lunedì, Maggio 29, 2023
Gregory Peck: una vita da Oscar contro le disuguaglianze

Gregory Peck: una vita da Oscar contro le disuguaglianze

"Mio padre, Gregory Peck, era un uomo dolce, innamorato e deciso. Era pronto a battersi per i diritti civili tra un ruolo impegnato e...

L’invidia e l’autostima

  Dinnanzi all’altruismo, all’ammirazione, al rispetto ci si deve inchinare e questo fa risaltare De Amicis nell’annotazione del 25 febbraio intitolata “Invidia” sull’increscioso fatto...

Sandro Pertini: un partigiano come Presidente.

Sandro Pertini nacque il 25/9/1896 ed oggi si celebra il 120° anniversario della sua nascita a Stella, un piccolo comune della provincia di Savona....
Quel triste volo Milano - Roma - Istanbul – Kabul

Quel triste volo Milano – Roma – Istanbul – Kabul

Naseem è un ragazzo afgano, uno dei 30 profughi ospiti del centro di accoglienza di un piccolo comune del vercellese. Ama la vita, la musica,...
Einstein Tutto è relativo

Tutto è relativo

Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio. Sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie. Albert Einstein.     Ciascun...
Perché gli specchi invertono l’immagine da destra a sinistra e non in su e giù

Perché gli specchi invertono l’immagine da destra a sinistra e non in su e...

Ci sono delle domande che ci portano in posti interessanti partendo da un qualcosa che è sempre stato davanti ai nostri occhi senza che...
Alain Delon, successo, bellezza e (in)felicità

Alain Delon, successo, bellezza e (in)felicità

"Sono stato programmato per il successo, non per la felicità. Le due cose non vanno insieme " Alain Delon  Alain Delon Un uomo programmato per il...
Reportage dalla crociera fluviale la via degli zar: Da Kizhi a Mandroga

Reportage dalla crociera fluviale “la via degli zar”: Da Kizhi a Mandroga

Alle 12,30 del 7 luglio 2018 la moto nave lascia Gorizy alla volta dell’isola di Kizhi dove si prevede di arrivare alle 15,30 del...
Vacanze Social? NO Grazie.

Vacanze Social? NO Grazie.

I cellulari sempre alzati a riprendere tutto. Ma poi a riprendere che cosa?
La crociera fluviale la via degli zar: Outglich

Reportage dalla crociera fluviale “la via degli zar”: Da Outglich a Gortzy passando per...

Ci lasciamo alle spalle le belle escursioni fatte a Mosca, con le sue bellezze e la sua storia ed alle 17,30 del 4 luglio...
Reportage dalla crociera fluviale “la via degli zar”: Soggiorno a Mosca

Reportage dalla crociera fluviale “la via degli zar”: Soggiorno a Mosca

In occasione del mio ingresso nel “club dei pensionati Inps” con mia moglie (entrata nello stesso club un anno prima) abbiamo deciso di regalarci...
Cos'è la prossemica, capire gli altri dai segnali del corpo

Cos’è la prossemica, capire gli altri dai segnali del corpo

Avrete certamente fatto caso alle vostre sensazioni e a come cambiano se per esempio avete vicino persone con cui siete in confidenza oppure degli sconosciuti o...
Stanislav Petrov, l'uomo (rimasto a lungo sconosciuto), che salvò il mondovideo

Stanislav Petrov, l’uomo (rimasto a lungo sconosciuto), che salvò il mondo

Nel documentario del 2008 The Red Button & The Man Who Saved The World, il colonnello in pensione sovietico Stanislav Petrov, parla, con un...
La splendida spiaggia di Tonnarella nell’incantevole golfo di Patti.

La splendida spiaggia di Tonnarella nell’incantevole golfo di Patti

A Tonnarella c’è una bellissima spiaggia dalla quale si può ammirare estasiati il magico scenario davanti alle incantevoli isole Eolie.
Il Grafene, tutto quello che può il materiale del futuro

Il Grafene, tutto quello che può fare il materiale del futuro

Nel 2010 Andre Geim e Konstantin Novoselov ricevettero il premi Nobel per la Fisica per le loro ricerche sul grafene. Nel 2004, i due scienziati...
Reportage dalla crociera fluviale “la via degli zar”: San Pietroburgo

Reportage dalla crociera fluviale “la via degli zar”: San Pietroburgo

La mattina del 10 luglio 2018 arriviamo a San Pietroburgo, è la meta più desiderata, ce ne hanno parlato così bene che non vediamo...
La leggenda (e la realtà) del “raggio verde”

La leggenda (e la realtà) del “raggio verde”

Vi piacerebbe, in futuro, non essere più ingannati da illusioni e bugie e riconoscere subito la verità nel vostro cuore e in quello degli...
Come avvenne la scoperta dei raggi X

Come avvenne la scoperta dei raggi X

Era il 1901 e quell'anno, Il Premio Nobel per la Fisica, il primo della storia, fu assegnato a un tedesco, Wilhelm Röntgen, per la...