La cuscuta: una terribile bellezza

Sì, perché la cuscuta, che in irlandese si chiama clamhán è quanto di più elegante adorni la brughiera, ma il suo abbraccio è un abbraccio di morte

Per questa strana pianta abbiamo parafrasato il celebre verso di William Butler Yeats, che ricorre nella poesia Easter 1916: “A terrible beauty is born”.


Sì, perché la cuscuta, che in irlandese si chiama clamhán (nome che condivide con la poiana, forse perché rapace allo stesso modo), è quanto di più elegante adorni la brughiera o le aspre lastre di roccia del Burren, ma il suo abbraccio è un abbraccio di morte.

Si tratta, infatti, di una pianta parassita la quale non appena attacca la malcapitata vittima, ovvero la pianta ospite, e le si avviluppa intorno, si libera della sua piccola radice, che in breve si atrofizza e marcisce.

Mediante organuli succiatoi, i cosiddetti austori, penetra nel caule dell’ospite, spingendosi sino a raggiungere il cambio, e ne estrae per sé stessa tutto il nutrimento, provocandone una lenta morte.

In Irlanda è piuttosto diffusa e infestante perché qui trova le specie ideali da attaccare, quali il trifoglio, l’erica, il timo, l’achillea, il lino e persino il luppolo, coltivato per la produzione della birra… E per debellarla non c’è altro verso che strapparla via a mano, come i contadini facevano un tempo, perché gli erbicidi che agiscono sulla clorofilla non riescono a eliminarla.

Per questo ancora oggi, in diverse contee, la comparsa della cuscuta vicino a casa è ritenuta foriera di eventi funesti.

Neppure in Italia gode di buona fama, tanto da essersi meritata i soprannomi popolari di ragnatela del diavolo o di ragno maledetto.

La Cuscuta famiglia delle Convolvulacee

famiglia delle Convolvulacee
famiglia delle Convolvulacee

Potrebbe interessarti anche: Il bucaneve, bianco fiore del cuore

Ma conosciamola un po’ più da vicino.

Appartiene alla famiglia delle Convolvulacee, è comune nelle zone temperate ed è stata classificata come Cuscuta Epithymum Murr. (in realtà, le varietà sono più di 200).

È una pianta annua ed è parassita perché priva di clorofilla. D'altronde i suoi steli filiformi e volubili, non sono verdi ma variano dal biancastro, al giallo e al porporino.

Cuscuta Epithymum
Cuscuta Epithymum

Leggi anche: La viola del pensiero, specchio degli occhi di santa Brigida

Non ha foglie, dato che non le servirebbero per la fotosintesi, sostituite da piccole squame, ma in compenso i suoi fiori sono davvero stupendi.

Sbocciano tra aprile e settembre, sono sessili e campanulati, accompagnati da una bratteola triangolare, lievemente odorosi, riuniti in glomeruli globosi del diametro di circa un centimetro.

Il colore muta dal bianco, al rosato, al rossiccio, con sfumature assai delicate e luminose.

Il frutto è a capsula globosa, che contiene semi piccoli (1 millimetro, circa) e assai numerosi per esigenze di sopravvivenza perché, quando la pianta germina, se non ha vicino un’altra erba da aggredire, muore in pochi giorni.

Se come infestante è una maledizione, tanto che sono state introdotte disposizioni legislative per la “decuscutazione” dei semi in commercio, ovvero per vigilare che le sementi vendute siano prive di semi di cuscuta a esse frammiste, dal punto di vista fitoterapico è al contrario, una benedizione.

La droga è costituita dall'intera pianta e ha alcuni principi attivi rilevanti.

Proprietà della Cuscutina:

Proprietà della Cuscutina
Proprietà della Cuscutina

Contiene la cuscutina, che è un glucoside, dalla quale per idrolisi si ottiene la cuscuterina, ossia un corpo resinoso assai solubile nei mezzi alcalini.

Le principali esperienze cliniche a riguardo furono condotte da Leclerc, il quale ne evidenziò l’azione colagoga, diuretica e leggermente lassativa, data dal suo effetto carminativo che determina un miglioramento del tono dell’intestino.

È consigliata in caso di stitichezza (specialmente se dovuta a insufficienza biliare) e flatulenza. In uso esterno, il suo decotto concentrato è un ottimo detergente per le piaghe.

Infuso di Cuscutina:


L’infuso, che è gradevole di gusto, si prepara ponendo due cucchiai rasi di droga in mezzo litro d’acqua.

Si porta a bollore, si spegne, si chiude con il coperchio e si lascia riposare per circa un quarto d’ora.

Si filtra e si dolcifica a piacere.

Si beve poi come un tè lungo la giornata perché, oltre a essere un rimedio salutare, con il suo aroma ci farà sognare le brughiere selvagge che nell'Ovest dell’Isola di Smeraldo si affacciano sull'oceano.

CaffèBook
Panoramica privacy

Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.