Perché il 1° ottobre è la Giornata internazionale del caffè?
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Se siete rimasti sorpresi dal fatto che ci sia una Giornata internazionale del caffè è logico, perché questa commemorazione è recente.

Il 1° ottobre 2018, infatti, è solo il quarto anno che si celebra questa Giornata Mondiale.

Lo scopo è parlare della bevanda, ma, soprattutto, evidenziare il lavoro degli agricoltori.

Lo scopo di #InternationalCoffeeDay è quello di rendere visibile l’intero circuito che attraversa il raccolto del caffè dalle aziende agricole fino alla preparazione nelle mense, nei bar e nei locali in genere.

È un sistema di produzione che passa attraverso molte mani, ma di solito rimane ignorato dietro la tazzina di cui godiamo tutti i giorni.

Foto Perché il 1° ottobre è la Giornata internazionale del caffè?
Perché il 1° ottobre è la Giornata internazionale del caffè?

La Giornata internazionale del caffè

Giornata internazionale del caffè è promossa dall’Organizzazione internazionale del caffè (Ico) e, in questa occasione, rende omaggio soprattutto alle donne coinvolte in tutte le fasi del processo di produzione del caffè.

Ogni anno viene scelto un aspetto particolare da evidenziare e nel 2018 lo slogan è appunto:

“Donne nel caffè” (Women in Coffee).

È particolarmente forte la necessità di generare l’equità e l’uguaglianza in tutto il settore del caffè, rendendo visibile il lavoro delle donne in tutta la catena di produzione.

Il 1° ottobre è un giorno internazionale stabilito per raggruppare le celebrazioni che ogni Paese aveva già svolto individualmente in date diverse.

L’associazione giapponese fu quella che aprì la giornata del caffè nel 1983, poi ebbe seguito in altre parti del mondo.

È diventata importante da quando gli Stati Uniti si unirono, nel 2005, alle celebrazioni scegliendo però il 29 settembre e generando un po’ di confusione.

Gli Stati Uniti sono fra i principali importatori e consumatori di questa bevanda da decenni.

Giornata internazionale del caffè: i produttori e la storia

L’importanza però della celebrazione è dovuta principalmente alla lunga storia della bevanda che è cominciata in Africa per poi diffondersi in tutto il mondo.

Oggi i produttori sono in Sud America, in Asia e in Africa e spesso soffrono il peso di un forte divario fra il loro lavoro e i guadagni che ne riescono a ricavare.

Ci sono sempre più risposte etiche positive da parte anche dei grandi distributori, sollecitati dagli stessi consumatori,

ma ancora la maggior parte dei lavoratori affrontano grossi problemi economici,

e se si tratta di donne il divario è ancora più ampio.

Certamente, come detto, ci sono risposte positive dal lato delle aziende, soprattutto quelle più interessate alla qualità del caffè, che si dedicano alla tostatura e confezionamento delle miscele, ma sono nate anche delle cooperative che tentano di togliere questo senso di sfruttamento diffuso nella produzione del caffè.

Oggi è il giorno, quindi, di gustarci il nostro solito caffè con un po’ più di consapevolezza.

Video dei Totò e Peppino La banda degli onesti, il caffè e il capitalismo

Da parte del nostro magazine, se ce lo permettete, vorremmo offrire vari suggerimenti per prepararci tazzina nel migliore dei modi o magari per combinare questa buonissima bevanda in ricette davvero particolari.

Vi proponiamo tre ricette al caffè per festeggiare la giornata.

Iniziamo con le coppette di pere meringate al caffè.

Piccole deliziose tartellette con base di pasta frolla, con morbide pere, meringhe ed una squisita crema al caffè.

Uno di quei dolci che ti danno la carica immediata per affrontare la giornata o da consumare all’ora del the con le amiche

Per la domenica o da preparare per una festa la Charlotte al cioccolato, tiramisù e caffè.
Una torta semplice da preparare con tre creme di gusti classici che piacciono sempre.

Infine una ricetta a basso Indice Glicemico Le brioche al caffè integrali

Morbide, profumate da portare anche dietro per uno spuntino in ufficio.

Di ricette che bene si accompagnano con il caffè sono davvero tante come i baci di dama, che proprio come le ciliegie uno tira l’altro.

Ricette al caffè

Coppette di Pere Meringate alla Crema di Caffè

Coppette di Pere Meringate alla Crema di Caffè

Oggi proviamo un dolce davvero particolare: le Coppette di Pere Meringate alla Crema di Caffè   Preparare un dolce dopo una giornata stressante è come mettersi su di...
Charlotte al cioccolato, tiramisù e caffè

Charlotte al cioccolato, tiramisù e caffè

Una vera esplosione di sapori la Charlotte al cioccolato, tiramisù e caffè Una base di pavesini, cuore cremoso fatto di 3 creme differenti: crema caffè,...
Brioche integrali, al caffè, senza zucchero e pochi grassi

Brioche integrali, al caffè, senza zucchero e pochi grassi

Per tutti noi amanti del caffè oggi prepareremo delle brioche integrali, al caffè, senza zucchero e pochi grassi. Le brioche integrali al caffè sono soffici,...
ricetta dei Baci di dama

Baci di dama

Piccoli, delicati e graziosi...i baci di dama sono il dolcetto perfetto per un dolce pomeriggio in compagnia di una buona tazza di tè o...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.