mercoledì, Novembre 29, 2023
Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

Il talento lirico e sognante di Robert Louis Stevenson

La nave, con il suo disperato carico di miseria umana, era ormai prossima alla partenza.
Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre, la deportata che scelse la vita e la pace

Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre del 1930, da subito la sua vita si caratterizzò per i tanti, dolorosi...
Chouannerie: Chouans, il grido del gufo

Chouans, il grido del gufo

“Si chiedeva un dì un allocco”… Comincia così una celebre strofetta del filosofo irlandese George Berkeley. “Cosa c’entra Berkeley con la Chouannerie?”...
Louise Gluck: una grafia da Nobel

Louise Gluck: una grafia da Nobel

L'analisi grafologica della grafia di Louise Gluck Premio Nobel per la letteratura Figura di spicco...
Gli scrittori delle Langhe: Le Langhe, terre di vigne e noccioleti ma anche di scrittori

Le Langhe, terre di vigne e noccioleti ma anche di scrittori: visitiamo i luoghi...

Gli scrittori delle Langhe: in questo reportage visitiamo i luoghi cari a Cesare Pavese e Beppe Fenoglio fra panorami mozzafiato e vigneti

Quando i vichinghi vennero tra i celti: I dragoni del mare

I vichinghi e i celti ovvero i dragoni del mare, giganti nati nel mito della forza, e i monaci celti: uno scontro di culture, di usi e costumi
René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

René Laënnec il bretone che rivoluzionò la medicina

Chi era René Laënnec? Scopritore d’importanti patologie, teorico della diagnostica moderna, inventore dello stetoscopio? Forse era molto di più.
Jules Verne Rosso e oro

Jules Verne Rosso e oro

Per Jules Verne rosso e oro furono i colori delle copertine dei suoi romanzi ma anche le tinte che dominarono la sua vita: la ricchezza e il dramma
La Mordigallina, La Primula Rossa o Scarlet Pimperne

L’inafferrabile… Mordigallina!

The Scarlet Pimpernel. È il titolo di un fortunato romanzo della scrittrice britannica di origine...
John Taylor l’oculista che rese ciechi Bach e Handel

John Taylor l’oculista che rese ciechi Bach e Handel

Il nome di John Taylor è tristemente noto per essere quello dell’oculista che rese ciechi Bach e Handel.
Maria Stuarda, il mito della regina martire

Maria Stuarda, il mito della regina martire

Maria Stuarda ispirò poeti, drammaturghi e musicisti ma la sua storia è più complessa, piena di passioni e seducente di quanto è stato raccontato
Dalle rocce del Monte Chimera, che bruciano da millenni, alla nascita della vita sulla Terra

Dalle rocce del Monte Chimera, che bruciano da millenni, alla nascita della vita sulla...

Plinio il Vecchio raccontava come sul Monte Chimera, alludendo alle rocce che sembravano ardere, si sprigionasse un fuoco simile a quello dell'Etna.
Le Cinque Giornate di O’Donnell

Le Cinque Giornate di O’Donnell

Sembra un’esagerazione, eppure senza il conte Maximilian Karl Lamoral O’Donnell difficilmente le circostanze storiche avrebbero portato, nel 1848, alla Prima Guerra d’Indipendenza.
3 poesie di Emily Dickinson

3 poesie di Emily Dickinson

3 poesie di Emily Dickinson: Il Passato, Se non avessi visto il sole e Se non avessi visto il sole per percorrere un viaggio in un universo completo.
5 poesie di Trilussa

5 poesie di Trilussa

Il suo nome era Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), da tutti conosciuto come...
3 Poesie di Nazim Hikmet

3 Poesie di Nazim Hikmet

3 poesie per parlare, in realtà solo un poco, di Nazim Hikmet (Nâzım Hikmet Ran) poeta, drammaturgo e romanziere.
7 diari dell’Olocausto (Shoah)

7 diari dell’Olocausto (Shoah)

7 diari dell’Olocausto (o, meglio, Shoah) che ci hanno permesso di conoscere le storie non solo dei suoi giovani autori ma anche di quei terribili momenti
3 poesie di Wisława Szymborska

3 poesie di Wisława Szymborska

La poetessa polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, moriva il 1 febbraio del 2012 a Cracovia, queste tre...