domenica, Marzo 26, 2023
Mickey Spillane, il lato grottesco della violenza.

Quelli dell’Hardboiled School: Mickey Spillane, il lato grottesco della violenza.

All'epoca in cui fu creato il personaggio di Mike Hammer, Mickey Spillane pensava che fosse il momento giusto per un eroe nel quale la...
La vita di Dante: Beatrice e le prime poesie

La vita di Dante: i primi anni.

Dante Alighieri nacque a Firenze nella seconda metà di maggio del 1265 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina. Nonostante vivesse  in condizioni economiche disagiate...
Hans Sloane, il medico e scienziato che inventò la cioccolata calda col latte

Hans Sloane, il medico e scienziato che inventò la cioccolata calda col latte

L'introduzione in Europa del cacao fu per merito degli Spagnoli, e sottolineo che fu certamente un merito pur senza dimenticare quanto la colonizzazione produsse...
Gabriel García Márquez fra magia e realtà

Gabriel García Márquez fra magia e realtà

Fu uno dei più grandi del ventesimo secolo. Romanziere, giornalista e vincitore del Premio Nobel nel 1982, era Gabriel García Márquez, fra i maggiori...
Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre del 1930, da subito la sua vita si caratterizzò per i tanti, dolorosi...
Favole di Natale

5 Favole di Natale

Il Natale, la festa più attesa dell'anno, è da sempre anche un grande momento letterario. Christmas is coming. È bello immergersi nell'atmosfera natalizia, nei suoi colori...
La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli l'ultima delle grandi biblioteche dell'Antichità

La Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, l’ultima delle grandi biblioteche dell’Antichità

L'ultima delle grandi biblioteche dell'antichità fu la Biblioteca Imperiale di Costantinopoli, lì erano conservati i testi più importanti della tradizione.
Come vivono i Vampiri.

Come vivono i Vampiri.

Come sappiamo, sin dall’alba dei tempi l’uomo ha posto per ogni avvenimento o per ogni fatto estraneo alla sua conoscenza il dubbio dell’astratto. Ovvero...
Matilde Serao, la cronista della memoria

Matilde Serao, la cronista della memoria

Fra le scrittrici che irruppero con forza sulla scena culturale del Bel Paese dopo l'Unità d'Italia Matilde Serao fu certamente quella che...
L’importanza dell’ermeneutica oggi

L’importanza dell’ermeneutica oggi

Ermeneutica significa interpretazione. L’intelligenza artificiale riesce a comprendere molte cose, ma non coglie ancora le sfumature del linguaggio.
Bram Stoker, Il rivale di Oscar Wilde

Bram Stoker, Il rivale di Oscar Wilde

La vita che Bram Stoker, il matrimonio con Florence Balcombe, la più bella ragazza di Dublino, e il suo Dracula, ispirato al principe di Valacchia.
La Mordigallina, La Primula Rossa o Scarlet Pimperne

L’inafferrabile… Mordigallina!

The Scarlet Pimpernel. È il titolo di un fortunato romanzo della scrittrice britannica di origine...
Jules Verne Rosso e oro

Jules Verne Rosso e oro

Per Jules Verne rosso e oro furono i colori delle copertine dei suoi romanzi ma anche le tinte che dominarono la sua vita: la ricchezza e il dramma
Leggendo Venti, le poesie di Nguyen Chi Trung

Leggendo Venti, le poesie di Nguyen Chi Trung

Leggendo Venti, del poeta Nguyen Chi Trung... Il vento perfora il cuore, la mente e lo spirito del poeta Nguyen Chi Trung in una notte ventosa...
Programmazione orientata all'oggetto e ontologia orientata all'oggetto

Programmazione orientata all’oggetto e ontologia orientata all’oggetto

Nell'ultima filosofia continentale, all'interno della corrente del nuovo realismo, è nato un nuovo modo di fare ontologia. Quest'ultimo è definito come "ontologia orientata all'oggetto". Tra i...
Le Cinque Giornate di O’Donnell

Le Cinque Giornate di O’Donnell

Sembra un’esagerazione, eppure senza il conte Maximilian Karl Lamoral O’Donnell difficilmente le circostanze storiche avrebbero portato, nel 1848, alla Prima Guerra d’Indipendenza.
le rinunce al nobel di Jean-Paul Sartre e Boris Pasternak

Quando un premio non è tutto: le rinunce al Nobel di Jean-Paul Sartre e...

Nell’arco della storia del premio le rinunce al Nobel, per quanto rare, si sono verificate e a volte è stato ritirato solo in seguito...
Nettie Stevens e l'ereditarietà di Mendel

Nettie Stevens e l’ereditarietà di Mendel

Nettie Stevens è stata una genetista e microbiologa statunitense nata nel 1861. Dopo aver...