Le citazioni più famose di Dante Alighieri: gli ignavi.
È spesso citata la frase “Non ti curar di loro, ma guarda e passa”, ma Dante Alighieri nella Divina Commedia a Virgilio fa pronunciare: ...
Le differenze fra le tisane, gli infusi e il tè
Spesso usiamo le parole tisane, infusi e tè come sinonimi, ma anche se simili, non sono propriamente la stessa cosa.
Una tazza di tè...
L’emofilia e la maledizione dei discendenti della regina Vittoria I d’Inghilterra
Cosa scatenò la maledizione che colpì i reali europei del diciannovesimo secolo? Nel DNA dei discendenti della regina Vittoria I d'Inghilterra resta scritto cosa...
Il Lupo delle Favole
Cos'è il lupo nelle favole?
Il lupo nelle favole, nei racconti e nei libri è il simbolo di un vivere selvaggio sempre sullo scivoloso confine...
7 Invenzioni del Medioevo che usiamo ancora oggi
Le 7 Invenzioni del Medioevo di cui parliamo in seguito fanno così parte della nostra vita quanto è poco noto che risalgano a questo...
Un sentimento indefinibile ma intenso: la “saudade”
Che cosa è quel sentimento indefinito chiamato saudade? Non è una parola, è una categoria dello spirito... dalle sue origini al Fado, una strana malinconia
La porpora di Tiro, il colore degli imperatori che viene da una chiocciola di...
Un aspetto interessante per chi ama la pittura è come venissero realizzati anticamente i diversi pigmenti e nel corso della storia sono stati generati...
Confuso e (in)felice – la personalità borderline
Marco ha 35 anni, è sposato e ha due figli. Lavora saltuariamente, da parecchi anni, come organizzatore di eventi ed ha molto tempo libero....
Edith Eger la ballerina di Auschwitz
Edith Eger nasce nel 1927 a Košice l’allora Ungheria, attualmente Slovacchia. Suo padre era un sarto, sua madre una dipendente del pubblico impiego.
Edith Eger...
Le citazioni più famose di Dante Alighieri: il folle volo di Ulisse.
Le parole d’autore, in questo caso, sono quelle di Dante Alighieri. A 750 anni dalla nascita sono molte le espressioni del Sommo Poeta ormai...
La leggenda del Taj Mahal
Come nata la leggenda del Taj Mahal? La storia di un grande amore e della costruzione del mausoleo più conosciuto al mondo, capolavoro dell'arte indiana.
La leggenda (e la realtà) del “raggio verde”
Vi piacerebbe, in futuro, non essere più ingannati da illusioni e bugie e riconoscere subito la verità nel vostro cuore e in quello degli...
L’amore per la vita e gli animali secondo la poetessa Alda Merini
Perché amo gli animali?Perché io sono uno di loro.Perché io sono la cifra indecifrabile dell’erba,il panico del cervo che scappa,sono il tuo oceano grandee...
Perché gli specchi invertono l’immagine da destra a sinistra e non in su e...
Ci sono delle domande che ci portano in posti interessanti partendo da un qualcosa che è sempre stato davanti ai nostri occhi senza che...
Guardare il mondo con gli occhi di un bambino.
La letteratura è piena di scritti autorevoli che invitano gli adulti a mantenere lo spirito dei fanciulli nell’affrontare la vita.
I bambini nascono privi...
Eigengrau, il colore del buio
Cos’è l’Eigengrau? Dal tedesco è traducibile in qualcosa come grigio di fondo (o grigio intrinseco). È aprire gli occhi e non vedere nulla, tutto è buio.
Parlare a voce alta: una questione di maleducazione o altro?
Come mai le persone sono, da un lato, così gelose della personale privacy ma, dall'altro, assai disponibili a far sapere i fatti propri raccontandoli...
A cosa serve la poesia?
La domanda (poco simpatica): ˮ A cosa serve la poesia? ˮ rimane spesso senza risposta.
Perché di solito chi lo chiede sottintende che, tutto...