Un ricordo d'infanzia, che oggi sembra perduto...quando nei vassoi ricchi di dolcetti di piccola pasticceria vi erano i miei preferiti, che amavo scartare e assaporare lentamente le Cartucce napoletane!
Un po' tutti amavano quei dolcetti, anche per il modo simpatico in cui venivano gustati, srotolando, volta per volta, la cartina che li avvolgeva.
Ecco le Cartucce napoletane, delizie da scartare, aromatizzati alla mandorla, rum e vaniglia.
Dolcetti delicati e golosi, semplici da realizzare e molto scenografici.
Il loro nome, simile a una cartuccia da fucile, deriva dalla forma che hanno una volta cotti in appositi cilindretti di metallo e avvolti da cartine decorate.
La ricetta delle Cartucce napoletane:
Per 40 Cartucce Napoletane
Ingredienti per la ricetta delle Cartucce napoletane:
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
200 gr di burro ammorbidito
8 uova (5 tuorli e 3 uova intere)
1 fialetta aroma vaniglia
1 fialetta aroma mandorla
1 fialetta aroma rum
40 cilindretti di metallo
40 cartine per cartucce.
Procedimento per le Cartucce napoletane:
Sbattere il burro ammorbidito con lo zucchero (a mano, come faccio io o anche con la frusta elettrica).
Aggiungere i 5 tuorli, rigorosamente uno alla volta e aggiungere l'altro quando il precedente si sarà amalgamato bene.
Poi, sempre uno alla volta, le 3 uova intere.
Quando il composto è ben amalgamato, aggiungere la farina setacciata e mescolare.
Dopodiché aggiungere le 3 fialette degli aromi.
Amalgamare e trasferire il composto in una sacca da pasticcere.
Le Cartucce napoletane, cartine e cartucce con ripieno
Prendere i cilindretti e inserire in ognuno di essi le cartine arrotolandole come in foto.
Disporre i cilindri in piedi su placca da forno foderata con carta da forno.
Le Cartucce napoletane
Riempire i cilindri fino all'orlo del metallo e infornare le a 180 °, per 20 minuti, in forno statico, preriscaldato.
Togliere le Cartucce napoletane dai cilindri e asciugarli con carta assorbente. Disporre su un vassoio. Si conservano più giorni se ben coperti.