali, il nemico più temibile del lupo è l'uomo!
Il lupo nella storia:
Se proprio dobbiamo trasfigurare questo animale a simbolo non dovremmo dimenticare, sebbene siano passati 15000 anni, che dalla grande capacità affettiva e dall’attitudine “sociale” del lupo è nato il cane domestico.
Conoscere meglio il lupo e la sua storia può aiutarci ad apprezzarlo più che a temerlo.
Le prime prede che attirarono l’attenzione di questo grande predatore furono alci e buoi.
Queste grosse prede erano sì in grado di soddisfare la fame del lupo, ma la loro cattura comportava problemi e rischi.
È così che, secondo alcuni studi, nacque il branco.
Un branco di lupi può fare paura, ma, come si è detto, è questa caratteristica che lo ha reso poi avvicinabile dall’uomo.
Il capo branco che prende tutte le decisioni e comanda su 7 o 8 elementi adulti legati da rapporti di parentela ha generato in questo animale un forte istinto di appartenenza e grandi capacità affettive.
Il territorio a disposizione del lupo è cambiato e naturalmente quest’animale si è adattato intelligentemente alla nuova situazione.
Da cacciatore di branco è tornato ad essere spesso solitario e dal cercare le grosse prede dei bei tempi si è adattato a cercare topi selvatici e a rovistare nelle discariche.
Il lupo e la psicologia:
La psicologia ha spiegato in tempi relativamente recenti da dove provengono le sensazioni che animali come il lupo hanno trasmesso.
Potremmo a questo punto chiederci perché sia proprio il lupo l’animale più temuto e non solo nella cultura occidentale.
La popolarità di favole come quelle di Esopo, Fedro o quelle dei fratelli Grimm:
“Il lupo e l'agnello” o “Il lupo e i sette capretti” hanno basato la propria longevità su elementi comuni a molte tradizioni.
Per questo Jung, parlando delle favole, le ha descritte come un’espressione dei processi psichici dell’inconscio collettivo.
Elemento fondante di questo inconscio collettivo sono gli archetipi e questi sono manifestazione della psiche dell’uomo che si trasformano in simboli.
L’immagine arriva dopo per identificare concretamente le paure che vuole rappresentare.
Il lupo: animale notturno dagli occhi che riescono a brillare nel buio più profondo, quale immagine migliore per mostrare l’istinto, il selvaggio e l’irrazionale?
Un “inconscio collettivo” che si è nutrito quindi di occhi scintillanti nel buio di una foresta e di racconti feroci non può che portare alla paura.
I libri di psicologia che, identificando il lupo come archetipo, gli tolgono anche la responsabilità sulle nostre paure tutte dell’uomo, ma la diffidenza continua, forse è un po' colpa anche delle favole.