giovedì, Novembre 30, 2023
Home Tags Scienza

Tag: scienza

Margaret Burbidge: un’altra astronoma senza Nobel

Margaret Burbidge Il 5 aprile del 2020 è morta un'altra astronoma il cui lavoro ha permesso fondamentali scoperte ma è rimasta senza Nobel

John Taylor l’oculista che rese ciechi Bach e Handel

Il nome di John Taylor è tristemente noto per essere quello dell’oculista che rese ciechi Bach e Handel.

L’intuizione di Cecilia Payne sulla Composizione delle masse Stellari

Il merito della scoperta della composizione del nostro universo è di Cecilia Payne, un’astronoma che non ha ottenuto la laurea perché donna

Esther Lederberg: una scienziata invisibile come i virus che studiava

Nel 1958, Esther Miriam Zimmer Lederberg accompagnò a Stoccolma il marito, Joshua Lederberg, a ritirare il Premio Nobel per la medicina condiviso...

Dalle rocce del Monte Chimera, che bruciano da millenni, alla nascita...

Plinio il Vecchio raccontava come sul Monte Chimera, alludendo alle rocce che sembravano ardere, si sprigionasse un fuoco simile a quello dell'Etna.

Annie Jump Cannon e la classificazione delle stelle

Annie Jump Cannon è stata un'astrofisica statunitense nata un secolo dopo Caroline Herschel, nel 1863: entrambe hanno dato vita ad un'attività di...

Williamina Fleming

Williamina Fleming fu l'astronoma a capo delle “Harvard’s computers” di Pickering che diedero un fondamentale contributo alla classificazione stellare

Antonia Maury e il catalogo stellare di Henry Draper

Antonia Maury, la personalità più originale tra le donne astronome di Harvard è la donna che rivoluzionato il il sistema di catalogazione stellare.

La quarantena: dalla Peste Nera al Coronavirus, come nasce la pratica...

Il Coronavirus ha riportato in auge la quarantena, un’antica pratica medica che veniva adottata per affrontare le malattie che si ritenevano contagiose.

Henrietta Swan Leavitt e la reale dimensione dell’universo

Tra il 1881 e il 1919, il direttore dell'Osservatorio di Harvard, Edward Pickering, assunse un gruppo di donne a cui venne attribuito...

Come nasce un Genio Universale

In inglese esiste il termine polymath, in spagnolo polimatía e polimata, in italiano è quello che si definisce una mente poliedrica o...

Caroline Herschel: un’astronoma poco conosciuta

Caroline Herschel è un'astronoma e matematica nata in Germania nel 1750. Viene ricordata come...

Antoine de Lavoisier, lo scienziato che perse la testa per la...

Quando Joseph-Louis Lagrange seppe della decapitazione di Antoine Laurent de Lavoisier, l’uomo che aveva cambiato per sempre la pratica e i concetti...

Rosalind Franklin, la doppia elica del DNA e l’effetto Matilda

Rosalind Franklin e i contributi forniti dalle donne nel settore della fisica dalla doppia elica del DNA all'effetto Matilda

Rita Levi-Montalcini l’amore per la ricerca e la scienza più forte...

La vita di Rita Levi-Montalcini può essere riassunta in una frase: più di un secolo di lotta. Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 –...

Tecnofilosofia: come le moderne tecnologie informatiche sono emerse dalla filosofia

L'informatica ha una storia particolare, in questa storia la filosofia gioca un ruolo essenziale, il problema è che su questo ruolo la maggior parte...

William Brooke O’Shaughnessy, il medico che portò la cannabis ad uso...

Molti potrebbero dire che il medico irlandese William Brooke O'Shaughnessy fece dall'India introducendo la cannabis ad uso terapeutico in Europa è simile quanto accadde...

27 luglio 2018 la Luna di sangue più lunga del secolo

Chi ama stare con il naso all’insù e scrutare il cielo ha un appuntamento il 27 luglio 2018 con la Luna di sangue più...