Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca

Oggi dobbiamo avere un po' di pazienza e un po’ di tempo libero perché prepareremo i tarallucci integrali, con l’aggiunta di farina di canapa e di crusca.

La farina di canapa è ricavata dai semi della pianta di cannabis sativa.

È una farina molto proteica, ricca di fibre, minerali, di omega 3 e omega 6 ed ha un sapore e un profumo che ricordano le nocciole tostate: io personalmente l'adoro!

I Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca sono una ricetta con ingredienti adatti anche per diabetici, a basso indice glicemico IG, ma, mi raccomando, come per tutti i cibi che entrano a far parte delle nostre diete alimentari, specialmente se un po’ particolari, è bene parlarne sempre con il medico.

 Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca

La ricetta dei Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca

La quantità è per circa 80/85 pezzi.

Ingredienti dei dei Tarallucci Integrali:

  • 550 gr di semola integrale,
  • 100 gr di crusca di avena o di grano
  • 70 gr di farina di canapa
  • 140 ml di olio extravergine
  • 200 ml di acqua
  • 130 ml di vino bianco
  • 25 gr di sale
  • 1 gr di lievito istantaneo
  • Mezzo cucchiaino di pepe nero in polvere.

Preparazione dei Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca:

Lavorate l'impasto a mano oppure con una impastatrice. Quando l’impasto è pronto avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo un'oretta.

Trascorso questo tempo in paziente attesa, tiratelo fuori, e iniziate a formare i vostri Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca

.

Prendete un pò d'impasto per volta, formate un cordoncino e chiudetelo a cerchietto oppure, se preferite, potete scegliere altre forme.

Adagiate i Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca

su carta forno nella teglia e, senza coprirli, lasciateli una mezz'ora all'aria in modo che si secchi un po' la superficie.

Tarallucci Integrali alla Canapa e Crusca su teglia

Dopodiché infornate a 200° (forno statico già preriscaldato) per circa 30 minuti: devono essere belli dorati

Spegnete il forno e fateli raffreddare con lo sportello socchiuso. Una volta ben freddi potete conservarli in barattoli di vetro oppure nei sacchetti per alimenti.Per uno spuntino a merenda dolce vi suggerisco invece i miei squisiti pangoccioli integrali all'olio d'oliva senza zucchero.

Coccoliamoci sì, ma con attenzione mi raccomando!

CaffèBook
Panoramica privacy

Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.