Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana
Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana

Come potete vedere dalla decorazione della Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana il ciclismo è una delle mie passioni, l’altra è preparare ricette soprattutto dolci.

La crostata infatti l’ho mangiata con i miei amici e compagni di bici che apprezzano le mie torte.
Si tratta di una crostata semplice profumata con la cannella che ben si sposa con le pere e i fichi secchi.
Scorrendo il mio profilo troverete altre crostate come la Crostata con ricotta e crema alla nocciola tipo deliziosa e tanti dolci tipici siciliani l’immancabile  Cassata siciliana al forno ricetta semplice con pasta frolla e Cassata siciliana fatta in casa al Maraschino.

Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana

Per uno stampo da 18-20 centimetri circa

Ingredienti per la Crostata con pere cotte fichi ricotta e siciliana

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • 100 di zucchero
  • 1 uovo
  • Un cucchiaino di lievito

Per la crema di ricotta:

  • 350 g di ricotta
  • 150 g di panna
  • 100 g di zucchero

Per la farcitura alle pere e fichi :

  • 5 pere kaiser
  • 75 g di zucchero
  • 5 fichi secchi
  • Un cucchiaio di cannella

Per decorare
zucchero a velo

Procedimento e preparazione per la Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana.

Preparazione Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana
Preparazione Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana

La sera mettete in frigo la ricotta a sgocciolare in un colino.

All’indomani passatela al setaccio almeno un paio di volte ed aggiungete lo zucchero.
Frullate bene ed aggiungete a cucchiaiate la panna che avrete montato in un altro contenitore.
Rimettete in frigo e passate al ripieno.Lavate i fichi secchi privateli del torsolo e mettetele a cuocere a fiamma bassa in un tegamino con un bicchiere d’acqua.
Dopo circa dieci minuti i fichi si saranno rigonfiati e spappolati con cucchiaio cercate di ridurle in pezzi piccoli.

Nel frattempo lavate le pere, privatele della buccia e tagliatele a tocchetti. Aggiungetele ai fichi cotti, unite la cannella e cuocete incoperchiato a fiamma bassa per circa sette minuti rimestando di tanto in tanto affinchè non bruci.
Spegnete e lasciate freddare.
Nel frattempo potete preparare la frolla.
Setacciate la farina con il lievito.
Aggiungete il burro freddo e sfarinatelo con la farina.

Dopo aggiungete l’uovo e lavorate velocemente.
Avvolgete l’impasto nella pellicola o in un sacchetto per alimenti e riponete in frigo per almeno mezz’ora.
Riprendete la frolla dividetela a metà e stendete un disco per volta direttamente su carta forno ad uno spessore di circa 4 millimetri.
Con la tortiera ritagliate la misura esatta e cuocete la frolla con la carta sulla leccarda in forno a 180 gradi per 15-18 minuti.
Sfornate e lasciate freddare.

Procedete allo stesso modo per l’altro disco.
Amalgamate e stendete gli scarti sempre su carta forno.
Formate un piccolo disco ed anche le lettere nel mio caso OPEN MTB e disponetele al centro.
Con un tappo ho creato i semicerchi. Cuocete in forno a 160 gradi davvero per pochi minuti perché la pasta è sottile.
Lasciate freddare bene tutti e tre dischi di frolla

Assemblate dunque la crostata

Disponete il primo disco nello stampo a cerniera spalmate una metà di crema di ricotta, poi distribuite il composto di pere.

Stendete il resto della ricotta e sovrapponete l’altro disco di frolla grande.
Se non la consumate subito riponete in frigo.
Prima di servire la Crostata con pere cotte fichi e ricotta siciliana.
spolverate con abbondante zucchero a velo e disponete al centro il disco piccolo.
Dedico la crostata a tutte le persone che come me amano il ciclismo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.