martedì, Marzo 28, 2023
John Gerard, il leggendario gesuita che fuggì dalla Torre di Londra

John Gerard, il leggendario gesuita che fuggì dalla Torre di Londra

Negli ultimi anni del XVI secolo, il gesuita John Gerard (4 ottobre 1564 - 27 luglio 1637) divenne una figura leggendaria per un’impresa allora...
Ripensando a Philip Roth

Ripensando a Philip Roth

Si tende a ricordare Philip Roth come eterno candidato al premio Nobel senza che mai gli fosse assegnato.
le rinunce al nobel di Jean-Paul Sartre e Boris Pasternak

Quando un premio non è tutto: le rinunce al Nobel di Jean-Paul Sartre e...

Nell’arco della storia del premio le rinunce al Nobel, per quanto rare, si sono verificate e a volte è stato ritirato solo in seguito...
Leggendo Venti, le poesie di Nguyen Chi Trung

Leggendo Venti, le poesie di Nguyen Chi Trung

Leggendo Venti, del poeta Nguyen Chi Trung... Il vento perfora il cuore, la mente e lo spirito del poeta Nguyen Chi Trung in una notte ventosa...
Ching Shih la donna che seminò il terrore nel Mar della Cina

Ching Shih la donna che seminò il terrore nel Mar della Cina

Non possono esserci molti dubbi sulla consapevolezza di Ching Shih (Guangdong, 1775, forse 1777, – 1844) che sposando Cheng Yi (anche Zheng, 1765 -...
Il Blu egiziano, il più antico pigmento artificiale nella storia umana

Il Blu egiziano, il più antico pigmento artificiale nella storia umana

Oggi una tonalità è chiamata blu egiziano perché il blu, che ha attraversato buona parte della storia dell'umanità: divenne particolarmente desiderato, ricercato e spesso identificato...
Valtesse de La Bigne: una cortigiana nella Parigi dell'Impressionismo

Valtesse de La Bigne: una cortigiana nella Parigi dell’Impressionismo

La trama di molti capolavori letterari ha preso spunto dalla realtà per creare storie immortali come "La signora delle camelie", scritta da Alexandre Dumas...
Hans Sloane, il medico e scienziato che inventò la cioccolata calda col latte

Hans Sloane, il medico e scienziato che inventò la cioccolata calda col latte

L'introduzione in Europa del cacao fu per merito degli Spagnoli, e sottolineo che fu certamente un merito pur senza dimenticare quanto la colonizzazione produsse...
Luigi Pirandello: mille maschere, nessun volto

Luigi Pirandello: mille maschere, nessun volto

Uno, nessuno, centomila: in questo labirinto si è smarrito Vitangelo Moscarda, il protagonista del succitato romanzo di Luigi Pirandello. Tutto ha preso le mosse da...
Come William Fox Talbot conservò il momento perfetto per sempre

Come William Fox Talbot conservò il momento perfetto per sempre

Questa è la storia di come William Fox Talbot riuscì a conservare un momento cui teneva del suo passato per sempre. Ma partiamo dal ricordo. Immaginate...
Alain Badiou e il teorema di Cantor

L’ontologia con la teoria degli insiemi: Alain Badiou e il teorema di Cantor

Alain Badiou ha scritto diversi testi sul tema della matematica: Il concetto di modello, L'essere e l'evento, Il numero e i numeri, Le logiche...
La geisha, la storia del mondo fluttuante

La geisha, la storia del mondo fluttuante

Le geisha non sono prostitute. Lo affermano in modo chiaro e lo confermano le leggi giapponesi. Il loro nome significa artista, persona (sha) che domina...
Émilie du Châtelet: una matematica che ha anticipato Einstein

Émilie du Châtelet: una matematica che ha anticipato Einstein?

Francesco Algarotti, scrittore, collezionista d'arte e divulgatore, rappresenta a pieno titolo lo spirito illuminista del periodo in cui vive. Nel 1737 pubblica "Il newtonismo per...
Matematica del virtuale Manuel DeLanda geometria differenziale

La matematica del virtuale: Gilles Deleuze secondo Manuel DeLanda

Gilles Deleuze è un filosofo francese, uno dei maggiori esponenti del poststrutturalismo. Di solito i suoi libri sono molto amati perché Deleuze scrive bene e...
Maria Gaetana Agnesi: La perfezione della matematica e l'umana carenza

Maria Gaetana Agnesi: La perfezione della matematica e l’umana carenza

Milano, 18 agosto 1727. Nel giardino della casa di Pietro Agnesi, ricco imprenditore della seta, ha luogo un intrattenimento accademico alla presenza di intellettuali...
Ende la prima donna miniaturista

Ende il mistero della prima donna miniaturista

Nell'Archivio della Cattedrale di Gerona è conservato uno dei più famosi codici pre-romanici, chiamato Beato di Girona ed è firmato da una donna Ende,...
Marcel Proust tra odori, sapori, colori

Marcel Proust tra odori, sapori, colori

Tutti noi abbiamo provato la potenza evocativa di un odore o di un sapore, soprattutto se esso ci rimanda a un’esperienza della...
William Blake, i dettagli nell’immaginazione

William Blake, i dettagli nell’immaginazione

Poesia e arte, per William Blake erano discipline complementari ed ogni volta che poteva, le univa. Fu uno di quei rari esempi di artista visionario...