Ricordo comunque che la ricetta è indicata nella dieta dei celiaci ma sempre rispettando attentamente le indicazioni mediche.
Scorrendo il mio profilo troverete tante altre ricette sia dolci sia salate.
Gelato cassata siciliana in cestini di cioccolato senza glutine
Per 15 cestini ripieni di gelato cassata
Ingredienti
Per i cestini
250 g di cioccolato bianco
100 g di cioccolato al latte
Per il pan di Spagna stampo 24 centimetri circa
6 uova
180 g di zucchero
60 g di fecola di patate
60 g di farina di riso
60 g di farina senza glutine
1 bustina di vanillina
Per la bagna
100 g di acqua
3 cucchiai di limoncello
Per la farcia
600 g di ricotta
150 g di zucchero
120 g di frutta candita tipo macedonia
100 g di gocce di cioccolato
Per il marzapane
150 g di farina di mandorle
150 g di zucchero al velo
1 albume
colorante alimentare senza glutine (io verde)
zucchero al velo q.b per stendere il marzapane
Procedimento e preparazione per il Gelato cassata siciliana in cestini di cioccolato senza glutine
Il giorno prima preparate i cestini di cioccolato. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco e il cioccolato al latte. Con un pennello da cucina passate il cioccolato sui pirottini di silicone.
Cestini di cioccolato al latte senza glutine
Mettete in frigo per farli rassodare poi ripassateli nuovamente con il cioccolato e rimettete nel congelatore. Una volta ben rappreso sformate i pirottini e rimetteteli in una busta per alimenti sempre in freezer.
Per il pan di Spagna senza glutine e senza lievito.
Per questa ricetta ho usato circa una metà di pan di Spagna che avevo preparato a dire il vero un'altra volta e che avevo conservato nel congelatore.
Montate le uova con lo zucchero per almeno dieci minuti. Setacciate le farine con la vanillina ed incorporatele con delicatezza alle uova.
Versate in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocete a 160 gradi per 25-30 minuti. Io uso il forno ventilato, prima di spegnere fate la prova stecchino. Aspettate 10 minuti prima di sfornare ed una volta freddo sformate.
Per il marzapane
Marzapane
Mettete in un mixer la farina di mandorle e lo zucchero al velo. Aggiungete poco per volta l'albume potrebbe anche non servire tutto. Quando il composto è grumoso versatelo sulla spianatoia e lavoratelo per compattarlo. Avvolgete il panetto nella carta forno e riponetelo in frigo.
Per la farcia
Setacciate la ricotta in una ciotola con un colino per almeno due volte. Aggiungete lo zucchero e lavorate con una frusta a mano, dopo aggiungete la frutta candita e girate con una spatola.
Crema di ricotta per Gelato cassata siciliana in cestini di cioccolato
Per ultimo aggiungete le gocce di cioccolato, mescolate bene e riponete in frigo. Mettete sulla spianatoia spolverata con qualche cucchiaio di zucchero a velo il marzapane ed aggiungete qualche goccia di goccia di colorante. Amalgamate bene e stendete e ricavate cuoricini e fiori gli appositi stampini.
cuoricini con stampini
Riprendete i cestini di cioccolato, posizionateli su di un vassoio e in ognuno mettete un quadratino di pan di Spagna senza glutine e inzuppatelo con la bagna di acqua e limoncello.
Quadratino di pan di Spagna senza glutine per Gelato cassata
Mettete in un sac a poche il composto di ricotta, riempite i pirottini ed infine decorateli con il marzapane.
Gelato cassata siciliana in cestini di cioccolato senza glutine
Passate in congelatore e tirate fuori il Gelato cassata siciliana in cestini di cioccolato senza glutine 5 - 10 minuti prima di servirlo.